CRONACA
SwissABILITY, un anno straordinario per la mobilità in Africa
Grande partecipazione all'assemblea generale della ONG ticinese attiva nella riabilitazione fisica delle persone con disabilità nei Paesi del Sud del mondo

BREGANZONA – Si è tenuta sabato 10 maggio, presso la Sala multiuso della Chiesa della Trasfigurazione a Breganzona, l’Assemblea Generale di SwissABILITY, ONG ticinese attiva nella riabilitazione fisica delle persone con disabilità nei Paesi del Sud del mondo. L’evento ha raccolto 42 soci, sostenitori e amici dell’associazione per un momento di condivisione, rendicontazione e ispirazione.

Il 2024 è stato un anno di eccezionale crescita e impatto per SwissABILITY, come evidenziato nel Rapporto Annuale presentato durante l’assemblea. Con oltre 1’200 beneficiari diretti in 9 Paesi africani, 135 nuovi tecnici ortopedici formati, e l’inaugurazione di un nuovo centro ortopedico in Senegal, l’associazione ha confermato il proprio ruolo centrale nella promozione della mobilità e dell’autonomia per le persone amputate.

Tra i progetti chiave del 2024, spiccano le sei missioni formative in Sierra Leone, Senegal, Uganda, Mozambico, Tanzania e Kenya, l’innovativo programma “End Materials Poverty” per rendere accessibili materiali ortopedici, e la diffusione della  protesi “Monolimb”, fiore all’occhiello dell’innovazione ticinese al servizio del diritto alla mobilità. Realizzata con materiali locali e accessibile anche alle famiglie più vulnerabili, la Monolimb ha permesso a migliaia di bambini e adulti di tornare a camminare con dignità e la speranza di potersi ricostruire un futuro.

Storie toccanti di tanti bambini come quelle del piccolo Blessing in Kenya, della coraggiosa Majorine in Uganda o del vivace Ibrahim in Sierra Leone sono solo alcune delle testimonianze che rendono tangibile il valore umano del lavoro dell’associazione.

SwissABILITY può contare su un team affiatato e appassionato, che dal Ticino è attivo sul campo, e su una rete internazionale di professionisti in 33 Paesi. Il 2024 ha segnato anche un’importante crescita finanziaria, con 1,2 milioni di franchi raccolti, a testimonianza della fiducia crescente nella missione dell’associazione.

Il presidente Tomislav Matiević ha espresso profonda gratitudine verso tutti coloro che, con generosità e impegno, hanno reso possibile questo impatto: “Ogni protesi fornita, ogni tecnico formato, ogni bambino che torna a camminare è una vittoria di tutti noi.” Con ambiziosi progetti e nuove missioni già all’orizzonte e l’obiettivo di rafforzare ulteriormente le infrastrutture ortopediche locali, SwissABILITY guarda al futuro con determinazione, continuando a fare del Ticino un ponte di solidarietà.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Inclusione e resilienza, "diamo voce alle persone amputate in Africa"

CRONACA

Guardare al presente per un futuro di successo con SwissABILITY

CRONACA

Quando i sogni fanno sbocciare una speranza

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025