Cantautore ispirato, Giovanni Truppi è un polistrumentista e cantante che per stile e liriche rievoca i grandi del cantautorato italiano degli anni ’70, ma che allo stesso tempo si fa interprete e capofila di un modo di scrivere e comporre del tutto inedito. La sua forma canzone è profonda, provocatoria, complessa, imprevedibile e mai banale.
Vincitore del premio MEI “PIMI 2019” come Miglior Artista Indipendente dell’Anno, Truppi sarà in concerto allo Studio Foce di Lugano per presentare il suo ultimo album “Poesia e civiltà” uscito lo scorso marzo 2019 per Virgin Records (Universal Music Italia).
Tra il 2010 e il 2017 ha pubblicato quattro dischi di inediti: “C’è un me dentro di me” (CinicoDisincanto/CNI 2009), “Il mondo è come te lo metti in testa” (I Miracoli-Jabajabamusic/Audioglobe 2013), “Giovanni Truppi” (Woodworm/Audioglobe 2015) e “Solopiano” (Woodworm/Audioglobe 2017) e tra il 2013 e il 2017 è stato protagonista di un tour di circa 300 date, con la sua band e da solo.
Truppi ha collaborato con lo scrittore Antonio Moresco per la scrittura della canzone “Lettera a Papa Francesco” ed ha partecipato come chitarrista alle registrazioni dell’ultimo disco del cantautore Stefano “Edda” Rampoldi “Graziosa Utopia” (Woodworm/Audioglobe 2017). Nel 2017 ha ricevuto il Premio Nuovo Imaie per la migliore interpretazione al Premio Tenco. Nel 2018 Truppi è stato candidato ai Nastri D’Argento per la migliore canzone originale per “Amori che non sanno stare al mondo”, brano composto per l’omonimo film di Francesca Comencini (Fandango 2017). Truppi ha inoltre scritto “La Domenica”, brano che fa parte della colonna sonora e del testo dello spettacolo teatrale Il cielo non è un fondale della compagnia Deflorian/Tagliarini.
I ragazzi sotto i 16 anni devono essere accomgnati da un maggiorenne
Luogo | Studio Foce |
Indirizzo / Via | Lugano |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |
Alessandro Siani torna in Ticino per un appuntamento imperdibile con il suo Felicità Tour. “La scelta di ritornare sulle tavole del palcoscenico è stata spinta soprattutto dalla voglia di potermi confrontare con il pubblico, perché lo spettatore è l’unico vero metronomo della vita di un’artista: sentire un applauso, una pausa, guardarsi negli occhi resta ancora l’unico deterrente contro l’incomunicabilità, oggi più che mai accentuata dalle realtà virtuale.”
In questo viaggio artistico Siani non sarà solo, ad accompagnarlo il maestro e compositore Umberto Scipione che dal vivo suonerà e segnerà le tappe cinematografiche della carriera del comico. I monologhi saranno l’occasione per poter raccontare non solo il dietro le quinte di queste pellicole ma anche l’opportunità per poter parlare delle differenze tra nord e sud, tra ricchi e poveri e di sviscerare quelle che si propongono come le nuove tendenze religiose, ma soprattutto evidenziare i tic e le manie di una società divisa tra ottimisti e pessimisti, tra disperati di professione e sognatori disoccupati. Tutto questo per un unico obiettivo, divertirsi insieme. Anche perché come Siani dice nel film ‘’Mister Felicità’’ ‘’quando si è da soli la felicità dura poco, ma se condivisa dura nu’ poco e’ cchiu!”
Luogo | Palazzo dei Congressi |
Indirizzo / Via | Lugano |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |
La scelta della Fondazione Remo Rossi di organizzare una mostra dedicata al mondo circense, in concomitanza con l’arrivo del circo Knie in Ticino in occasione del giubileo del Circo Nazionale Svizzero, che compie quest’anno la sua 100° tournée in tutta la Svizzera, nasce dalla volontà di valorizzare un soggetto particolarmente caro allo scultore locarnese, il quale non mancava di recarsi al serraglio e agli spettacoli del circo Knie, per trarne spunto e dare vita a tutta una serie di disegni e appunti iconografici, dai quali scaturirono le sue opere scultoree. Sono infatti assai numerosi gli acrobati, i clown e gli animali da circo scolpiti da Remo Rossi nel corso della sua carriera artistica, già a partire dalla metà degli anni Quaranta, con la realizzazione in particolare della “Foca” (1945) che decora la fontana di Piazza Governo a Bellinzona. Lo stile delle opere legate al circo volge successivamente verso forme più rigide, allo scopo di evidenziare le tensioni dei mirabili equilibri degli acrobati e le movenze istintive degli animali, come giraffe, dromedari o cavalli.
La concomitanza dell’anniversario del circo Knie con la mostra della Fondazione Remo Rossi è l’occasione per sondare l’arte circense anche attraverso l’interpretazione dell’artista che più di ogni altro ha saputo incarnarne la magia, ovvero Rolf Knie, al quale la Fondazione Rossi intende rendere omaggio per i suoi 70 anni. Knie è presente in mostra con due opere su carta, tre dipinti, uno dei quali dalle dimensioni assai imponenti, e la scultura del suo assai noto “Happy Elephant”. Le opere di Rolf Knie sono in vendita.
L’esposizione prosegue poi al di fuori degli spazi espositivi della sede della Fondazione Rossi, grazie alla proficua collaborazione con il Comune di Orselina, proprietario di una tra le sculture maggiormente significative di Remo Rossi in ambito circense, ovvero gli “Acrobati” (1961) in alluminio dorato, presentati all’Esposizione nazionale di Losanna del 1964 ed esposti oggi all’interno del Parco comunale di Orselina. Nella sala di Casa Ossola, messa a disposizione da parte del Municipio, trovano poi posto le litografie e i disegni di Remo Rossi che rimandano in particolare a quest’opera.
Non poteva mancare inoltre il riferimento a Dimitri, che negli anni Settanta andò in tournée proprio con il circo Knie: egli aveva una particolare sensibilità nei confronti dell’arte, e della scultura in particolare, tanto da allestire presso la Casa del clown a Verscio un giardino artistico, animato dalle opere dei più svariati scultori, tra cui spicca anche l’”Acrobata” (1958) di Remo Rossi, che Dimitri ebbe modo di ammirare nella corte interna di Casa Rusca durante la mostra antologica dedicata allo scultore locarnese nel 2012.
La mostra su Remo Rossi e il circo prosegue dunque presso il Teatro Dimitri di Verscio, dove accanto all’opera nel giardino, all’interno del ristorante possono essere ammirati alcuni disegni e litografie in cui ritornano l’acrobata e il clown, ovvero le figure circensi maggiormente significative per Dimitri.
La mostra è accompagnata dalla pubblicazione di un prezioso catalogo, con un testo critico di Claudio Guarda su Remo Rossi e il circo, un testo di Andrea Fazioli sul tema circense, il ricordo di Dimitri tracciato da suo figlio David e un testo di Diana Rizzi in omaggio all’arte di Rolf Knie.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 28 marzo 2020, con i seguenti orari:
Locarno, Fondazione Remo Rossi, Via Rusca 8
mercoledì, giovedì e sabato: 9.00-11.30
venerdì: 14.00-17.30.
Orselina, Casa Ossola, Via Caselle 4
martedì:14.00-17.30
Verscio, Ristorante Teatro Dimitri
Apertura secondo gli spettacoli della stagione autunno-primavera 2019-2020
Chiusura natalizia: 22 dicembre 2019-6 gennaio 2020
Si effettuano visite guidate su prenotazione e attività didattiche per le scuole.
Entrata gratuita.
Luogo | Fondazione Remo Rossi |
Indirizzo / Via | Via F. Rusca 8, Locarno |
Periodo | Dal 06.12.2019 al 28.03.2020 |
Giorni | Ma Me Gi Ve Sa |
Info | 0041917512166 |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Il tè pomeridiano all’Hotel Splendide Royal è un'occasione da non perdere, piacevole e appetitosa, proposta solo nel periodo invernale. È l’esperienza pefetta per gustare l’autentico rituale inglese, che già i primi ospiti dello Splendide hanno portato con loro Lugano, facendolo diventare una tradizione dell’albergo.
Preparati artigianalmente dai pasticcieri dello Splendide e serviti con il tè di tua scelta, dalla pregiata selezione di 12 tè e infusi dal mondo:
SELEZIONE CLASSICA E CONTEMPORANEA DI PANINI
Salmone affumicato su panino mignon al latte Cetriolo e crema d’alpeggio su panino mignon alle olive Cheddar e prosciutto cotto su sandwich integrale
SCONES APPENA SFORNATI
classici e con uva sultanina con Clotted Cream e marmellate assortite dello Splendide
ASSORTIMENTO DI PASTICCERIA
Plum Cake alla frutta Tartelette ai frutti di bosco Biscotti e praline al cioccolato
Novità: CHAMPAGNE AFTERNOON TEA Concediti il tè pomeridiano dello Splendide con in più una flûte di Perrier-Jouët Grand Brut o Blason Rosé.
Per informazioni e riservazioni: +41 91 985 77 11 - welcome@splendide.ch oppure www.splendide.ch/teatime
Orari e luogo:
Tutti i giorni, dalle 15:00 alle 17:30. Fino all'8 marzo 2020.
Hotel Splendide Royal Via Riva Caccia 7, 6900 Lugano
Prezzi
Traditional Afternoon Tea: CHF 28.– per persona
Champagne Afternoon Tea, Perrier-Jouët Grand Brut: CHF 40.– per persona
Rosé Champagne Afternoon Tea, Perrier-Jouët Blason Rosé: CHF 43.– per persona
Luogo | Hotel Splendide Royal |
Indirizzo / Via | Riva Caccia 7, Lugano |
Periodo | Dal 03.12.2019 al 08.03.2020 |
Giorni | Tutti i giorni |
Info | 00419857711 |
Prezzo | 28 CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
I Rockets hanno il piacere di comunicare l’apertura ufficiale della campagna abbonamenti per la stagione 19/20 in Swiss League. Chi volesse vivere con noi le grandi emozioni dei Rockets sul ghiaccio di casa potrà inoltre contattare per ogni informazione il segretariato al n. 091.862 21.21, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.
La tessera comprende tutte le partite di campionato e amichevoli!
Care tifose e cari tifosi, abbiamo un obiettivo che vogliamo raggiungere con voi: vogliamo dare al futuro del nostro hockey la possibilità di crescere in maniera sana e in salsa ticinese. A voi non rimane che continuare a sostenerci, portando il vostro tifo e la vostra passione per l’hockey durante le partite dei Ticino Rockets alla Raiffeisen BiascArena. #GoRocketsGo
Luogo | Raiffeisen BiascArena |
Indirizzo / Via | Biasca |
Periodo | Dal 05.08.2019 al 11.02.2020 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |