POLITICA
Accordi CH–UE: il PLR sostiene il Consiglio di Stato e chiede tutele per il Ticino
Dopo la nota del Consiglio di Stato, ecco la presa di posizione del PLR. Speziali: "Ora serve inserire in modo vincolante gli interessi del Ticino"

BELLINZONA – Il PLR “condivide e sostiene la presa di posizione trasmessa oggi dal Consiglio di Stato al Consiglio federale nell’ambito della consultazione sul pacchetto di accordi per la “stabilizzazione e sviluppo delle relazioni Svizzera–UE””.

Pur riconoscendo i progressi rispetto al precedente Accordo quadro, il PLR “ribadisce la necessità di miglioramenti concreti e di tutele specifiche per il Ticino, a partire da una clausola di salvaguardia attivabile anche a livello regionale, misure compensatorie per i Cantoni frontalieri e garanzie sul mercato elettrico”.

“È un passo nella direzione giusta rispetto all’Accordo bocciato tempo fa”, dichiara il presidente Alessandro Speziali. “Ora serve inserire in modo vincolante gli interessi del Ticino: salvaguardia cantonale, correttivi sulla libera circolazione, garanzie sull’energia. Così la Svizzera potrà consolidare relazioni stabili con l’UE, senza sacrificare la nostra autonomia.”

Le 4 priorità politiche del PLR

Il partito ribadisce il proprio impegno a favore di una posizione propositiva e concreta, in linea con la difesa degli interessi del Cantone e dello spirito federalista. Ecco i punti chiave:

Mercato del lavoro

Difesa del tessuto economico ticinese e contrasto alle distorsioni del mercato lungo la frontiera.

Clausola di salvaguardia efficace

Applicabile anche a livello cantonale o regionale, con criteri chiari e attivabili in caso di necessità.

Immigrazione e mobilità

Misure di compensazione per i Cantoni maggiormente esposti agli effetti della libera circolazione e rafforzamento dei controlli contro gli abusi.

Mercato elettrico

Garanzie nell’accordo sull’energia, con particolare attenzione all’idroelettrico ticinese e alla sicurezza dell’approvvigionamento locale.

Il PLR sostiene inoltre con convinzione “la richiesta di sottoporre l’accordo a referendum obbligatorio con doppia maggioranza – del popolo e dei Cantoni – una posizione già assunta in precedenza dal partito e oggi ribadita anche dal Governo cantonale”.

“Salutiamo positivamente la coerenza del Consiglio di Stato”, conclude il comunicato, “che riconosce il ruolo del Ticino come Cantone di frontiera e la necessità di garantire legittimità democratica piena a un accordo di portata storica.”

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Accordi CH-UE: il Governo ribadisce e spiega la sua posizione: "Prima le modifiche, poi l'intesa"

POLITICA

Trump tassa la Svizzera, il PLR suona l’allarme per il Ticino

POLITICA

“Quella bandiera non ci rappresenta”

POLITICA

Dadò su finanze cantonali e l'arrocco leghista: "Non è scambiandosi le sedie che si risolvono i problemi del Ticino"

POLITICA

Perequazione finanziaria, a Berna 1,3 miliardi, al Vallese 884 miloni... E al Ticino le briciole. Il PLR suona la sveglia

POLITICA

"Una riforma fiscale che premia i più ricchi": Centro e PS dicono no!

In Vetrina

IN VETRINA

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025