POLITICA
Post antisemiti, denuncia contro Beltrametti
La sezione ticinese dell’Associazione Svizzera-Israele si rivolge al Ministero pubblico: “Affermazioni gravissime”. Appello anche al Municipio di Locarno

LOCARNO – Dopo l’espulsione da “Avanti con Ticino&Lavoro”, per Filippo Beltrametti arriva anche una denuncia penale. A presentarla è stata l’Associazione Svizzera-Israele (Sezione Ticino), che definisce “antisemitismo esplicito” i post comparsi sui social del consigliere comunale locarnese. La decisione, confermata da “laRegione”, è stata accompagnata da un appello al Municipio di Locarno affinché “prenda i provvedimenti necessari”.

Secondo l’associazione, le esternazioni di Beltrametti hanno superato “ogni limite”: nei suoi scritti avrebbe dichiarato di “capire” le ragioni di Hitler nello sterminio degli ebrei, rilanciando propaganda e retorica di matrice nazista. Per il presidente della Sezione Ticino, Adrian Weiss, si tratta di “gravissime affermazioni pubbliche che disumanizzano un intero popolo e legittimano la persecuzione su base etnica e religiosa”.

La reazione è stata durissima: “Non è una critica politica, ma antisemitismo puro – afferma l’associazione – un linguaggio che incita all’odio e alla violenza, incompatibile con il ruolo di un rappresentante eletto”. Da qui la denuncia al Ministero pubblico e la richiesta di un segnale chiaro da parte delle istituzioni, del mondo politico e dei media per arginare il dilagare dell’odio antiebraico anche in Svizzera.

Beltrametti, dal canto suo, respinge le accuse: contattato da laRegione, ha sostenuto che i suoi post sono stati “estrapolati dal contesto” e che le sue prese di posizione erano “critiche politiche verso lo Stato di Israele e le sue politiche, non contro la popolazione israeliana”. A suo dire, “tacciarlo di antisemitismo” per le parole usate sarebbe “ingiusto e diffamatorio”.

L’Associazione Svizzera-Israele ha espresso “profonda indignazione” e ha ricordato episodi recenti, come le contestazioni subite a Lugano dall’attivista Angelica Edna Calò Livnè, candidata al Nobel per la pace, o le aggressioni verbali avvenute durante la Giornata della Memoria. “L’antisemitismo – conclude la nota – è un problema attuale e pericoloso. Occorre una vigilanza attiva e un impegno concreto da parte delle autorità e della società civile”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Zelensky? Andrebbe impiccato". E altre amenità... Cartellino rosso di Avanti a Filippo Beltrametti

POLITICA

Denuncia penale per chi non paga la cassa malati. Ma i Comuni si rivoltano

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025