Sabato 10 giugno grande festa di fine anno scolastico all'Espocentro di Bellinzona.
Diversi dj locali e gruppi si alterneranno sul palco per farci ballare tutta la notte fino alle ore 02.
Ospite dalle classifiche italiane di musica rap VALE PAIN con il suo ultimo album appena uscito Vida Mala.
PRIMA DI LUI SI ALTERNERANNO SUL PALCO I TICINESI:
Spoli 176
Fezz 93
Bimbo Crazy
Per tutta la sera a farvi ballare ci sarà il grande dj KHRIS KENT.
Hip hop, trap e Reggaeton.
Vi aspettiamo numerosi per il party di fine anno.
Luogo | Espocentro |
Indirizzo / Via | Bellinzona |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |
Padma Renaissance Tribe presents:
█▌█▐ EARTH CONNECTION ▌█ █▌
---۞]═══╬ 10.06.2023 ╬═══[۞---
www.padmarenaissance.com
La Madre Terra, come viene chiamata in tutto il mondo, sostiene i nostri piedi, le nostre macchine, le nostre case, le nostre riserve d'acqua. Passiamo ogni giorno della tua vita con lei; lei è sempre con noi! Spostarsi dal darle per scontato chiamarla e CONNETTERSI con lei è semplice; l'energia che possiamo attingere per farlo è profonda.
I popoli indigeni assorbono energia dalla terra; anche noi possiamo. Quello che abbiamo scoperto è che più ci CONNETTIAMO alla terra, meno ci sentiamo isolati,... isolati e disconnessi.
La musica è una realtà profondamente antropologica che ha accompagnato lo sviluppo umano sin da epoche remote. La vita umana è scandita e accompagnata dall’attività musicale, che ne costituisce una peculiare forma espressiva.
PROGRAMMA
Attività outdoor (terrazza)
Gratuito da sabato 10:00 alle 14:00
(Yoga, Healing area., ecc..)
Area mercatino (esterno)
Gratuito da sabato 10:00 a domenica 01:00
(Artigianato locale ed etnico)
Chillout Area (esterno)
Gratuito da sabato 10:00 a domenica 01:00
(Area relax)
Food & Drink (esterno)
Gratuito da sabato 10:00 a domenica 01:00
(Grill, veg, crepes, ice cream)
Live's e Dj set (terrazza)
A pagamento da sabato 10:00 a domenica 01:00.
(Esibizione di artisti della scena goa, body painting, esposizioni artistiche)
SPECIAL GUEST
ILAI live
(Hommega rec.)
https://soundcloud.com/dj-ilai
OTHER ARTISTS
Armonix (CH)
(Nandi)
https://soundcloud.com/dj-armonix
Cosmic Shake (IT) live
(Padma Renaissance Rec. / Neptunes Rec.)
https://soundcloud.com/cosmic-shake
Manooz
(Propheti rec.)
http://soundcloud.com/Manooz-1
KawaBoonga (CH) live
(Padma Renaissance Rec. / Creative Jungle Rec. / Blasfemus sonus)
https://soundcloud.com/user-397713215
Masterkaos (CH)
(Padma Renaissance Rec.)
https://soundcloud.com/djmasterkaos
Mindwheel (CH)
(Padma Renaissance Rec.)
https://www.facebook.com/fabietto.mindwheel
Psy-Mr. (IT) live
(Purple Hexagon Rec., Shamanics rec)
https://m.soundcloud.com/psy-mr
DECO
Padma Renaissance Decos & Structures
https://www.facebook.com/padmarenaissancetribe/
INFO
Entrance 18+
-> Early Bird 20.- CHF
-> Prevendita 25.- CHF
-> Alla cassa 30.- CHF
LOCATION
L'evento si svolgerà sulla terrazza della "Tana del Sauro", situata sul Monte San Giorgio, che offre una splendida vista mozzafiato sul Lago di Lugano.
La magia che si crea in questa location è unica, poiché risiede in uno dei punti energetici più forti del Ticino.
La Tana del Sauro
Zona Serpiano 51, 6867 Serpiano TI
http://www.latanadelsauro.ch
https://www.facebook.com/TanadelSauro
Dance, Think, Respect and repeat !!!
Luogo | Tana del Sauro Serpiano |
Indirizzo / Via | |
Periodo | Dal 10.06.2023 al 11.06.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |
EPHEMERIS DUO MUSICA MEDIOEVALE
Simona Gatto canto, ghironda, cetra, flauto dolce, percussioni
Davide Gazzato liuto, vihuela, tiorba, flauti dolci, cornamusa francese percussioni
Luogo | Chiesa Santa Maria del castello Mesocco |
Indirizzo / Via | Castell 3, Mesocco |
Età | dai 6 anni |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
Di Molière. Saggio di fine corso del Gruppo giovani dell'associazione Scintille. Libero adattamento e regia di Katya Troise
Luogo | Palazzo dei Congressi |
Indirizzo / Via | Muralto |
Sito web | Vai al sito |
Sabato 10 giugno
dalle 14.00 : mercatino dell‘usato, specialità fatte in casa, banco del dolce e caffè
dalle 17.00 : specialità dalla griglia e contorni, bevande fredde
Domenica 11 giugno : 10.30, culto bilingue, in seguito : pranzo/grigliata e bazar
Luogo | Chiesa Riformata e Piazza San Materno |
Indirizzo / Via | Viale Monte Verità 80, Ascona |
Periodo | Dal 10.06.2023 al 11.06.2023 |
Giorni | Sa Do |
Il workshop di Illustrazione digitale prevede una breve introduzione alla storia e al processo creativo dell'illustrazione e alla realizzazione pratica di un disegno che aiuti a raccontare la scena di un racconto.Impareremo i primi passi fondamentali per la realizzazione di un albo illustrato, la narrazione tramite immagine e le varie tecniche di illustrazione digitale.
Mostreremo i diversi tipi di strumenti digitali: Photoshop con tavoletta grafica, Procreate con Ipad.
Ogni partecipante potrà sperimentare e creare un illustrazione che narri la scena di un racconto proposto dalle moderatrici Elanor Burgyan, Mavie Steff anina e Samira La Torre.
Evento su iscrizione, posti limitati!
Luogo | Spazio Wetube |
Indirizzo / Via | Via G. Canevascini, 3, Lugano |
Età | Per ragazze e ragazzi dai 15 ai 35 anni |
Sito web | Vai al sito |
La mostra
L’attrazione per le linee e geometrie primordiali, la ricerca perpetua degli allineamenti che sollecitano
l’immaginazione; la curiosità per la tecnologia, l’elettronica e la grafica, convogliano le forme
e i segni che albergano nella mente di Matteo, verso la sperimentazione plastica con diversi materiali.
Ecco che lentamente i suoi primi lavori prendono forma. Le geometrie e le combinazioni grafiche
si intrecciano e descrivono uno spazio aleatorio (l'orizzonte e la verticale); pian piano trovano un loro spazio,
si trasformano diventando oggetti decorativi, di design, adattandosi all’ambiente circonstante e permettendo
all’occhio del singolo individuo di interpretarli liberamente.
“The first one”, la prima, è quindi un esperimento, un test, un esame, un assaggio e una verifica.
L’opportunità di esporre le opere, di presentarle al pubblico e di poter cogliere le reazioni a un lavoro
frutto di lunghe ricerche tra materia, geometria e astrattismo.
Luogo | Galleria Job |
Indirizzo / Via | Via Borghetto 8, Giubiasco |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
INVITO sabato 10 giugno 2023
GALLERIA FOLINI ARTE e ARCHIVIO ITALO VALENTI
Per coloro che non hanno potuto partecipare all’inaugurazione e coloro che desiderano rivedere la mostra TRAME curata da Roberto Borghi, abbiamo il piacere di proporvi (in presenza degli artisti, Giuliano Collina, Jaime Poblete e dei curatori Roberto Borghi, Manuel Rossello, Pietro Giovannoli) un nuovo incontro in Galleria sabato 10 giugno a partire dalle 17.00. Vi aspettiamo.
Seguirà un piccolo rinfresco.
Renato Folini e Simone Cornaro Archivio Italo Valenti
UN VISIONARIO DI COSE VERE
Italo Valenti e i suoi rapporti con scrittori e poeti
Il primo saggio sulla pittura di Italo Valenti è opera di un protagonista misconosciuto
della cultura italiana di metà Novecento. Poeta, narratore e soprattutto drammaturgo
contraddistinto da una vena eccentricamente surreale, Beniamino Joppolo nel 1940 dà alle
stampe per le edizioni di Corrente L'ultima stazione: la messa in scena di questo testo, con la
regia di un ventenne Paolo Grassi e con gli esordienti Giorgio Strehler e Franco Parenti tra gli
interpreti, marca una cesura decisiva nella storia del teatro italiano. A Joppolo si deve anche
la stesura nel 1947 del Primo manifesto dello spazialismo insieme con Lucio Fontana, Milena
Milani e Giorgio Kaisserlian. La notorietà internazionale giungerà nel 1963, l’anno in cui
Jean-Luc Godard trarrà da un suo testo teatrale la sceneggiatura di Les carabiniers, uno dei
film più controversi del regista francese. Nello scritto su Valenti pubblicato dal numero della
rivista “Corrente” dell’aprile 1940 Joppolo mette in risalto «l’atmosfera trasognata» che
caratterizza le opere dell’amico pittore, ma anche il clima di «angoscia incessante» che
pervade il suo universo fantastico.
Procedendo in ordine cronologico il secondo autore di un saggio approfondito sulle
opere di Valenti è Guido Piovene: è a sua firma il testo introduttivo alla prima monografia
sull’artista pubblicata nel 1943, ma anche quello presente nel catalogo della prima personale,
allestita alla Galleria Genova nel 1941. All’inizio degli anni Quaranta Piovene è un
giornalista del “Corriere della Sera” e uno scrittore già famoso grazie a Lettere di una
novizia, il temerario romanzo del 1941 che, in uno stile virtuosisticamente ambiguo, mescola
sensualità e spiritualità, attrazione per l’abisso e ansia di assoluto. La sua città di origine,
Vicenza, è la stessa in cui Valenti trascorre alcuni anni tra l’infanzia e la giovinezza.
Ai soggiorni vicentini si deve l’amicizia tra l’artista e Neri Pozza testimoniata tra
l’altro da un fitta corrispondenza e da un testo del 1944 in cui il futuro editore - ma
inizialmente soprattutto scultore - definisce Valenti «il più letterato» tra i «giovani di punta
del gruppo di Corrente». Pozza, insieme con Antonio Barolini, è il promotore di un sodalizio
di giovani pittori - tra i quali Valenti -, scultori e scrittori che innova la scena culturale della
città veneta negli anni che precedono, e in quelli che immediatamente seguono, la Seconda
Guerra Mondiale. Gli amici della gaia gioventù. Arte e poesia a Vicenza dal 1930 al 1950, la
mostra inaugurata nel novembre 2022 nelle sale ipogee del Museo civico di Palazzo
Chiericati, documenta questo momento in cui si è udita «la voce senza dolore» di Barolini, un
poeta che ha «creduto nel sogno della gaia gioventù», come recitano due versi di una sua
lirica.
Nel medesimo arco di tempo Piovene dedica pochi e intensi scritti agli artisti di cui ha
stima: è grazie a lui se i renitenti ai precetti classicisti di Novecento passano alla storia come
Chiaristi; a lui dobbiamo tra l’altro un’acuta introduzione alla ricerca pittorica di Arturo
Martini. Nel testo del 1941 l’accento cade sul senso di inquietudine che promana dalle tele di
Valenti, sul tratto tormentato che cesella figure indefinite.
Joppolo e Piovene possono sembrare degli autori agli antipodi, e per certi versi lo
sono. Antifascista anomalo l’uno, fascista in malafede, per sua stessa definizione, l’altro; il
primo sempre ai margini, il secondo sempre sotto i riflettori nonostante i suoi molti e
vantaggiosi cambi di scena; di nicchia, ma a suo modo determinante, Joppolo, popolare, ma
sostanzialmente ininfluente, Piovene. Ad accomunarli tuttavia è una visionarietà sfaccettata,
contraddittoria, di cui entrambi percepiscono dei riverberi nei dipinti di Valenti.
«Visionario di cose vere», la definizione che Luciano Simonelli ha coniato per il
Piovene saggista, si adatta anche al pittore di scene pervase da «un’atmosfera onirica, ma
riportata in terra dall’ironia, dalla condiscendenza consapevole», come ha notato Carlo
Carena. Condiscendenza: una bellissima parola che, nella sua accezione letterale, rimanda al
gesto di scendere insieme, abbassarsi, porsi al livello delle persone alle quali ci si rivolge.
Nel caso di Valenti, il termine implica anche la scelta di non rifugiarsi nella dimensione del
fantastico, di non eludere il clima di ansia e costrizione che si vive nell’Italia degli ultimi anni
Trenta e dei primi Quaranta, di testimoniare anzi questi stati d’animo in dipinti nei quali i
colori «turbinano intorno al girotondo del mondo» (ancora Carena); allo stesso tempo, di non
limitarsi alla mera testimonianza, ma di esprimere il proprio desiderio di un altrove ed
esercitare in tal modo l’immaginazione. Piovene stesso, in apertura del testo introduttivo alla
monografia del 1943, ammette: «tra le molte ragioni per cui la pittura di Italo Valenti mi è
piaciuta fin dall’inizio [...], una è personale. Nel suo ingegno riconoscevo alcune
caratteristiche che mi erano famigliari. [...] Anche in lui c’era il gusto dei pericolosi equilibri,
di sporgersi il più possibile verso un’esperienza esterna, ma di ritrarsi prima di cadervi del
tutto».
Pensando a Joppolo ci si potrebbe chiedere quanto i personaggi che transitano dalla
sua Ultima stazione abbiano viaggiato sui treni che cominciano a comparire dal 1941 nei
quadri di Valenti. Fino all’incirca al trasferimento in Cantone Ticino, l’artista ha uno studio
affacciato sui binari della Stazione Centrale di Milano nel quale si reca più volte Eugenio
Montale, che in quegli anni sta cercando di coniare un proprio linguaggio pittorico
coniugando la lezione di De Pisis con quella di Morandi. Da questo studio passerà più volte
anche Enrico Emanuelli, lo scrittore - oggi purtroppo un po’ dimenticato - e caporedattore
delle pagine culturali del “Corriere della sera” che nel 1955 firma il testo in catalogo della
mostra personale di Valenti alla Galleria del Milione. L’amicizia con Montale invece avrà un
riscontro editoriale soltanto nel 1980, quando il pittore contribuirà con due acquetinte a una
ristampa in tiratura limitata dei Mottetti curata da Dante Isella. Due anni prima Valenti aveva
realizzato sette collages per I Re Magi a Astano, un racconto di Piero Chiara pubblicato in
trecento esemplari numerati da Natale Mazzucconi. Due conferme di quella «cultura
letteraria» che, secondo Carena, a Valenti «fu persino rimproverata»: l’artista comunque «non
se ne staccò mai, mai rinnegò i legami con poeti e romanzieri, le sue letture, il fondo
letterario della sua pittura»
Roberto Borghi, Lugano 2023
Luogo | Folini Arte |
Indirizzo / Via | Pregassona |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
La Scuola laboratorio di Danza di Michela Gagliardi presenta uno spettacolo davvero unico.
Luogo | Teatro di Locarno |
Indirizzo / Via | Locarno |
Prezzo | 27.30 CHF |
Sito web | Vai al sito |
Prevendita | Acquista biglietti su Ticketcorner |
L'Associazione degli amici del Quartiere Ligrignano invita al concerto estate 2023, sabato 10 giugno 2023, alle ore 16:00, presso il parco del quartiere Ligrignano in via V. Vela 44 a Morbio Inferiore. Durante il concerto la Civica Filarmonica di Morbio Inferiore, con la direzione del maestro Massimiliano Legnaro, proporrà il suo repertorio. In caso di cattivo tempo la manifestazione non avrà luogo.
Luogo | Parco Quartiere Ligrignano |
Indirizzo / Via | Via Vela 44, Morbio Inferiore |
Età | Per tutti |
Capolago (Mendrisio)
Concerto della Filarmonica Comunale di Riva S.Vitale
Brani di L. van Beethoven, Verdi, Jager, Van der Roost, Folk, Zimmer, Chaplin/Delange/Wilson/Phillips/Parsons.
Dirige il nuovo Maestro Francesco Iannelli I
n caso di meteo sfavorevole, nell’atrio delle Scuole Medie a Riva S.Vitale.
L’evento è promosso in collaborazione con la Città di Mendrisio.
Luogo | Residenza Co' de lago |
Indirizzo / Via | Capolago |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Simona Gatto: canto, ghironda, cetra, flauto dolce, percussioni
Davide Gazzato: liuto, vihuela, tiorba, flauti dolci, cornamusa francese, percussioni
La musica sefardita è la musica degli ebrei cosiddetti “spagnoli”, giacché Sepharad è l'antico nome della Spagna, loro terra d'origine; terra dalla quale furono brutalmente scacciati nel 1492 dai “Cattolicissimi Reali” Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona, e raccoglie il commiato che quel popolo esule affida alla memoria dei questi antichi canti.
Abbraccia un repertorio vasto e struggente, giunto fino a noi per tradizione orale (le prime trascrizioni musicali sono state realizzate soltanto nei primi anni del 1900). Era compito delle donne scandire, anche con il loro canto, la vita all'interno delle comunità.
Nella struttura melodica di tale musica sono presenti tracce arcaiche di derivazione medievale. Col passare del tempo elementi musicali di tradizioni estranee a quella spagnola hanno influenzato il repertorio sefardita, come elementi tipici delle tradizioni del Mediterraneo (Turchia, Egitto) e dei Balcani (Yugoslavia, Bulgaria, Grecia). Le tracce della terra d'origine sono, però molto evidenti, come la lingua usata, lo Judezmo (o ladino), una sorta di antico castigliano infarcito di parole incontrate nel cammino e le sonorità dal sapore arabo-andaluso.
Il duo Ephemeris nasce nel 2015 nell’ambito dei Seminari di Musica Antica del Conservatorio B. Marcello di Venezia. Pur provenendo da esperienze differenti, ma uniti dall’amore per le tradizioni musicali del Mediterraneo, dei Balcani e del Medio Oriente, decidono di dar vita ad un progetto fluido, che abbraccia la musica antica (medievale, rinascimentale) e la musica popolare.
Luogo | Chiesa Santa Maria del Castello |
Indirizzo / Via | Mesocco |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Fishnet Presenta:
Una serata di musica in compagnia alla NOTTE BIANCA di Locarno (CH), in Città Vecchia
Il 10 giugno 2023 dalle ore 20
L’entrata è gratuita.
Ad esibirsi per la prima volta in Svizzera saranno i POST NEBBIA (Padova), apriranno la serata i BAD CATS CATCH FIRE (Locarno). A chiudere le danze ci penserà ROGIAN (Locarno) accompagnato dagli altri membri di Fishnet Records.
Il nostro stage si troverà in Città Vecchia a Piazza Respini, dove sarà presente anche un bar del collettivo.
Luogo | Città Vecchia |
Indirizzo / Via | Locarno |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Le lettere, pagine di storia
Memorie dell’emigrazione calanchina
L’Archivio regionale Calanca e il Museo Moesano hanno il piacere di presentare la nuova mostra temporanea allestita presso la sede dell’Archivio regionale Calanca a Cauco, la quale verrà inaugurata il prossimo sabato 10 giugno con una breve presentazione alle ore 15 a cui farà seguito un rinfresco.
Fra gli importanti documenti della collezione dell’ArC si annoverano numerose lettere che testimoniano l’emigrazione stagionale, un fenomeno che ha toccato la Calanca verosimilmente già a partire dal Quattrocento, protraendosi fino alla prima metà del Novecento. Gli emigranti intrattenevano con i famigliari e gli amici rimasti in patria intensi rapporti epistolari. Le numerose lettere scritte dall’estero o dalla terra d’origine racchiudono le preoccupazioni per lo stato di salute dei propri cari, ma anche per l’andamento degli affari, con un’attenzione particolare alla gestione della sostanza della famiglia. Il ritmo delle narrazioni intime è a volte interrotto da riferimenti ad un contesto sociopolitico più generale, come ad esempio, nella scelta di lettere esposte, la seconda guerra d’indipendenza italiana del 1859 o l’affare Dreyfus, che portò la Francia ad un conflitto politico e sociale negli ultimi anni dell’Ottocento. Ma si fa cenno anche a fatti più regionali, come lo sfruttamento dei boschi e il trasporto del legname verso le città lombarde, un importante capitolo dell’economia calanchina.
Dagli scambi epistolari emergono così incredibili storie di vita del tutto inedite e avvenimenti che hanno già fatto storia, fatti che convergono verso una nuova narrazione.
La mostra ci invita ad immergerci in questo mondo tra documenti originali, riproduzioni, trascrizioni e audio-letture che condurranno il visitatore anche tra le vie di Cauco alla scoperta delle abitazioni di famiglia degli emigranti.
Luogo | Sede dell’Archivio regionale Calanca |
Indirizzo / Via | Cauco, Cauco |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
SALAMI INFERNALI
Luogo | Caffè Bar FESTIVAL |
Indirizzo / Via | Viale Francesco Balli 2, Locarno |
Sabato 10 Giugno 2023
11.00 Apertura con aperitivo in musica, giochi per bambini
12.00 Polenta e prodotti nostrani
18.00 Aperitivo
19.00 Griglia in funzione con musica
21.00-01.00 Festa Danzante con SANOOK Showgirls Band
Entrata libera
Organizza:
Carristi Biaschesi La Franconi Ghellit
Luogo | Piazza |
Indirizzo / Via | Pollegio |
Età | Per tutti |
Il Bazar della Chiesa Evangelica Riformata di Ascona dà il suo benvenuto. Sabato 10, dalle ore 14.00 alle 19 circa, e Domenica 11 giugno si terrà il tradizionale Bazar estivo presso la Chiesa Evangelica, in Viale Monte Verità 80. Vi saranno il mercatino delle pulci e si potranno gustare delle specialità fatte in casa, inoltre non mancherà la nostra speciale grigliata ed un abbondante buffet dei dessert.
Luogo | Chiesa evangelica riformata |
Indirizzo / Via | Viale monte Verità 80, Ascona |
Sabato 10 Giugno 2023 alle ore 21.00 presso il Teatro Santuccio di Varese avrà luogo “GODS - riti e simboli nel sacro e profano”, diretto da Ann Veronica Turnbull, una fusione teatrale di diverse forme d'arte, tra cui la danza, la musica, il canto e la poesia.
“Sembra che l'Uomo abbia sempre cercato qualcosa al di fuori (o al di sopra) di sé nel tentativo di dare significato alla propria esistenza. Ovunque ha usato riti e simboli per esprimere questa incessante ricerca di un mondo spirituale, scoprendo che coincide con quello naturale. Una intuizione profonda che da sempre ispira i capolavori dell'Arte nei secoli, nelle varie forme espressive” spiega la Turnbull.
“Ho subito colto il valore del progetto di Ann Veronica Turnbull e ho desiderato farne un omaggio all’artista Gianluigi Giudici, anche in chiave di scambio culturale sul territorio insubre, creando il collegamento con la Fondazione Renato e Gianluigi Giudici di Lugano. Una vita dedicata interamente alla riflessione etica quella di Giudici”, aggiunge Zdravko Petkovic, fondatore di Nexxo Cross Platform S.r.l.
Attraverso riti e simboli legati alla spiritualità, che si ritrovano anche nell’arte di Giudici, lo spettacolo GODS introduce una riflessione sul sacro e profano attraverso vari linguaggi espressivi.
Gli artisti sul palcoscenico per GODS sono “Moving Images”, gruppo di Danza Contemporanea di Varese con la giovanissima varesina Gaia Triacca, attualmente danzatrice presso una compagnia internazionale di Torino, che produce una trentina di spettacoli all’anno; Antonio Testa musicista e produttore noto a livello internazionale, percussionista, docente di propedeutica musicale e musicoterapeuta; Riccardo Guidotti, classe 1995, cantante gospel e soul, varesino autore di progetti musicali a livello nazionale; Eugenia Marcolli, di professione lighting designer, attrice presso la Compagna di Fiori Blu Elettrico; Sara Pennacchio poetessa e direttrice artistica dell’associazione Estro-Versi. Introdurrà l’evento Carla Tocchetti, curatrice di eventi culturali.
Ann Veronica Turnbull, inglese di origine, vive a Varese. Sin da bambina affascinata dalla danza, completa la sua formazione in Danza Contemporanea, Improvvisazione e Teatrodanza a Londra (UK), Milano e Lugano (CH). Negli anni ‘90 fonda il gruppo sperimentale di danza “Moving Images” costituito da donne, dando vita a spettacoli di successo: con la scultrice Raphael De Vittori Reizel “Le Donne nella Bibbia” e “Arianna”, e “I Segni” dedicato ai luoghi dimenticati di Varese e realizzato al Sacro Monte. E’ autrice (con Mario Pasi) del compendio “Dance in the Twentieth Century” di Jaca Books (1992,1998) e di contributi in antologie anche in lingua inglese. Nell’ottobre 2002 fonda a Varese “Space”, studio di Danza e Pilates, di cui è docente. Tra gli spettacoli benefici: “E vissero Felici e Contenti?” per un gruppo di supporto alle Donne, “Un Re in Ascolto” per Frame, Mumbai (India), “Teddy Bear Teddy Bear” per PAMO (Zambia), e “H2O” per UNICEF.
Teatro Santuccio, via Luigi Sacco, 10 Varese
Sabato 10 giugno 2023 ore 21.00
Organizzato da: Nexxo Cross Platform S.r.l. (Varese) - www.nexxoxp.com – Uff. Stampa Sonia Chirico
Luogo | Teatro Santuccio |
Indirizzo / Via | Varese |
Festa in piazza del FC Preonzo
Ore 18:15 Aperitivo in musica con la "Società Filarmonica di Gorduno"
Ore 19:30 Apertura griglia e bar
Ore 21:00 Si balla con gli "Oregiefregie Band"
Luogo | Piazza |
Indirizzo / Via | Preonzo |
Età | Per tutti |
Sperimentazione con il corpo tra movimento ed equilibrio per “diventare” e inventare alberi. Atelier ispirato alle opere di Alberto Giacometti.
Per bambini da 4 a 11 anni
Orario: 14.15 – 15.30
*Su prenotazione
Prenotazioni:
ilmuseoinerba@bluewin.ch
Luogo | Museo in erba |
Indirizzo / Via | Riva Caccia 1 (1° piano - Central Park), Lugano |
Prezzo | 20 CHF |
Età | Per bambini da 4 a 11 anni |
CORSO PRESENZIALE A CURA DI DANIEL LEVY
EUFONIA
I suoni che guariscono e principi di Ginnastica Eufonica
Questo Corso presenziale offre l’esperienza dell’Eufonia ad un numero limitato di partecipanti, indagando e praticando diversi aspetti terapeutici, trasformatori e armonizzanti dell’uso di suoni e musiche mirate a questo scopo.
Le energie meravigliose della Musica sono cosi riscoperte e messe al servizio della salute integrale, fisica, emozionale, mentale e spirituale.
Il seminario conferisce una preziosa chiave di accesso al rapporto sottile tra il suono e il corpo, attraverso i principi della Ginnastica Eufonica, con esercizi scelti di movimento e coscienza dello spazio che permettono di essere consapevoli del nostro essere, simile a delle corde vibranti come quelle di uno strumento musicale.
Cos’è la Ginnastica Eufonica?
La ginnastica eufonica è un sistema di movimenti armonici del corpo, lenti e morbidi, adatti a tutti. Ci aiutano a liberare, a rimuovere blocchi che non fanno fluire le nostre energie e quindi a scoprire la nostra vera qualità vibratoria, e a sentirci un sottile strumento musicale nell’orchestra del mondo. In sintesi, a ‘trovare la felicità e la libertà nel saper esercitare la fluidità che scorre nel suono’ (Daniel Levy).
PROGRAMMA:
· Esperienze ed esercizi con l’uso di Suoni e Musiche terapeutiche quale aiuto per il nostro sviluppo e per la vita quotidiana.
• Lo spazio armonico e risonante per conoscere e per sapere.
· Il movimento corporale eufonico che restaura le energie.
A CHI È RIVOLTO?
Questo corso si rivolge A TUTTI, senza eccezione.
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
• Si accettano iscrizioni fino al 10 Maggio 2023
https://www.academyofeuphony.com/it/corso-eufonia/
Whatsapp: +41763346900
Scheda d'iscrizione: https://bit.ly/3lWKKYX
Luogo | Residenza San Vittore 5 |
Indirizzo / Via | Via San Vittore 5, Muralto |
Periodo | Dal 10.06.2023 al 11.06.2023 |
Giorni | Sa Do |
Info | +41763346900 |
Prezzo | 370 CHF |
Età | Per adulti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
Serata di ballo liscio e moderno con l'Orchestra di Marco Romanet e la stupenda voce femminile di Barbara Giargiana.
Luogo | QUADRIFOGLIO |
Indirizzo / Via | Via Borromini 20, Mendrisio |
Evento imperdibile per gli amanti dell'artigianato e della cucina giapponese
Il fascino dell'artigianato e della cucina giapponesi si fonderanno in un unico evento straordinario chiamato Mikan-ici. Questo atteso evento si terrà presso la suggestiva Cascina in via Cremignone a Sorengo, trasformandosi in un'esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati e gli amanti della cultura nipponica. Preparatevi a immergervi in un mondo ricco di tradizione, creatività e sapori unici.
Luogo | La Cascina |
Indirizzo / Via | via Cremignone , Sorengo |
Periodo | Dal 10.06.2023 al 11.06.2023 |
Giorni | Sa Do |
2 serate indimenticabili per cominciare l'estate alla grande !
Venerdì sul palco dalle 21.00 The Hits (cover pop/rock) e Noxout (cover pop/rock)
Sabato animazione per bambini e ragazzi dalle 16.30, alle 17.00 guggen show con Fracass&Ganasa e TXP, dalle 21.00 MisterX (cover rock) e The Clan (folk/rock).
Come sempre ottimo cibo nel pieno rispetto della tradizione culinaria ticinese (costine, luganighette...già provato il Bregaburger?)! Nuovi bar e nuova logistica per soddisfare al meglio le esigenze del numeroso pubblico che ogni anno frequenta la piazza durante questa immancabile manifestazione.
L'entrata è gratuita per entrambe le serate e l'evento si svolgerà con qualsiasi tempo (ca. 1'000 posti a sedere al coperto in caso di necessità).
Vi asepttiamo!
Luogo | Breganzona |
Indirizzo / Via | Lugano |
Periodo | Dal 09.06.2023 al 10.06.2023 |
Giorni | Ve Sa |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
Street Food Festival Capriasca, 8-10 giugno 2023
Lo Street Food Festival Capriasca, dopo il grande successo degli anni passati, è ormai giunto alla 3a edizione e si svolgerà da giovedì 8 a sabato 10 giugno sul piazzale delle Scuole Elementari di Tesserete. Vi aspettano oltre 25 food truck con tante proposte culinarie da tutto il mondo, birra artigianale, diversi concerti serali e il sabato dalle 17:00 sarà dedicato ai bambini: gonfiabili, animazione con giocolieri professionisti, spettacolo e laboratorio di bolle giganti, popcorn e molto altro...
Programma:
Giovedì 8 giugno
Dalle 18:00 apertura dello Street food Festival Capriasca
Concerto live con I BILUX
DJ Set
alle 00:00 chiusura della prima serata
Venerdì 9 giugno
Dalle 18:00 apertura
Concerto live con i ONE MORE
DJ Set
alle 00:00 chiusura della seconda serata
Sabato 10 giugno
Dalle 17:00 gonfiabili, animazione con giocolieri professionisti, spettacolo e laboratorio di bolle giganti
alle 18:00 apertura
Concerto live con HYSTERIA
DJ Set
alle 00:00 chiusura della 3a edizione dello Street Food Festival Capriasca
Per maggiori informazioni: https://www.visitcapriasca.ch/eventi-in-capriasca/streetfoodfestival-capriasca
Luogo | Piazzale Scuole Elementari di Tesserete |
Indirizzo / Via | Via Contessa Grassa 2, Tesserete |
Periodo | Dal 08.06.2023 al 10.06.2023 |
Giorni | Gi Ve Sa |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Per la prima edizione di «Let’s Doc! - Settimana del documentario» (3-11 giugno 2023), il 6 di giugno alle ore 18.30 verrà presentato il filmato del regista Werner Weick I colori della mia terra (2020, durata 40’), che ritrae l’artista Loredana Müller. La sua ricerca sul territorio è unica: da un lato raccoglie terre e ossidi alla base dei suoi colori, dall’altro genera con fibre vegetali la carta su cui dipinge. Al termine della proiezione, vernice della mostra* in presenza dell’artista.
Werner Weick e Loredana Müller. Modera Paola Piffaretti
Werner Weick è giornalista, regista, produttore e documentarista di lungo corso, prima per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, poi come indipendente. Vive e lavora ad Aranno.
Loredana Müller è pittrice, incisore e ceramista formatasi prima al CSIA di Lugano, poi all’Accademia di Belle Arti di Roma. Vive e lavora a Camorino.
*La mostra è visitabile fino al 16 giugno
2023 secondo gli orari di apertura di
Palazzo Franscini. Ingresso gratuito.
Chilometro zero
è un progetto di promozione della
lettura proposto dalle Biblioteche
cantonali in collaborazione con le
città di Bellinzona, Locarno, Lugano e
Mendrisio durante tutta l’estate, giunto
alla sua quarta edizione. La rassegna
intende dare la possibilità a scrittrici,
scrittori e ad altre figure professionali
legate alla letteratura e alla produzione
di libri di incontrare il pubblico negli
spazi aperti adiacenti agli istituti.
www.sbt.ti.ch
www.ti.ch/agendaculturale
Luogo | BIblioteca cantonale |
Indirizzo / Via | Viale S. Franscini, 30 a, Bellinzona |
Periodo | Dal 06.06.2023 al 16.06.2023 |
Giorni | Lu Ma Me Gi Ve Sa |
Età | Per tutti |
Per la prima edizione di «Let’s Doc! - Settimana del documentario» (3-11 giugno 2023), il 6 di giugno alle ore 18.30 verrà presentato il filmato del regista Werner Weick I colori della mia terra (2020, durata 40’), che ritrae l’artista Loredana Müller. La sua ricerca sul territorio è unica: da un lato raccoglie terre e ossidi alla base dei suoi colori, dall’altro genera con fibre vegetali la carta su cui dipinge. Al termine della proiezione, vernice della mostra* in presenza dell’artista.
Werner Weick e Loredana Müller. Modera Paola Piffaretti
Werner Weick è giornalista, regista, produttore e documentarista di lungo corso, prima per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, poi come indipendente. Vive e lavora ad Aranno.
Loredana Müller è pittrice, incisore e ceramista formatasi prima al CSIA di Lugano, poi all’Accademia di Belle Arti di Roma. Vive e lavora a Camorino.
*La mostra è visitabile fino al 16 giugno
2023 secondo gli orari di apertura di
Palazzo Franscini. Ingresso gratuito.
Chilometro zero
è un progetto di promozione della
lettura proposto dalle Biblioteche
cantonali in collaborazione con le
città di Bellinzona, Locarno, Lugano e
Mendrisio durante tutta l’estate, giunto
alla sua quarta edizione. La rassegna
intende dare la possibilità a scrittrici,
scrittori e ad altre figure professionali
legate alla letteratura e alla produzione
di libri di incontrare il pubblico negli
spazi aperti adiacenti agli istituti.
www.sbt.ti.ch
www.ti.ch/agendaculturale
Luogo | Biblioteca cantonale di Bellinzona |
Indirizzo / Via | Viale S. Franscini, 30 a, Bellinzona |
Periodo | Dal 06.06.2023 al 16.06.2023 |
Giorni | Lu Ma Me Gi Ve Sa |
Età | Per tutti |
La mostra La natura morta attraverso il tempo presenta opere provenienti da un’importante collezione privata svizzera e dalla collezione d’arte della Fondazione per la cultura Kurt e Barbara Alten. Una selezione di dipinti di maestri della natura morta italiani, fiamminghi e tedeschi viene messa a confronto con opere del XX secolo, con l’intento di evidenziare le analogie nella forma e nel contenuto, ma anche le numerose differenze.
Luogo | Museo Castello San Materno |
Indirizzo / Via | Via Losone 10, Ascona |
Periodo | Dal 04.06.2023 al 10.09.2023 |
Giorni | Gi Ve Sa Do |
Prezzo | 7 CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Il workshop di animazione digitale prevede la realizzazione di un breve video animato.
Con l'illustratrice Milly Miljkovic impareremo le basi fondamentali dell’animazione, e ciò che significa disegnare "frame by frame".
Esploreremo i principi base del disegno, e le varie tecniche pittoriche: acquarello, pastello, matite colorate e non solo! Saremo liberi di lavorare con pezzi di giornale o cartoncini colorati o altro ancora.
Evento su iscrizione, posti limitati!
Luogo | Spazio Wetube |
Indirizzo / Via | Via G. Canevascini, 3, Lugano |
Periodo | Dal 03.06.2023 al 10.06.2023 |
Giorni | Sa |
Età | Per ragazze e ragazzi dai 15 ai 35 anni |
Sito web | Vai al sito |
ETRA è un esposizione temporanea che tratta la tematica del cambiamento climatico. Le opere proposte sono installazioni e sculture realizzate con materiale di riciclo, con interventi di videoarte.
Le opere esposte sono fortemente legate alla storia dei materiali con cui sono assemblate: oggetti di recupero e di scarto, spesso prodotti nei luoghi scelti per l’esposizione; grazie all’intervento artistico ed alla mediazione curatoriale di Maddalena Mora, scaturisce dagli ambienti un dialogo sincero ed onesto con ciò che viene usualmente nascosto, con ciò che viene gettato.
Le installazioni, mutevoli e temporanee, sono rappresentate secondo metodi e discipline artistiche diverse: Troviamo quindi spazi verticali di carta riciclata, cariche di ricordi di ciò che furono. Proiezioni di geometrie metafisiche, quasi aurore boreali ingegneristiche stagliate sopra imponenti iceberg di plastica riciclata, che presumibilmente vivranno molto più a lungo dei soggetti a cui si riferiscono. Teche di marchi di lusso diventano invece palchi digitali in miniatura, wunderkammer che trasportano l’immateriale della recitazione in questi immobili portali blindati del superfluo.
Artisti:
- Maddalena Mora: sculture ed installazioni
- Roberto Mucchiut: video installazioni
- Accademia Teatro Dimitri: video installazioni scelte
Invitiamo tutti gli ospiti dell'Hotel Eden Roc e chiunque sia interessato a visitare gratuitamente la mostra.
La mostra si tiene fino al 31 agosto presso l'Hotel Eden Roc, nella Casa Epper. È possibile visitarla dal giovedì alla domenica dalle 14.00 alle 17.00. Si prega di rivolgersi al Concierge desk.
Luogo | Casa Epper, Hotel Eden Roc |
Indirizzo / Via | Via Albarelle 16, Ascona |
Periodo | Dal 19.05.2023 al 31.08.2023 |
Giorni | Gi Ve Sa Do |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
La notte ha una sua magia che la rende un momento speciale e unico. Tutto sembra cambiare mentre il sole tramonta e il cielo si oscura, trasformando l’ordinario in straordinario. La mostra personale “Superba è la notte” dell’illustratrice ticinese Mirta Lepori, alterna scenari onirici e surreali per presentare una visione più ampia e mistica del nostro universo condiviso, offrendo la possibilità di scoprire la bellezza delle cose comuni nel silenzio dell’oscurità.
Inaugurazione
Sabato 13 maggio 2023
ore 17:00
La Filanda, Mendrisio
Un progetto a cura di Creattivati, che sostiene e promuove i creativi di professione della Svizzera italiana, con il sostegno de La Filanda, Mendrisio e della Banca Raiffeisen Mendrisio e VdM.
La mostra itinerante proseguirà all’interno degli spazi della Banca Raiffeisen di Mendrisio e VdM, agenzie di Mendrisio e Rancate.
Informazioni utili:
La Filanda orari d’apertura lu-do – 9.00-21.00
Banca Raiffeisen di Mendrisio e Valle di Muggio, agenzie di Mendrisio e Rancate – orari d’apertura lu-ve – 8.00-12.00 / 13.30-16.30
Clicca Qui per visualizzare il profilo dell’artista
Luogo | La Filanda |
Indirizzo / Via | Via Industria 5, Mendrisio |
Periodo | Dal 13.05.2023 al 25.06.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Sito web | Vai al sito |
AA SPAZIO ARTE è lieta di presentare flōrĕo,
mostra personale degli ultimi lavori dell’artista MARCO VIDO
flōrĕo e tutto fiorisce
Marco Vido ci accoglie e ci accompagna in un giardino, o meglio, nell’intimità del suo giardino. Un tripudio di colori, di infiorescenze che paiono pervaderci persino con il proprio profumo.
Sono l’immagine della rivincita, della resilienza. Simbolo del risveglio, della rinascita.
È la forza della natura che tutto riempie, riappropriandosi degli spazi da noi, per lungo tempo, rubati.
Una natura che è Madre.
VERNISSAGE, giovedì 11 maggio h. 18.0
Luogo | AA SPAZIO ARTE |
Indirizzo / Via | Corso Elvezia 2, Lugano |
Periodo | Dal 11.05.2023 al 10.06.2023 |
Giorni | Ma Me Gi Ve Sa |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Su invito della Commissione Culturale dell'Ospedale Regionale di Locarno, Visarte Ticino organizza tre esposizioni tematiche centrate sui propri soci e su artisti interessati ad entrare nell’associazione di tutela di chi lavora nell’arte.
Lo spazio che ospiterà queste mostre è il corridoio, diritto e lungo oltre 50 metri, presente al piano terra dell’ospedale. Per via della natura di questo spazio le tre esposizioni son dedicate ad opere bidimensionali ed è per questo che l’intera serie è intitolata Vis-à-Vis 2D.
Giovedì 11 maggio alle 17.45 si apre la prima di queste esposizioni, dedicata ad artisti che realizzano opere informali e/o concettuali. Ad essa partecipano otto artisti eterogenei per età e regione del Ticino in cui operano, in ordine alfabetico: Yuri Bedulli, François Bonjour, Nelly Frei, Francine Mury, Gerda Ritzmann, Dario Traversi, Yvonne Weber e Hanspeter Wespi.
Durante il vernissage saranno offerti al pubblico un momento musicale e un rinfresco.
Le altre due esposizioni di questo programma si apriranno il 3 agosto e nella primavera 2024.
L’intero programma è curato da Al Fadhil e Riccardo Lisi.
Luogo | Ospedale Regionale La Carità |
Indirizzo / Via | Via dell'Ospedale 1, Locarno |
Periodo | Dal 11.05.2023 al 28.07.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Medea, icona tragica della condizione femminile è la protagonista della mostra internazionale d’arte contemporanea proposta dall’Amministrazione Comunale di Siracusa e curata dal noto critico d’arte Demetrio Paparoni. Ospitata negli storici spazi del loggiato dell’Antico Mercato di Siracusa, la mostra si inaugurerà il 5 maggio 2023 e sarà aperta ai visitatori, con ingresso gratuito, fino al 30 settembre 2023. Sempre a Siracusa, al Teatro Greco, una settimana dopo l’inaugurazione della mostra, il dramma di Euripide tornerà in scena (fino al 2 luglio) prodotto dall’INDA – Istituto Nazionale Dramma Antico, con la regia di Federico Tiezzi.
Soggiogata dalla passione per Giasone, Medea lo aiuta con le sue arti magiche a conquistare il vello d’oro, tradendo suo padre e la sua patria. Capace di ogni efferatezza pur di raggiungere il suo scopo, vedrà il suo amato trasformarsi sotto i suoi occhi da coraggioso eroe in meschino opportunista e il suo amore in dolore, umiliazione, odio profondo e rabbia. Una rabbia che, nella tragedia di Euripide, culminerà nell’uccisione dei loro figli. Medea è una delle più attuali protagoniste del mito antico: la sua tenacia e la sua disperata fierezza sono ritrovabili in tante relazioni contemporanee. La sua esclusione dalla società, la sua tragica vendetta, il senso di isolamento non sono estranei a tanti fatti di cronaca dei nostri giorni. La mostra affronta però il mito di Medea andando oltre la narrazione dell’infanticidio.
La mostra comprende opere di 17 artisti realizzate espressamente sul tema di Medea, tra i personaggi più celebri e controversi della mitologia greca. La mostra testimonia quanto la vicenda della maga, infanticida nella narrazione di Euripide, incida ancora oggi nell’immaginario dei nostri giorni. Attraverso lo sguardo inedito di artisti del nostro tempo provenienti da aeree geografiche diverse – dal Nord Europa alla Cina, dalla regione del Caucaso al Sudest asiatico, oltre che dall’Italia – la mostra mette in evidenza il legame inscindibile tra Siracusa e il teatro antico. La tragedia classica rivive così a Siracusa attraverso espressioni artistiche contemporanee anche nell’ambito delle arti visive.
Prodotta dall’Amministrazione comunale di Siracusa e organizzata da Aditus, Medea sarà accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo edito da Skira, una delle maggiori case editrici d’arte in Europa. Oltre al saggio di Demetrio Paparoni, sono presenti in catalogo testi su Medea scritti per l’occasione da Roberto Alajmo, da Tiziano Scarpa e dagli artisti, che riflettono in prima persona sui loro rispettivi lavori. Il catalogo comprende inoltre un ampio repertorio iconografico di opere del passato incentrate sul mito di Medea, con immagini di Artemisia Gentileschi, Peter Paul Rubens, Charles André van Loo, Eugène Delacroix, Anselm Feuerbach, William Russell Flint, George Romney, Frederick Sandys, Johann Heinrich Füssli, Gustave Moreau, William Turner, Christian Wilhelm Ernst Dietrich, John William Waterhouse e Paul Cézanne.
Luogo | Antico Mercato |
Indirizzo / Via | Via Trento 2, Siracusa |
Periodo | Dal 05.05.2023 al 30.09.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
In occasione della mostra “Rivoluzione Vedova” ideata e progettata da Fondazione Emilio e Annabianca Vedova e coprodotta con M9 - Museo del ’900, Vitruvio Virtual Reality ha curato, ideato e realizzato la video installazione site specific e l’area immersiva di proiezione per celebrare l’arte di Emilio Vedova. L’esposizione, a cura di Gabriella Belli, è visitabile fino al 26 novembre 2023 al terzo piano dell’M9 – Museo del ‘900 di Mestre.
La mostra apre un percorso inedito che sceglie l’arte contemporanea come strumento per esplorare e interpretare la storia sociale, culturale, politica ed economica del Novecento, una scelta che sottolinea il ruolo centrale di Emilio Vedova, la cui opera è interprete e testimone di un forte legame storico e civile con gli eventi che hanno segnato il XX secolo, mantenendo oggi la forza di una costante attualità.
In questo contesto ben si inserisce l’installazione di Vitruvio Virtual Reality, studio bolognese specializzato in computer grafica che realizza spot pubblicitari, tour virtuali per mostre o eventi di moda, esperienze di realtà aumentata e virtuale. Vitruvio Virtual Reality recentemente con lo showroom VVR Fashion Metaverse ha guadagnato il posto di unico studio europeo finalista nella categoria Built Experiential del premio internazionale Metaverse Architecture and Design Awards creato dalla rivista statunitense Interior Design Magazine.
L’intervento è una sfida alla rappresentazione, una guida alla scoperta del segno e dei luoghi che hanno caratterizzato la vita dell’artista. Attraverso l’analisi del suo lavoro e del corpus teorico, il team multidisciplinare di Vitruvio Virtual Reality ha portato il proprio tributo con un corto in qualità cinematografica della durata di 3 minuti e 30 secondi pensato per essere proiettato in un apposito spazio immersivo composto da 4 pareti contrapposte (superficie totale 56 mq) che avvolgeranno il visitatore ponendolo al centro dell’immaginario del grande artista veneziano. Una sala immersiva che promette un’esperienza emozionale nel mondo gestuale e creativo di Vedova.
Nel tumulto: il concept
“Nel tumulto” è un’opera multimediale site specific che si colloca all'incrocio tra la pittura, la filosofia, l'architettura e i segni di un immaginario visivo mutuato dal genius loci veneziano.
“Mediante l’elaborazione tridimensionale dell’immagine restituita con una tecnica apparentemente bidimensionale, in bianco e nero, colori chiave del linguaggio pittorico dell’artista, abbiamo creato un’immedesimazione empatica tra fruitore e artista sotto forma di dialogo introspettivo con il contesto semiotico della città” così dichiara Simone Salomoni coordinatore del progetto e co-fondatore di Vitruvio Virtual Reality.
Il tema centrale dell'installazione è il rapporto tra l'artista e la città, che Vedova ha sempre considerato come fonte d'ispirazione. Il suo lavoro, infatti, è strettamente legato al contesto lagunare, alla sua luce, ai suoi colori e alle sue architetture. Nel video si esplora lo stato emozionale dell’artista, la traslazione semantica tra oggetto e segno, l’impulso cinestesico e la gestualità che diventa un'azione energica, quasi una performance. L’installazione di Vitruvio Virtual Reality completa così il percorso espositivo della mostra che racconta con centotrenta opere il punto di vista di questo grande artista ed intellettuale, mettendoci a confronto, attraverso i suoi lavori, con i capitoli “caldi” della nostra storia recente, dalle macerie della Seconda guerra mondiale agli avvenimenti della politica internazionale che hanno sconquassato il mondo negli anni Sessanta e Settanta e ben oltre, fino alle soglie del Duemila.
Immergendosi “Nel tumulto” il visitatore, il cui punto di vista coincide anche con il piano pittorico, assisterà a una narrazione sviluppata su due livelli convergenti, scanditi da momenti di immedesimazione nell'azione-gesto in cui strati di segni e di pittura si sommano tra loro e da momenti contemplativi in cui emergono i luoghi e le architetture di Venezia che hanno ispirato i lavori di Vedova.
L’esposizione si avvale del patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Venezia ed è sostenuta in qualità di main sponsor da Generali Valore Cultura, il programma pluriennale di Generali Italia per rendere l’arte e la cultura accessibili a un pubblico sempre più vasto e per valorizzare la comunità e i territori, e dal Gruppo SAVE, sempre attento a promuovere iniziative culturali di rilievo.
Hanno contribuito Venezia Unica, AVA - Associazione Veneziana Albergatori e, in qualità di Official Partner, Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Trenitalia.
Luogo | Venezia |
Indirizzo / Via | Via Giovanni Pascoli, 11, Venezia |
Periodo | Dal 05.05.2023 al 26.11.2023 |
Giorni | Me Gi Ve Sa Do |
Prezzo | 9.70 CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
La Biblioteca Portaperta di Manno invita a fare Due passi e a scoprire i suggerimenti di lettura lungo il percorso all’aperto che si snoda tra le vie del nucleo storico. La terza edizione parla di famiglie e delle loro storie; delle relazioni tra madri, padri e figli, tra nonni e nipoti, tra fratelli e sorelle. Narra i vissuti sull’arco di più generazioni o nello spazio di pochi mesi; racconta quel luogo di contraddizioni, di luci e di ombre, dove ciascuno di noi affonda le proprie radici. Su ognuno dei 20 pannelli è esposto un breve estratto da un libro: romanzi di autrici e autori da tutto il mondo, perlopiù pubblicati di recente, scelti dal team della Biblioteca. I libri sono adatti dai 16 anni e disponibili in prestito.
Un secondo itinerario è dedicato ai più piccoli: attraverso attività di gioco si scoprono abitudini e curiosità dell'allegra e colorata famiglia dei Barbapapà. Una proposta adatta anche alle classi di scuola elementare.
Entrambi i percorsi sono accessibili liberamente e rimarranno aperti dal 23 aprile (Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore) fino al 24 ottobre (compleanno della Biblioteca) 2023.
Informazioni su www.manno.ch/biblioteca
Luogo | Manno |
Indirizzo / Via | Manno |
Periodo | Dal 23.04.2023 al 24.10.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Esposizione fotografica di Giorgio Negro al Canvetto Luganese dal 18 aprile al 21 luglio 2023. Vernissage sabato 22 aprile 2023 alle ore 17.00
Pathos è un viaggio emozionale attraverso il bianco e il nero, la luce e l'ombra, la dolcezza e la violenza di un continente tanto affascinante quanto ambiguo: l'America Latina.
Luogo | Canvetto Luganese |
Indirizzo / Via | Via R. Simen 14 b, Lugano |
Periodo | Dal 18.04.2023 al 21.07.2023 |
Giorni | Ma Me Gi Ve Sa |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
"Pathos" esposizione fotografica di Giorgio Negro. Vernissage sabato 22.04.2023 alle ore 17.00
Pathos è un viaggio emozionale attraverso il bianco e il nero, la luce e l'ombra, la dolcezza e la violenza di un continente tanto affascinante quanto ambiguo: l'America Latina.
Luogo | Canvetto Luganese |
Indirizzo / Via | Via R. Simen 14 b, Lugano |
Periodo | Dal 18.04.2023 al 21.07.2023 |
Giorni | Ma Me Gi Ve Sa |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Il planetario astronomico de L’ideatorio è una moderna installazione digitale. Anche se di dimensioni contenute (23 posti), permette di vivere gli spettacoli offerti dai più grandi planetari al mondo. All’interno della cupola si viaggia nello spazio con destinazioni diverse: dal Sistema solare alle galassie più lontane. Dal viaggio sulla Luna fino alla scoperta delle costellazioni che brillano in cielo.
La presenza di un animatore permette inoltre di rispondere alle vostre curiosità sul cielo.
Al momento sono disponibili 4 diversi spettacoli:
- Un viaggio nel cosmo
- La storia del progetto Apollo
- Alle origini del pianeta Terra
- Oh, Sole mio!
Ogni proiezione è preceduta da un’introduzione dedicata al cielo del mese.
È fortemente consigliata la prenotazione agli spettacoli.
Il calendario degli spettacoli è consultabile sul sito. Le proiezioni si tengono il sabato e la domenica alle ore 14:30, 16:00 e 17:00
Luogo | L'ideatorio |
Indirizzo / Via | Palazzo Reali, Piazza del municipio , Cadro |
Periodo | Dal 15.04.2023 al 11.06.2023 |
Giorni | Sa Do |
Prezzo | 10 CHF |
Età | dai 6 anni |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Opera site specific permanente "Nove piccoli dischi in uno grande rosso" Locarno 2023
In esposizione edizioni fotografiche limitate e multipli, fino al 31.08.2023
Luogo | il labirinto - LAB |
Indirizzo / Via | via Cittadella 16 / Piazzetta dei Riformati 1, Locarno |
Periodo | Dal 14.04.2023 al 31.08.2023 |
Giorni | Lu Ma Me Gi Ve Sa |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Esperienza, sogno, racconto: Argentovivo è questo e molto altro. Difficile dare una definizione a quello che a tutti gli effetti è un viaggio immersivo nella cultura antica, una mostra dove l’esperienza è conoscenza e il sogno si mescola alla realtà.
Un perfetto connubio di tradizione e tecnologia, grazie alla quale le protagoniste dell’esposizione - le monete del Medagliere del Museo Archeologico Paolo Orsi - prendono vita e ci accompagnano a scoprire i grandi miti del passato. Dalla superficie metallica a quella digitale, in mostra si rincorrono, alla stregua di giochi illusionistici, racconti di ninfe, eroi, dei e mortali, che trovano una nuova dimensione in un viaggio dal sapore epico.
Queste monete ricche di storie aprono una finestra sulla vita dell’epoca trasportando fisicamente il visitatore nei miti e nelle leggende che le corredano. Un modo alternativo di raccontare la mitologia grazie ad un linguaggio contemporaneo, trasversale e poetico al tempo stesso, capace di ammaliare il visitatore di ogni età.
Arrivato alla sua seconda edizione, Argentovivo è un invito ad intraprendere un percorso che permette di toccare con mano le grandi culture del passato, avvolgendo il viaggiatore nelle spire della storia e coinvolgendolo come mai una mostra ha fatto prima.
Luogo | Palazzo del Vermexio |
Indirizzo / Via | Piazza Duomo 4, Siracusa |
Periodo | Dal 30.03.2023 al 31.10.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prezzo | 4 CHF |
Doposcuola specialistico inclusivo creato per aiutare e supportare bambini e ragazzi (5-14 anni) con neurodiversità come DSA (dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia), plusdotazione, ADHD, DDAI, Autismo, ma anche bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche generalizzate. Un percorso attento, specifico e mirato per raggiungere consapevolezza, autonomia e motivazione all'apprendimento.
Prossimamente sarà organizzato un corso di 5 incontri sul metodo di studio e strategie di rilassamento per alleviare stati ansiogeni durante la verifica.
Il doposcuola inclusivo è inoltre in collaborazione con la Scuola di musica Incantando, scuola all'avanguardia e di successo...molto sensibile al tema delle neurodiversità e più in generale alla personalizzazione didattica.
Il doposcuola e la scuola di musica si trovano a Balerna, Lugano e Cugnasco.
Per info: g.bagutti@gmail.com
Tutor dell'apprendimento DSA/ADHD, Plusdotazione, autismo e disturbi del linguaggio.
Luogo | Lugano |
Indirizzo / Via | Lugano |
Periodo | Dal 31.10.2022 al 31.07.2023 |
Giorni | Me Sa Do |
Età | Per tutti |
Vai al link di facebook |
Apertura doposcuola inclusivo aperto a tutti, anche per chi presenta DSA,ADHD,APC,Disturbi del linguaggio e autismo. Il doposcuola è aperto a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni. A livello trasversale, vuole sviluppare maggiormente autonomia, autostima, motivazione all'apprendimento e competenze disciplinari oltre a promuovere obiettivi specifici per migliorare le diverse neurodiversità. Il doposcuola sarà a Mendrisio, Lugano e Bellinzona. Per chi abitasse lontano è possibile un pacchetto flessibile o un potenziamento online molto efficace. Se vuoi, Puoi! Il doposcuola è condotto da Giovanna Bagutti, tutor dell'apprendimento in DSA, ADHD, docente SE con master in autismo, esperienza approfondita nel seguire e supportare bambini di scuola elementare e medie. Per maggiori informazioni: g.baguttigmail.com
Luogo | Mendrisio |
Indirizzo / Via | Mendrisio |
Periodo | Dal 30.06.2022 al 30.06.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Età | Per tutti |
Vai al link di facebook |
SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2022/23!
Il doposcuola è aperto a tutti, dai 6 ai 14 anni, anche per chi presenta caratteristiche di DSA,ADHD, APC, Plusdotazione, disturbi del linguaggio e autismo.
Gli obiettivi primari sono sviluppare maggiormente autonomia, autostima, competenze disciplinari e motivazione all'apprendimento.
Il doposcuola può essere svolto a gruppi, a coppie e singolo, anche in modalità online.
Il doposcuola si terrà nel Mendrisiotto, nel Luganese e nel Bellinzonese.
Per maggiori informazioni: g.bagutti@gmail.com
Luogo | Mendrisio |
Indirizzo / Via | Mendrisio |
Periodo | Dal 21.04.2022 al 21.08.2023 |
Giorni | Lu Ma Me Gi Ve Sa |
Età | dai 6 anni |
Vai al link di facebook |