Prezzo: 10 CHF

Domenica 20 | 11.00

Matinèe Concerto

Musica

Mendrisiotto

Prosegue la collaborazione tra l’Associazione “Musica nel Mendrisiotto” e il Museo Vela di Ligornetto, con un altro appuntamento della XLVI Stagione di Musica nel Mendrisiotto, una matinée con ospiti il violinista Roberto Noferini e il chitarrista Donato D’Antonio impegnati in un interessante programma che unisce Ottocento e Novecento. Roberto Noferini, diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e perfezionatosi con Arthur Grumiaux e Salvatore Accardo, ha vinto numerosi concorsi internazionali, debuttando a soli 12 anni. Tra i più brillanti violinisti della sua generazione, si è esibito nei maggiori festival internazionali e collabora in celebri formazioni cameristiche con Bruno Canino, Denis Zardi, Salvatore Accardo o Bruno Giuranna. Ha inciso alcuni cd in coppia con Canino e l’integrale dei 24 Capricci di Paganini.

Il chitarrista Donato D’Antonio, nato a Zurigo, si è laureato in chitarra classica al Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena e si è perfezionato a Salisburgo con Pepe Romero. All’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. B. Martini” di Bologna ha poi conseguito il biennio di specializzazione di secondo livello in Chitarra laureandosi con il massimo dei voti. Ha maturato esperienze artistiche in ambito classico, etnico, contemporaneo che lo hanno portato a esibirsi in concerti come solista e con formazioni cameristiche stabili, in sale da concerto e teatri di molti Paesi. Componente delle formazioni Open Quartet, Tango Tres, Grupo Candombe, suona stabilmente in duo con il violinista Roberto Noferini, il flautista Vanni Montanari, i chitarristi Tiit Peterson e Marko Feri e il pianista Matteo Ramon Arevalos. Ha inciso parecchi cd ed è vicepresidente dell’Emilia-Romagna Festival, curatore musicale del Museo Carlo Zauli e coordinatore artistico e didattico della Scuola Comunale G. Sarti di Faenza.

Nel programma della matinée non mancherà Paganini, con la Sonata n. 4 op. 3 e la splendida Sonata Concertata, quindi omaggio a Jacques Ibert, con “Entr’acte”, da “Le médecin de son honneur”, a Béla Bartók con le sei “Danze popolari rumene”, originariamente composte nel 1915 per pianoforte e qui trascritte per violino e chitarra, e al chitarrista francese Napoléon Coste, con “Le Montagnard” op. 34, scritto per chitarra e oboe. Finale con la musica travolgente di Astor Piazzolla e i suoi “Histoire du tango” e “Café, Night Club”.

È possibile riservare tramite mail a prenota.musicanelmendrisiotto@gmail.com e tramite sms o telefonando allo +41 76 72 45 438.
Entrata 20.– | Ridotti* 15.– ** 10.– Entrata gratuita ragazzi fino a 16 anni
*AVS E STUDENTI **SOCI MUSICA NEL MENDRISIOTTO

Gli eventi sono organizzati nel rispetto delle vigenti norme anti COVID-19. L’accesso è attualmente consentito unicamente con il certificato COVID-19 2G (vaccinati o guariti), ad eccezione dei giovani fino ai 16 anni.
Informazioni per il pubblico:

Musica nel Mendrisiotto – Tel 091 646 66 50 - musicamendrisiotto@ticino.com -

www.musicanelmendrisiotto.com

Info Evento

Per tutti

Domenica 20 Febbraio 2022
dalle 11.00

Indirizzo

MUSEO VINCENZO VELA

Museo Vela

6853, Ligornetto

Socials

Prevendita