Prezzo:
Mercoledì 20 | Ore 18
Conferenze
Luganese
Fabiola Giancotti
Fabiola Giancotti è ricercatrice, scrittrice, art editor. Vive a Milano dal 1984. Ha un’esperienza trentennale nella redazione editoriale, e dal 2008 è anche editore. Ha pubblicato articoli e saggi con quotidiani, giornali e riviste scientifiche, radio e televisioni. È curatrice di mostre e di libri d’arte. È autrice, fra gli altri, del volume Per ragioni di salute. San Carlo Borromeo nel quarto centenario della canonizzazione (Il Club di Milano, Spirali, 2010); l’audiolibro Il romanzo di San Carlo Borromeo (2011); tra i film d’arte: San Carlo Borromeo. Giornale di viaggio. Milano 1565-1584 (2011); Convivium italiano. Viaggio in Italia (2015); la trilogia L'astrazione nella pittura con La rivoluzione di Malevič (2004); Piet Mondrian. La realtà dell’astrazione (2006); Lo spirito e l’astrazione. Vassily Kandinsky e Gioacchino da Fiore (2014) e Pinacoteca e Biblioteca Ambrosiana (2012). La bibliografia è disponibile sul sito www.fabiolagiancotti.it. È presidente dell'Associazione Il Club di Milano.
parlerà di
Humanitas e Humilitas
San Francesco, san Carlo e la proposta di Caravaggio
Carlo Borromeo, per l'intero corso del suo apostolato nella Diocesi di Milano (1565-1584), ha tra i più vicini collaboratori molti fratelli francescani. Vi sono predicatori, confessori, segretari, istitutori. Se l'Humilitas è il motto che san Carlo mantiene nel suo stemma, l'Humanitas è la virtù che rileva dai seguaci di san Francesco. Le stesse che Michelangelo Merisi di Caravaggio restituisce nella sua trovata artistica.
con la partecipazione di
Gualtiero Scola
Gualtiero Scola, attore di teatro e di cinema, è anche autore e regista teatrale. Sulla scena dei maggiori teatri italiani, si è formato all’Università di Bologna. Fra teatro, televisione e cinema partecipa a numerosi film e fiction noti a un ampio pubblico. Dirige, con Nadia Frola, l’Associazione teatri danzanti con cui mette in scena spettacoli nuovi che combinano il teatro con la musica, la poesia, la danza. La ricerca è costante nei testi di filosofi, poeti, santi, che restituisce in forma di scrittura teatrale. A sua firma l’opera su Francesco d’Assisi (www.teatridanzanti.blogspot.com)
Tale evento si colloca all’interno di un percorso più ampio, quale contributo alla comunità dai molteplici risvolti: come quello di far uscire l’opera d’arte sacra di attinenza alla Controriforma dalle collezioni private per esporla in uno spazio più vicino per epoca e destinazione a quello originario: la Chiesa. Con la volontà in itinere di creare una forte sinergia e dialogo fra studiosi, amanti dell’arte, connaisseurs, insieme a credenti e laici dare un contributo alla conoscenza ed alla lettura dell’opera esposta.
Forte del successo dei precedenti tre eventi, che hanno visto rispettivamente (2015) una commovente “Madonna delle Rose in trono con Bambino” di Aurelio Luini, nel 2016 una spettacolare “Madonna col Bambino” di P.P.Rubens e nel 2017 uno straordinario “Cristo nell’orto degli olivi” di Vincenzo Campi, un magnifico “San Sebastiano” di Andrea del Sarto, esposti nella Chiesa di San Carlo Borromeo.
Info Evento
Mercoledì 20 Febbraio 2019
dalle Ore 18
Indirizzo
Chiesa di San Carlo Borromeo
6900, Lugano
Contatti
Prevendita