Prezzo: 10 CHF

Martedì 04 | Ore 20

La democrazia deliberativa: principi e pratiche / Prof. Antonio Floridia

Conferenze

Locarnese

La “democrazia deliberativa” è oggi considerata una delle correnti fondamentali della filosofia politica contemporanea: nata con il contributo di diversi autori nel corso degli anni Ottanta, ha poi trovato le sue basi teoriche fondamentali nell’opera di due grandi pensatori come John Rawls e Jürgen Habermas, nei loro lavori dei primi anni Novanta.

Ma la democrazia deliberativa non è solo un modello teorico: ha ispirato e continua ad ispirare molte pratiche democratiche innovative. A partire dal Deliberative Polling inventato da James Fishkin, fino alle citizens juries o alle citizens assemblies, sono numerosi gli esempi di istituti, modelli e metodologie che cercano di tradurre in pratica l’idea di una “democrazia deliberativa”.

La conferenza intende presentare i principi fondamentali della democrazia deliberativa, a partire dal concetto stesso di “deliberazione”, per poi illustrarne le diverse dimensioni e i diversi profili: come modello ideale di democrazia, come paradigma critico-valutativo delle istituzioni e delle pratiche democratiche esistenti e come modello in grado di suggerire la sperimentazione di nuovi istituti e di nuove forme di partecipazione civica.

In conclusione, si proverà a rispondere ad un interrogativo: la “democrazia deliberativa” è in grado di fornire una risposta convincente alle trasformazioni, ma anche alla crisi e alle involuzioni, delle democrazie contemporanee? Le sperimentazioni pratiche si sono rivelate efficaci? E come concepire e definire il rapporto tra democrazia deliberativa, democrazia rappresentativa e democrazia diretta?

Info Evento

Per tutti

Martedì 4 Giugno 2019
dalle Ore 20

Indirizzo

Associazione Orizzonti filosofici

Centro Leoni

6595, Riazzino

Socials

Prevendita