Partendo dalla recente acquisizione del dipinto Heimkehrende Ziegenherde (Gregge di capre che torna a casa, 1920) che la Fondazione Braglia presenta al pubblico per la prima volta, l’esposizione Ernst Ludwig Kirchner e la grandiosità della montagna si focalizza sulla produzione di Kirchner durante il suo soggiorno nelle Alpi svizzere, fra il 1917 e il 1938. Il percorso espositivo delle 67 opere di Kirchner presenti in mostra è suddiviso in quattro argomenti: i pastori, la vita alpina, i personaggi (che hanno popolato l’universo montano dell’artista) e il paesaggio alpino.
Si è inoltre voluto sottolineare l’intrinseco desiderio di sperimentare con le tecniche nel processo creativo di Kirchner. In mostra, pertanto si ritrovano accanto agli olii anche numerose opere su carta (fra cui disegni a matita, acquerelli, xilografie, litografie e acqueforti), così come anche una selezione di fotografie di Kirchner, un album fotografico nel quale l’artista archiviava le immagini di tutti i suoi dipinti e infine due quaderni di schizzi.
Ernst Ludwig Kirchner e la grandiosità della montagna intende offrire al pubblico uno sguardo inedito sull’universo intimo di un artista che nella montagna ha disperatamente cercato rifugio per guarire dalle sue turbe esistenzialiste e che attraverso un linguaggio autentico e deciso riesce a far vibrare l’anima di chi guarda alle sue opere.
L’esposizione è organizzata dalla Fondazione Braglia, Lugano, in collaborazione con il Kirchner Museum Davos e l’Ernst Ludwig Kirchner Archiv, Wichtrach/Bern.
Luogo | Fondazione Gabriele e Anna Braglia |
Indirizzo / Via | Riva Antonio Caccia 6A, Lugano |
Periodo | Dal 01.04.2021 al 31.07.2021 |
Giorni | Gi Ve Sa |
Info | 0919800888 |
Prezzo | 10 CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
La visita guidata agli scavi di Pompei. Il tour degli Scavi di Pompei è un’esperienza unica. È come compiere un viaggio nel tempo: si respira l’atmosfera della vita nell’antichità. Quella pubblica, e soprattutto quella privata… ma un bel giorno d’estate tutto finì! L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. seppellì Pompei sotto una coltre di cenere e lapilli. La maggior parte degli abitanti, fuggiti dalle case, trovò la morte sul litorale. I pochi rimasti, nella speranza di salvarsi nei sotterranei delle loro abitazioni, morirono asfissiati. I calchi in gesso dei loro corpi in agonia, sono la commovente testimonianza della tragedia. Scopri tutti i dettagli della nostra visita guidata agli scavi di Pompei che si concluderà con la famosa e recentemente restaurata Villa dei Misteri. Scopri tutti i dettagli della nostra visita guidata agli scavi di Pompei e richiedi un preventivo con le nostre guide turistiche esperte
Durata +2 ore circa
Appuntamento piazza ESEDRA presso porta Marina inferiore
Tutti i giorni partenze ore 10.00
Info e prenotazioni +39 081 5499953 - 3357851710
Richiedi il preventivo a visitenapoli@gmail.it
https://www.guideturistichenapoli.it/visite-guidate-napoli/
Luogo | Scavi di Pompei |
Indirizzo / Via | Piazze Esedra 35, Pompei Scavi |
Periodo | Dal 08.12.2020 al 31.12.2021 |
Giorni | Tutti i giorni |
Info | 390815499953 |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
Per motivi di rintracciabilità sarà obbligatorio presentare un documento d’identità ufficiale all’entrata.
Ogni biglietto deve corrispondere al nominativo della persona che lo possiede.
Nel rispetto delle direttive emanate dalle autorità cantonali, la Raiffeisen BiascArena sarà divisa in tre settori distinti e avrà una capacità ridotta a 600 spettatori.
La stagione 2020/21 sarà una stagione particolare per i Ticino Rockets, che non dovendo preoccuparsi della retrocessione, potranno concentrarsi sull’obiettivo primario di formare giovani giocatori e permettere loro di fare il grande salto nell’hockey professionistico. Per poter riuscire in questo intento, staff tecnico e giocatori vi aspettano alla Raiffeisen BiascArena a sostenerli!
Luogo | Raiffeisen BiascArena |
Indirizzo / Via | Biasca |
Periodo | Dal 02.10.2020 al 02.10.2021 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |
Esposizione temporanea Pezzi di frontiera. Geografie e immaginario del confine. Il percorso espositivo accompagnerà il visitatore in un viaggio lungo i confini geografici, culturali e immaginari partendo dalle molteplici testimonianze presenti nella Valle di Muggio e ampliando lo sguardo al Mondo.
Le novità nell’allestimento e nell’offerta didattica saranno numerose. Visitabile da martedì a domenica dalle 14.00 alle 17.00. Fino al 2023.
Luogo | Casa Cantoni |
Indirizzo / Via | Cabbio |
Periodo | Dal 09.06.2020 al 30.10.2022 |
Giorni | Ma Me Gi Ve Sa Do |
Prezzo | 8 CHF |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |