Prezzo:
Martedì 12 | 18.00
Conferenze
Luganese
"La Fonoteca è l'archivio sonoro della Svizzera. Si occupa della salvaguardia del patrimonio sonoro del nostro Paese. Istituita nel 1987 come fondazione di diritto privato, nel gennaio del 2016 la Fonoteca è stata integrata nella Biblioteca nazionale svizzera come una delle sue sezioni. Essa colleziona e cataloga documenti sonori che hanno una relazione con la storia e la cultura della Svizzera, a livello musicale e parlato. Ad esempio: registrazioni di musica classica, rock, jazz e popolare, libri narrati, racconti, pièces teatrali, interviste, documenti di ricerca (registrazioni effettuate sul campo) e collezioni private." (fonte: www.fonoteca.ch)
Durante l’Aperitivo culturale avremo l'occasione di ascoltare e conoscere diversi esempi tratti dal patrimonio sonoro della Fonoteca nazionale, provenienti soprattutto dal Ticino.
La conferenza è a cura di Pio Pellizzari, direttore della Fonoteca nazionale svizzera da luglio 1998.
Pellizzari ha studiato musicologia, filologia romanza e letteratura francese all’Università di Friburgo e Lione. È stato assistente del Prof. Luigi Ferdinando Tagliavini all’Istituto di musicologia dell’Università di Friburgo e collaboratore scientifico delle biblioteche cantonali e universitarie di Losanna e Friburgo con l’incarico di occuparsi dei fondi musicali. Per diversi anni ha insegnato musica al liceo di Friburgo; è stato collaboratore scientifico e bibliotecario per l’Istituto di musicologia dell’Università di Friburgo e responsabile per l’allestimento di una fonoteca dell’Istituto. È anche vicepresidente della IASA (International Association of Sound and Audiovisual Archives) e presidente della IASA Training & Education Committee per la formazione continua.
Info Evento
Per tutti
Martedì 12 Febbraio 2019
dalle 18.00
Indirizzo
Casa Andreina, Centro diurno della Unitas
Via Ricordone 3
6900, Lugano
Contatti
Prevendita