Prezzo:
Martedì 26 | 18.00
Conferenze
Luganese
La Biblioteca Braille e del libro parlato della Unitas ha il piacere di invitarvi all'Aperitivo culturale organizzato in collaborazione con l'Associazione culturale progetti sviluppo e promozione umana CISPROJECT e Leggere Libera-Mente, per una serata in cui verrà presentata la pubblicazione Dall’autoreclusione al ritorno alla vita (Editore La Vita Felice, 2021).
La deprivazione sensoriale può modificare la struttura del mondo che risulta ostile e difficile da affrontare. Per questo – soprattutto chi perde la vista in età adulta – rischia di preferire l'autoisolamento, oppure la reclusione in uno spazio ristretto alle poche cose che ha intorno. Tuttavia, la tendenza a chiudersi in se stessi, in qualsiasi ambiente ci si trovi a vivere, è una pratica molto diffusa nella società e i motivi sono molteplici.
Durante la serata avremo modo di comprendere meglio questo fenomeno e di ascoltare le storie di alcune persone che hanno voluto parlare della loro autoreclusione partecipando a un concorso ideato e promosso da CISPROJECT e Leggere Libera-Mente.
Interverranno: Barbara Rossi, psicologa, psicoterapeuta, presidente CISPROJECT e responsabile di Leggere Libera-Mente; Giacomo Carbonetti, psicoterapeuta; Anna Nicoli, attrice teatrale; Franco Trachsel; lettore volontario della Biblioteca Unitas. Modera l’incontro; Stefano Natoli, giornalista e scrittore.
L'iscrizione è obbligatoria scrivendo una email a: centro.produzione@unitas.ch o chiamando lo 091 735 69 04 (lu-ve 9.30-17)
La conferenza è gratuita.
Segue un rinfresco.
Per maggiori informazioni:
Karin Motta
c/o Centro di produzione della Biblioteca Braille e del libro parlato della Unitas
+41 91 735 69 04 (lu-ve 9:30-17)
karin.motta@unitas.ch
Info Evento
Per tutti
Martedì 26 Aprile 2022
dalle 18.00
Indirizzo
Casa Andreina, Centro diurno della Unitas
Via Ricordone 3
6900, Lugano
Contatti
Prevendita