Prezzo:

Lunedì 11 | 20.30

Rane, rospi e principesse

Conferenze

Luganese

Il Ticino si contano attualmente ben12 differenti specie di anfibi. Alcune specie, come la Salamandra pezzata, sono sicuramente conosciute da tutti mentre altre quali ad esempio il Tritone punteggiato meridionale, sono molto più rare o discrete.

La serata presenterà le varie specie illustrando le loro caratteristiche biologiche, la loro sistematica e alcuni aspetti particolari del loro modo di vita che inizia con uno stadio larvale acquatico e prosegue con lo stadio terrestre che è molto più lungo ma poco conosciuto.

 

Verranno pure presentati le misure che vengono intraprese per tutelare questi animali che sono considerati fra i più minacciati della nostra fauna e godono quindi di una particolare protezione anche a livello legale. In effetti diversi fattori (tra i quali la distruzione dei loro siti di riproduzione, l’introduzione di specie alloctone o il riscaldamento climatico) influiscono negativamente sulle popolazioni di anfibi e si stanno adottando diverse strategie per affrontare queste problematiche.

Ha studiato Scienze naturali presso l’Università di Losanna dove si è diplomato nel 1983 con la specializzazione in botanica e zoologia. Dal 1984 ha svolto ricerche scientifiche sui Toporagni europei e africani presso l’Istituto di zoologia e ecologia dell’UNI di Losanna e ha conseguito il dottorato in Scienze naturali nel 1990. Ha in seguito lavorato in ambito zoologico come primo assistente sempre all’Università di Losanna fino al 1993, per poi trasferirsi in Ticino a Gordevio in Vallemaggia dove ha fondato nel 1994 un ufficio privato di consulenza ambientale (Maddalena & associati Sagl). Attualmente è co-direttore dell’ufficio ed esperto regionale anfibi per il Ticino del KARCH (Centro nazionale per la protezione degli anfibi e rettili in Svizzera

Info Evento

Per tutti

Lunedì 11 Aprile 2022
dalle 20.30

Indirizzo

Sala (CIC) Centro incontri Culturali

via Al Laghetto

6924, Sorengo

Socials

Prevendita