Un imperdibile e divertente viaggio tra fantasia e realtà. Lo stupore dell'illusione, la poesia della grande magia. Gesti e parole, illusioni, meraviglia, incredulità e disorientamento. In scena due grandi protagonisti della scena magica: il popolare illusionista Luca Bono (assistito da Sabina Iannece), Campione Italiano di Magia laureato a Parigi con il Madrake d’Oro e Marco Aimone primo prestigiatore laureato alla Silvan Magic Academy, da diversi anni Presidente del Circolo Amici della Magia di Torino, il circolo magico più importante al mondo dopo quelli di Londra e Los Angeles.
Un incontro e un confronto tra tecniche e linguaggi magici differenti e complementari. La spontaneità e l’immediatezza del giovane e talentuoso Luca Bono, un ragazzo normale in grado di realizzare cose eccezionali, si alternerà all’ironia e all’esperienza di Marco Aimone, in un cocktail di piccole e grandi illusioni, battute e improvvisazione, in grado di stupire, sorprendere e divertire in un vorticoso susseguirsi di frame magici imprevedibili. La magia declinata con uno stile moderno e originale che supera lo stereotipo del mago impomatato con cilindro e bacchetta per intraprendere percorsi nuovi, tra innovazione, meraviglia e umorismo, con brio, eleganza e autoironia.
75 minuti di divertimento, stupore e meraviglia per tutti: dagli adulti ai più giovani.
Luogo | Teatro di Locarno |
Indirizzo / Via | Locarno |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |
Morcote, un paesino incantevole insignito del titolo “paese più bello della Svizzera“, cornice perfetta per parlare di cosmesi sostenibile.
Cominceremo con una meravigliosa passeggiata per scoprire questo incantevole luogo che ci ospita: i suoi aneddoti, le storie di persone che lo vivono giornalmente, i piccoli artigiani, gli agricoltori, gli apicoltori…
Passeremo a trovare alcuni di loro, i quali ci doneranno alcuni elementi della Natura (come la lavanda, perfetta per gli olii essenziali oppure la cera d’api, ottima base per i balsami, etc…), che utilizzeremo in seguito per la preparazione di cosmetici naturali.
La nostra meta sarà un incantevole giardino segreto nascosto nel labirinto di piccole viuzze nel nucleo storico di Morcote. Qui verremo accolti da una piccola degustazione di prodotti biologici locali e parleremo con un’esperta, che ci illustrerà le proprietà delle erbe spontanee e la possibilità di riutilizzare scarti naturali per la produzione di cosmesi.
Nell’epoca dell’usa e getta e della vita frenetica, abbiamo messo da parte ed un po’ dimenticato quell’antica saggezza delle nostre antenate che producevano con le loro mani tanto di ciò che oramai siamo abituate a comprare. Nella fretta spesso acquistiamo prodotti di bellezza nocivi per la salute e per l’Ambiente, rischiando di spalmarci addosso conservanti, coloranti o solventi di origine chimica.
Questo evento è un invito per le donne e per chi si sente tale, alla lentezza necessaria per assaporare la rigogliosità della Regione che ci ospita e ci offre elementi che trasformeremo in perle di puro benessere.
REduce, REuse, REcycle… REmake-up !
Luogo | Giardino SINFour |
Indirizzo / Via | SINFour, Riva dal Drèra 2 6922 Morcote, Morcote |
Prezzo | 105 CHF |
Età | Solo donne |
Sito web | Vai al sito |
Partendo dalla recente acquisizione del dipinto Heimkehrende Ziegenherde (Gregge di capre che torna a casa, 1920) che la Fondazione Braglia presenta al pubblico per la prima volta, l’esposizione Ernst Ludwig Kirchner e la grandiosità della montagna si focalizza sulla produzione di Kirchner durante il suo soggiorno nelle Alpi svizzere, fra il 1917 e il 1938. Il percorso espositivo delle 67 opere di Kirchner presenti in mostra è suddiviso in quattro argomenti: i pastori, la vita alpina, i personaggi (che hanno popolato l’universo montano dell’artista) e il paesaggio alpino.
Si è inoltre voluto sottolineare l’intrinseco desiderio di sperimentare con le tecniche nel processo creativo di Kirchner. In mostra, pertanto si ritrovano accanto agli olii anche numerose opere su carta (fra cui disegni a matita, acquerelli, xilografie, litografie e acqueforti), così come anche una selezione di fotografie di Kirchner, un album fotografico nel quale l’artista archiviava le immagini di tutti i suoi dipinti e infine due quaderni di schizzi.
Ernst Ludwig Kirchner e la grandiosità della montagna intende offrire al pubblico uno sguardo inedito sull’universo intimo di un artista che nella montagna ha disperatamente cercato rifugio per guarire dalle sue turbe esistenzialiste e che attraverso un linguaggio autentico e deciso riesce a far vibrare l’anima di chi guarda alle sue opere.
L’esposizione è organizzata dalla Fondazione Braglia, Lugano, in collaborazione con il Kirchner Museum Davos e l’Ernst Ludwig Kirchner Archiv, Wichtrach/Bern.
Luogo | Fondazione Gabriele e Anna Braglia |
Indirizzo / Via | Riva Antonio Caccia 6A, Lugano |
Periodo | Dal 01.04.2021 al 31.07.2021 |
Giorni | Gi Ve Sa |
Info | 0919800888 |
Prezzo | 10 CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Siamo sicuri di quello che vediamo? La percezione è una fotografia fedele della realtà? Quali fattori influenzano le nostre prese di decisioni? Il percorso espositivo invita il pubblico – grandi e piccini – a sperimentare gli inciampi del nostro cervello e le sue piccole imperfezioni. A fronte d’innumerevoli abilità che nessuna macchina può ancora imitare, si potrà scoprire che la forza del nostro cervello sta proprio nella sua imperfezione. Attraverso postazioni, storie, immagini e suggestioni, scopriremo che capacità e intelligenza non nascono da una struttura cristallina e immutabile, ma piuttosto da una struttura molle e imperfetta. Questa è la vera ‘perfezione’ di quella meraviglia che chiamiamo ‘cervello’.
Luogo | L'ideatorio |
Indirizzo / Via | Piazza del Municipio 1, Cadro |
Periodo | Dal 06.03.2021 al 20.06.2021 |
Giorni | Sa Do |
Prezzo | CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
La visita guidata agli scavi di Pompei. Il tour degli Scavi di Pompei è un’esperienza unica. È come compiere un viaggio nel tempo: si respira l’atmosfera della vita nell’antichità. Quella pubblica, e soprattutto quella privata… ma un bel giorno d’estate tutto finì! L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. seppellì Pompei sotto una coltre di cenere e lapilli. La maggior parte degli abitanti, fuggiti dalle case, trovò la morte sul litorale. I pochi rimasti, nella speranza di salvarsi nei sotterranei delle loro abitazioni, morirono asfissiati. I calchi in gesso dei loro corpi in agonia, sono la commovente testimonianza della tragedia. Scopri tutti i dettagli della nostra visita guidata agli scavi di Pompei che si concluderà con la famosa e recentemente restaurata Villa dei Misteri. Scopri tutti i dettagli della nostra visita guidata agli scavi di Pompei e richiedi un preventivo con le nostre guide turistiche esperte
Durata +2 ore circa
Appuntamento piazza ESEDRA presso porta Marina inferiore
Tutti i giorni partenze ore 10.00
Info e prenotazioni +39 081 5499953 - 3357851710
Richiedi il preventivo a visitenapoli@gmail.it
https://www.guideturistichenapoli.it/visite-guidate-napoli/
Luogo | Scavi di Pompei |
Indirizzo / Via | Piazze Esedra 35, Pompei Scavi |
Periodo | Dal 08.12.2020 al 31.12.2021 |
Giorni | Tutti i giorni |
Info | 390815499953 |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
Per motivi di rintracciabilità sarà obbligatorio presentare un documento d’identità ufficiale all’entrata.
Ogni biglietto deve corrispondere al nominativo della persona che lo possiede.
Nel rispetto delle direttive emanate dalle autorità cantonali, la Raiffeisen BiascArena sarà divisa in tre settori distinti e avrà una capacità ridotta a 600 spettatori.
La stagione 2020/21 sarà una stagione particolare per i Ticino Rockets, che non dovendo preoccuparsi della retrocessione, potranno concentrarsi sull’obiettivo primario di formare giovani giocatori e permettere loro di fare il grande salto nell’hockey professionistico. Per poter riuscire in questo intento, staff tecnico e giocatori vi aspettano alla Raiffeisen BiascArena a sostenerli!
Luogo | Raiffeisen BiascArena |
Indirizzo / Via | Biasca |
Periodo | Dal 02.10.2020 al 02.10.2021 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |
Esposizione temporanea Pezzi di frontiera. Geografie e immaginario del confine. Il percorso espositivo accompagnerà il visitatore in un viaggio lungo i confini geografici, culturali e immaginari partendo dalle molteplici testimonianze presenti nella Valle di Muggio e ampliando lo sguardo al Mondo.
Le novità nell’allestimento e nell’offerta didattica saranno numerose. Visitabile da martedì a domenica dalle 14.00 alle 17.00. Fino al 2023.
Luogo | Casa Cantoni |
Indirizzo / Via | Cabbio |
Periodo | Dal 09.06.2020 al 30.10.2022 |
Giorni | Ma Me Gi Ve Sa Do |
Prezzo | 8 CHF |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |