Prezzo:
Martedì 10 | 20.00
Conferenze
Locarnese
Da qualche decennio il rapporto tra religioni e Stato è nuovamente al centro dell’attenzione pubblica non meno che della riflessione filosofica. Nuove posizioni normative sono state proposte riguardanti l’estensione dello spazio pubblico legittimo che deve essere riconosciuto alle religioni.
Al riguardo il dibattito tra John Rawls e Jürgen Habermas che si svolse alla fine del secolo scorso fu ricco di implicazioni tanto dal punto di vista teorico quanto da quello pratico. Le differenze espresse in quella discussione dai due più importanti filosofi politici del nostro tempo furono significative, nonostante che il loro confronto si presentasse inizialmente come “una discussione di famiglia”.
La relazione consentirà anzitutto di chiarire il diverso approccio al tema dei due filosofi e i punti salienti di consenso e di disaccordo tra di loro, tenendo conto anche della posizione che Habermas ha sviluppato in anni recenti, dopo la morte di Rawls. Sarà evidenziato in particolare il contributo dato dai due filosofi all’idea di ragione pubblica. Ciò consentirà un esame puntuale della questione spinosa dello spazio legittimo delle religioni nella società civile e nello Stato di diritto. Nelle conclusioni proporrò un bilancio critico di quel dibattito e del contributo che da esso è venuto alla definizione di un giusto rapporto tra ragione pubblica e religioni.
Info Evento
Per tutti
Martedì 10 Maggio 2022
dalle 20.00
Indirizzo
Orizzonti filosofici
Centro Leoni, Riazzino
6595, Riazzino
Prevendita