Prezzo:
Giovedì 15 | 18.30
Conferenze
Bellinzonese
Nell’ambito del ciclo di conferenze I modi dell'ispirazione profetica e della divinazione nel mondo antico, promosso dall’AICC-DSI, la Biblioteca ospita il contributo di Gianluca De Sanctis, dedicato ai fondamenti delle pratiche divinatorie etrusche. Nell’Italia antica, la fondazione della città era un atto eminentemente religioso, che prevedeva la consultazione della volontà divina secondo un complesso di pratiche divinatorie riassunte da Plutarco nella Vita di Romolo e alla cui origine vi sarebbe stata una rivelazione.
Si raccontava infatti che a Tarconte, futuro fondatore di Tarquinia, mentre tirava l’aratro, fosse comparsa emergendo dal terreno una creatura di nome Tages, la quale avrebbe rivelato all’uomo i fondamenti dell’etrusca disciplina. Dall’opera di trascrizione di Tarconte sarebbero nati i Libri tagetici; tuttavia una serie di indizi suggerisce di leggere nella sintassi rituale che accompagna la nascita di una città romana una pluralità di contributi, dove i confini tra ciò che è “etrusco”, “latino” o “italico” tendono a sfumare e a sovrapporsi.
Interverranno:
Gianluca De Sanctis, professore di Storia romana nell’Università della Tuscia (Viterbo), e Benedino Gemelli, presidente dell’AICC-DSI.
Introdurrà la serata Paola Piffaretti, Biblioteca cantonale di Bellinzona.
Posti limitati, con possibilità di prenotazione scrivendo a: bcb-segr.sbt@ti.ch entro mercoledì 14 ottobre 2020. A capienza raggiunta non sarà più possibile accedere. I posti prenotati sono garantiti fino a 15 minuti prima dell’inizio. L’uso della mascherina è obbligatorio.
L’ultima conferenza del ciclo si terrà il 26 novembre 2020, sempre in Biblioteca.
Info Evento
Per tutti
Giovedì 15 Ottobre 2020
dalle 18.30
Indirizzo
Biblioteca cantonale
Viale S. Franscini, 30 a
6500, Bellinzona
Contatti
Prevendita