Prezzo:

Martedì 23 | 18.00

Il pane per tutti i popoli

Conferenze

Luganese

La Biblioteca Braille e del libro parlato della Unitas ha il piacere di invitarvi all'Aperitivo culturale con Roberta Lenzi, docente di storia all'UNI3 (Università della terza età).

La professoressa Lenzi ha preparato per noi una serata interamente dedicata all'alimento forse più antico al mondo: il pane.

«I suoi primi nomi sono stati incisi su tavolette d'argilla in lingue ormai estinte. Parte del suo passato è rimasta fra le rovine. La sua storia è divisa fra terre e popoli» (Predrag Matvejević, Pane nostro, Garzanti 2015)

Nell'incontro si prenderanno in esame i miti collegati al pane e la sua storia sacrale e sociale attraverso i millenni; dall'Antico Egitto alle religioni monoteiste. Si ripercorrerà il dramma quotidiano dei poveri di ieri e di oggi e le numerose ribellioni che hanno accompagnato la storia del pane, spesso non pervenute alla nostra memoria.

La fame è la più antica malattia dell'umanità e la lotta per il pane ne è il simbolo.

 

Iscrizione obbligatoria a centro.produzione@unitas.ch o chiamando lo 091 735 69 04 (lu-ve 9.30-16.30).

Per accedere all'evento è necessario presentare un certificato Covid valido e un documento d'identità.

Aperitivo offerto al termine della conferenza.

Parcheggi limitati. Si consiglia di raggiungere il Centro diurno con i mezzi pubblici (TPL linea 4 direzione Canobbio, fermata Ospedale Civico), oppure parcheggiando all'Ospedale Civico di Lugano.

Info Evento

Per tutti

Martedì 23 Novembre 2021
dalle 18.00

Indirizzo

Casa Andreina, Centro diurno della Unitas

Via Ricordone 3

6900, Lugano

Socials

Prevendita