Prezzo:

Giovedì 02 | 16.00

BIM 2022: Come prepararsi tra novità e tecnologia

Conferenze

Luganese

BIM HUB TICINO vi invita all’evento in presenza del 02/12/2021 h.16.00 a Lugano-Paradiso C/o Be Space in Via delle Scuole n.13 ex sede del Palazzo D’oro di Credit Suisse.

(Ci si potrà collegare anche in remoto chiedendoci l’accesso a braiola@intercad.ch)

Si tratta dell’evento conclusivo 2021 prima dell’inizio del nuovo anno 2022 e il tema sarà:“Destinazione BIM 2022: Come prepararsi, cosa ci attende, novità e tecnologia”.

 

Programma

ü  h.16.00-16.15 Introduzione di Intercad e di BIM HUB TICINO

ü  h.16.15-16.45  Relatore Gimmigis:”Portare il BIM in Cloud per gestire il progetto, il cantiere e l’opera realizzata”. Anche il BIM può ottenere notevoli vantaggi dalla transizione verso il Cloud, ormai comune a tutte le piattaforme tecnologiche. Prepararsi per il futuro significa prima di tutto costruire l’Ambiente di Condivisione dei Dati, e grazie a questo avviare le procedure di progettazione condivisa a distanza, organizzando i flussi di lavoro e le varianti attraverso procedure dedicate. Ma non solo: la piattaforma Cloud è ormai pronta per proseguire nella gestione digitale del cantiere, e dopo la consegna dell’opera nella gestione della manutenzione, integrando la tecnologia Internet of Things.

ü  h.16.45-17.15 Relatore APM Project Management Ticino  Daniele Albani “BIM e Project Management, analogie e confronti” Nell’intervento verranno discusse le principali aree del Project Management e del BIM Management alfine di discutere di analogie e differenze tra i due sistemi, per valutare quanto i due mondi possano assistersi mutualmente alfine di mantenere il corretto focus sull’obiettivo finale, la realizzazione di un progetto nel pieno rispetto della triade “Costi, tempi e ambito”.

ü  h.17.15-17.45 Relatori Ing. Marco Gravina e App.Engineer Daniele Serretti Intercad SA: “3DWorx per la modellazione del terreno ci porterà dalla nuvola di punti al modello digitale del terreno.” Nell’intervento verrà mostrato come è possibile acquisire, alleggerire, ripulire da elementi di disturbo e in modo facile i punti derivati da un rilievo. Ricaveremo la matematica e le geometrie georeferenziate fruibili sulla maggior parte dei software CAD-BIM di terze parti. Un’opportunità per gli studio di architettura e ingegneria  al fine di implementare la gamma dei servizi offerti al cliente finale ottimizzando i costi.

ü  h.17.45:18.15 Relatore Lic. iur., Dipl. Ing. HTL Daniele Graber, VIALEX Avvocati SA, Zurigo/Lugano: “Dati in cloud (CDE) e il data cloud work sharing. Come tutelare i dati e tutelarsi nel progetto BIM. Cosa dice la legge nell’era digitale?” Il riferimento al BIM implica l’utilizzo di strumenti, tecniche e metodologie che mettono in relazione tutte le parti del processo e del progetto, favorendo la collaborazione e il coordinamento di committenti, progettisti e imprese, nell’ambito degli appalti pubblici. Come cambia la metodologia di lavorare e coordinare un progetto, in particolare dal punto di vista giuridico?”

ü  h.18.15 Conclusione e aperitivo

 

Al fine di offrire un’accoglienza ai partecipanti sicura e protetta in linea con le attuali norme sanitarie vi informiamo che osserveremo tutte le misure necessarie di controllo.

 

Info Evento

Giovedì 2 Dicembre 2021
dalle 16.00

Indirizzo

C/o Be Space

Via delle Scuole n.13

6900, Lugano

Socials

Prevendita