Prezzo:
Lunedì 03 | 20.30
Conferenze
Locarnese
Presentazione nell’ambito della conferenza internazionale “3rd International Symposium on Embryonic Diapause” (2 ‐ 6 giugno 2019), con il supporto di Congressi Stefano Franscini/ETHZ.
Relatore: Prof. Marilyn Renfree, University of Melbourne, Australia; Prof. Bruce Murphy, Université de Montréal, Canada.
Alcuni animali hanno l’ammirevole capacità di arrestare la crescita dei loro embrioni dopo la fecondazione, e di mettere in sospeso la gravidanza. I mammiferi come il capriolo, il cervo, gli orsi, i tassi e i canguri hanno perfezionato questa pratica e l’interruzione dello sviluppo, detto diapausa embrionaria può durare fino a 11 mesi. In questo periodo l’embrione è una pallina di cellule conosciuta come blastocisti. Questa capacità di sospensione dello sviluppo embrionale è presente in 130 specie di mammiferi, dai piccoli mammiferi come i ratti, i topi e i toporagni a grandi mammiferi come i panda, gli orsi polari e le foche. Questa strategia della diapausa permette di sincronizzare la riproduzione e la nascita di cuccioli con condizioni più favorevoli per la loro sopravvivenza. Molte specie con questa capacità sono in pericolo e una migliore comprensione della loro biologia è essenziale per la loro sopravvivenza. In ogni caso, questa interruzione dello sviluppo può potenzialmente essere applicata anche nella biologia delle cellule staminali e nelle cellule cancerogene.
In inglese con interpretazione simultanea in italiano. Entrata libera, prenotazione gradita presso: info@csf.ethz.ch, tel. 091 785 40 54
Ulteriori informazioni sull’evento pubblico sono disponibili nella locandina allegata. Informazioni sulla conferenza sono disponibili all’indirizzo: https://www.diapause2019.ethz.ch/.
Si invita la stampa interessata a contattare il CSF (therese.egli@csf.ethz.ch) per organizzare un’intervista (in italiano) con la relatrice/il relatore.
Info Evento
Per tutti
Lunedì 3 Giugno 2019
dalle 20.30
Indirizzo
Monte Verità
Strada Collina 84
6612, Ascona
Prevendita