Prezzo:
Giovedì 07 | 14.00
Conferenze
Locarnese
Anna Gnesa*, scrittrice e maestra originaria di Brione Verzasca, nacque a Gordola il 13 dicembre 1904. Dopo il diploma presso la Scuola Magistrale di Locarno iniziò la sua attività di insegnante, che svolse nelle scuole di Lavertezzo e di Gordola fino al 1930.
Decise di prendere i voti e trasferirsi a Parigi, entrando come novizia in un ordine religioso, per rientrare in Ticino nel 1932. L’anno dopo partì di nuovo, stavolta verso il Medio Oriente, dove insegnò francese ed italiano in una scuola di Damasco. Rientrata in Svizzera, a 44 anni si laureò a Zurigo in Letteratura italiana. Nello stesso periodo insegnò nelle scuole di Caslano, Tenero e Gordola ed intraprese collaborazioni con alcuni giornali e riviste.
Con la Valle Verzasca ebbe un rapporto molto intimo, opponendosi con forza alla costruzione della diga, soffrendo per i cambiamenti causati dall’ intervento dell’uomo e dal turismo di massa. I suoi scritti celebrano proprio la Valle Verzasca, i suoi abitanti e la civiltà contadina di quel tempo perduto.
Anna Gnesa morì nel 1986 all’età di 82 anni. È sepolta a Brione Verzasca.
Candido Matasci ci accompagnerà nella scoperta della scrittrice. Professore di lingua e letteratura francese al Liceo di Locarno fino al 2008, ha pubblicato presso Dadò un volumetto di inediti di Anna Gnesa e si è occupato di alcuni aspetti della sua biografia rimasti a lungo ignoti.
La fermata del bus della linea 311 Locarno-Bellinzona si trova vicino alla Casa Patriziale (fermata “Gnesa”)
La stazione FFS si trova a 200 m. Posteggi disponibili nelle vicinanze
Evento gratuito. Vi aspettiamo!
Iscrizione a info@avaeva.ch o chiamando al numero 076 679 07 78 (posti limitati).
Qui maggiori informazioni.
Info Evento
Per tutti
Giovedì 7 Aprile 2022
dalle 14.00
Indirizzo
Casa Patriziale
Via San Gottardo 85
6596, Gordola
Contatti
Prevendita