Prezzo:

Giovedì 19 | 18.30

Confermata - Come lo diciamo noi: gli elvetismi dell’italiano

Conferenze

Bellinzonese

Con il termine 'elvetismi' ci si riferisce alle peculiarità linguistiche del tedesco, del francese e dell’italiano di Svizzera che contraddistinguono e differenziano (in modo più o meno marcato) le varietà svizzere di queste lingue da quella degli altri paesi in cui esse sono parlate.

Anche l’italiano, pur con un numero di parlanti ridotto rispetto alle  due lingue principali, presenta nella sua varietà svizzera una serie di differenze rispetto all’italiano d’Italia che vanno al di là delle differenze riscontrabili tra i diversi italiani regionali.

Lo studio di queste caratteristiche permette, da un lato, di delineare in modo più preciso i contorni di questa varietà di lingua e, dall’altro, di riconoscerne la legittimità e lo statuto all’interno della comunità linguistica.

Nel corso della serata verrà presentato anche un nuovo strumento di indagine sociolinguistica - l’app lidatè: l’italiano dal territorio - che intende documentare con la maggiore precisione possibile proprio la varietà del panorama linguistico attuale della zona italofona, compresa quella svizzera.

Interverranno: Laura Baranzini e Matteo Casoni, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana. Introdurrà la serata Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Bellinzona.

Evento collaterale della Biblioteca in occasione della mostra Elvetismi - Specialità linguistiche. Un’esposizione itinerante del Centre Dürrenmatt Neuchâtel, in collaborazione con il Forum Helveticum e il Forum del bilinguismo, aperta a Palazzo Franscini fino al 9 gennaio 2021.

Posti limitati, con possibilità di prenotazione scrivendo a: bcb-segr.sbt@ti.ch entro mercoledì 18 novembre 2020. A capienza raggiunta non sarà più possibile accedere. I posti prenotati sono garantiti fino a 15 minuti prima dell’inizio. Mascherina obbligatoria.

 

 

 

Info Evento

Per tutti

Giovedì 19 Novembre 2020
dalle 18.30

Indirizzo

Biblioteca cantonale

Viale S. Franscini, 30 a

6500, Bellinzona

Contatti

Socials

Prevendita