Prezzo:

Giovedì 30 | 22.30

ANNULLATO - Statuto

Musica

Bellinzonese

Gli Statuto sono una realtà unica nel panorama della musica italiana, perché con il loro immutato ma non per questo mai evoluto stile mod, con la loro immediatezza e sfrontatezza nei testi, spesso ironici o sarcastici, aggressivi e umili, con una musica ora diventata di "moda" che non si limita al solo ska, ma passa anche per il soul e il beat.

Biografia
Nati nel 1983 prendono nome dalla piazza dove si ritrovano i Mods a Torino, dei quali sono diventati l’espressione musicale anche a livello nazionale. Dopo parecchi concerti ai Raduni Mod in tutta Italia, la pubblicazione di due demotape (TORINO BEAT 1984 e NELLA CITTA’ 1985), l’etichetta indipendente DTK pubblica i primi due singoli: IO DIO (1986) e GHETTO (1987) grazie ai quali il complesso acquista maggiore popolarità nella scena rock italiana e si esibisce in varie situazioni "underground" un po’ in tutta la Penisola.

Primi in assoluto in Italia a suonare ska e con testi in italiano, pubblicano il primo album nel 1988 per la Toast rec. dal titolo VACANZE e nel 1990 il mini-lp SENZA DI LEI, sempre per la Toast rec., dove come ospite suona l’Hammond il celebre JAMES TAYLOR dei JamesTaylorQuartet. Nel 1991, gli STATUTO approdano alla major EMI che pubblica il singolo QUI NON C’E’ IL MARE, e nel 1992 raggiungono il massimo della popolarità nazionale grazie alla partecipazione al Festival di Sanremo con il brano ABBIAMO VINTO IL FESTIVAL DI SANREMO, che si piazza in finale nella manifestazione canora e raggiunge immediatamente la hit-parade dei singoli dove rimane per ben due mesi.

Nel marzo dello stesso anno esce l’album ZIGHIDA’ che vende circa 40.000 copie, grazie anche al brano estivo PIERA presentato al Festivalbar. Nel giugno 1993 esce il singolo SALUTI DAL MARE, vera hit estiva presentata anche al Cantagiro seguito dall’album E’ TORNATO GARIBALDI con testi dai contenuti decisamente impegnati, accolto molto favorevolmente da critica e pubblico.
Nonostante l’attività dal vivo proseguisse molto intensamente (una media di 100 concerti l’anno) solo nel 1996 esce un nuovo album, pubblicato dall’Audiar/Sony intitolato CANZONISSIME, dove tutti i brani hanno titolo di successi della storia della musica leggera italiana pur non avendone né la musica né il testo originale.

Nel 1997 inizia la collaborazione con EPIC con la quale pubblicano l’album TEMPI MODERNI prodotto da Carlo U.Rossi; nello stesso anno vengono invitati dalle autorità cubane ad esibirsi in occasione del meeting dell’amicizia fra i popoli italiano e cubano a l’Habana de Cuba, dove terranno un concerto in plaza de la Revoluciòn davanti a duecentomila persone, concerto che la TV nazionale locale trasmette più volte in replica. Nel 1998 esce il singolo UN POSTO AL SOLE, supportato da un video dove insieme al complesso compaiono, impegnati in una partita di calcio, tutti i calciatori della squadra del Torino, della quale gli Statuto sono da sempre veri tifosi ultrà, riconosciuti dalla Curva Maratona come “complesso ufficiale”, tanto che fin dal 1993, alle presentazioni pubbliche della squadra in estate, il complesso è sempre stato invitato a esibirsi.

Nel 1999 esce il fortunatissimo RI-SKATTO, album prodotto da Carlo U.Rossi, dove vengono proposti col testo in italiano 11 brani storici del primo ska-revival di complessi celebrati come Madness, Specials e BadManners, addirittura il brano “On my Radio” (diventato "La mia Radio") dei Selecter che hanno la cantante donna viene interpretato da un simbolo della musica italiana, cioè RETTORE, con la quale la band si esibisce nelle date più importanti di quel tour. Sempre nello stesso album è contenuto il brano GRANDE, dedicato al cinquantenario della scomparsa del Grande Torino nella tragedia di Superga, con testo scritto da Giampaolo Ormezzano, scrittore e giornalista fra i più stimati e apprezzati in Italia. Nel 2001 esce il libro IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI (STORIE DI MODS E DEGLI STATUTO) dove vengono narrate storie metropolitane ed estreme realmente avvenute, situazioni e persone realmente esistiti ed esistenti dal 1980 a oggi, che viene accolto aldilà di ogni più rosea aspettativa, sia dal pubblico che dalla critica. L’interesse per il libro spinge il complesso a realizzare la prima "opera ska-soul" della storia, realizzando il nuovo album con 13 brani con i testi tratti dalle storie raccontate nel libro di Oskar,un album di concetto che esce nell’estate 2002, con ritmiche decisamente ska e armonie e melodie soul, arrangiamenti orchestrali e soluzioni corali notevoli grazie all’ottimo lavoro del loro produttore ormai punto di riferimento fondamentale per la musica italiana (produttore di Jovanotti, I.Grandi, 883, Negrita, 99Posse etc.) cioè il solito Carlo U. Rossi. L’album ha lo stesso titolo del libro di Oskar e presenta un brano scritto nella parte musicale da Paolo Belli (COS’ E’?) e un brano da hit estiva (SOLE MARE) dove cantano i ritornelli e un inciso i Righeira (che compaiono anche nel videoclip della canzone stessa), citati nel testo del brano che racconta una vacanza riminese all’insegna della fame e del totale divertimento avvenuta proprio nel 1983, anno in cui spopolava "Vamos a la playa".

Gli STATUTO festeggiano nel 2003 i 20 anni di carriera, contraddistinta da coerenza, credibilità, combattività, rabbia, stile, impegno, divertimento, dischi e una media di 100 concerti all’anno e con la pubblicazione di I CAMPIONI SIAMO NOI, antologia dei 20 anni degli STATUTO contenente il meglio del loro repertorio e l’inedito omonimo, uno ska melodico accattivante con testo dedicato alla triste situazione occupazionale della Fiat a Torino, del quale tutti i proventi dai diritti SIAE sono devoluti al "Fondo per i Cassintegrati e Licenziati di Mirafiori".

Con il tour del 2005 gli Statuto presentano il loro nuovissimo album dal titolo SEMPRE, composto da 14 brani ska-soul-beat in perfetto stile col genere storico del gruppo, con suoni decisamente attuali e arrangiamenti orchestrali molto curati dal loro produttore artistico Carlo U. Rossi, brani di sicuro coinvolgimento anche nelle esibizioni dal vivo. I testi trattano tematiche sociali importanti, talvolta in modo diretto e talvolta in modo ironico, sempre con immediatezza; non mancano tematiche sentimentali, storie metropolitane e "divagazioni" emozionali. Da segnalare il brano IN FABBRICA composto appositamente dagli storici GANG, uno ska/popolare in perfetto stile sia "gang" che "statuto", suonato e cantato dai Gang stessi insieme al complesso mod torinese, con un testo di "lotta" chiaro ed efficace ma non retorico.

TICKET NORMALE 15.-

TICKET MEET & GREET 30.- foto e incontro con gli artisti 

Vietato ai minori di 18 anni

Info Evento

da Giovedì 30 Aprile 2020
a Venerdì 1 Maggio 2020
tutti i giorni
dalle 22.30

Indirizzo

6500 Bar Disco Music

via Franco Zorzi 19

6500, Bellinzona

Contatti

Socials

Prevendita