Prezzo: 20 CHF

Sabato 25 | 14.00

L'arte di C.G. Jung

Arte

Locarnese

Pomeriggio di studio su “L’arte di C.G. Jung”, organizzato dalla Fondazione Eranos in collaborazione con la Fondazione delle Opere di C.G. Jung di Zurigo e la casa editrice Bollati Boringhieri. Relatori saranno Thomas Fischer, Bettina Kaufmann e Romano Màdera.

Per Carl Gustav Jung l’arte fu l’amorosa compagna segreta di tutta la vita. Disegnò, dipinse, scolpì, intagliò il legno, progettò architetture con la maestria e la versatilità di un artista rinascimentale. Pochissimi, tuttavia, ne conoscevano il talento fuori del comune, perché egli decise di non rendere pubbliche le sue opere. Il mondo rimase quindi stupefatto quando nel 2009, a quasi cinquant’anni dalla morte, venne dato alle stampe Il Libro rosso,l’inedito forse più strabiliante dell’intero Novecento, dove Jung calligrafò la sua potente visione dell’inconscio, illustrandola con tavole degne della migliore tradizione miniaturistica del Medioevo. Da allora, l’artista che non volle mai chiamarsi tale occupa il posto che gli spetta anche nella storia dell’arte, oltre che nel pensiero contemporaneo. Ma molto rimaneva da scoprire. Al desiderio di ammirare finalmente i tesori mai usciti dagli archivi di famiglia risponde, ora,L’arte di C.G. Jung,recentemente edito dalla Fondazione delle Opere di C.G. Jung.

Info Evento

Sabato 25 Maggio 2019
dalle 14.00

Indirizzo

Monte Verità

Sala Balint

6612, Ascona

Socials

Prevendita