Prezzo:

Mercoledì 18 | 18.30

Diritto ed economia fra carta e digitale

Conferenze

Bellinzonese

Diritto ed economia fra carta e digitale

L’esempio della digitalizzazione del notariato e della carta moneta

 

Nell’ambito delle Finestre culturali 2022 intitolate «Codici e diritti», la Biblioteca cantonale di Bellinzona propone una serie di incontri pubblici con diverse figure professionali attive nella sfera giudiziaria, per una disamina del tema da angolature differenti e singolari.

Il secondo appuntamento vuole offrire alcune riflessioni sui cambiamenti portati dalla digitalizzazione nei settori del notariato e della carta moneta. Per secoli il documento cartaceo è stato latore e garante di diritti e di valori; oggigiorno la digitalizzazione ha stravolto la certezza riposta nel documento portandoci in una nuova dimensione. Se un tempo «carta canta (-va)», quasi fosse un essere vivente che tutelava i nostri diritti, oggi tale compito è affidato a bits e bytes.

Interverranno:

Simone Albisetti, avvocato e già notaio, capo della Sezione dei registri della Divisione della giustizia; Edoardo Beretta, professore titolare di Scienze economiche nell’Università della Svizzera italiana; Gianni Cattaneo, avvocato e notaio, dal 2020 presidente dell’Ordine dei notai del Cantone Ticino; Roy Garré, giudice del Tribunale penale federale a Bellinzona.

Introdurrà la serata Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Bellinzona.

 

Il prossimo incontro delle Finestre culturali 2022:

«La villa del Giurista e i suoi affreschi» (8 giugno).

 Sarà possibile riascoltare le conferenze sul sito www.fonoteca.ch.

Info Evento

Per tutti

Mercoledì 18 Maggio 2022
dalle 18.30

Indirizzo

Biblioteca cantonale

Viale S. Franscini, 30 a

6500, Bellinzona

Contatti

Socials

Prevendita