Prezzo:
Sabato 22 | 14.00
Cinema
Luganese
Sabato 22 ottobre | ore 14.00 | cinema Corso
La comune passione per il cinema alla base dell’incontro tra l’Escuela Abidin Kaid Saleh del campo rifugiati saharawi di Tindouf e il CISA (Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive) di Locarno
Nell’ambito della consolidata collaborazione tra il Film Festival Diritti Umani Lugano e l’Associazione ADER/S (Associazione per lo Sviluppo delle Energie Rinnovabili, Sahara/Solare/Solidale), nasce un progetto che coinvolge il CISA (Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive con sede a Locarno), l’Escuela de Formación Audiovisual Abidin Kaid Saleh situata nei campi rifugiati saharawi a Tindouf (Algeria) e il Festival internacional de cine Sahara con sede a Madrid (FiSahara).
Il progetto è un incontro tra persone e culture diverse, che permetterà un confronto tra gli studenti delle due scuole, attraverso un linguaggio comune, grazie al quale potranno scorrere voci, suoni e immagini davanti agli occhi del mondo con l’auspicio di aprire una finestra sulla storia di un popolo in lotta per il diritto all’autodeterminazione.
Attraverso la realizzazione, nel campo rifugiati saharawi situato in territorio algerino, di un film documentario di diploma da parte di quattro studenti del CISA, verrà data vita a questo progetto che si vuole collettivo grazie allo scambio di competenze ed esperienze di giovani cineasti e che vedrà in futuro anche la presenza di studenti della scuola Abidin Kaled Said in Ticino.
L’appuntamento comprende la proiezione di tre cortometraggi (in prima svizzera) realizzati dalla scuola l’Escuela de Formación Audiovisual Abidin Kaid Saleh e la presentazione del progetto:
TOUFA
di Brahim Chagaf | Sahara Occidentale | 2020 | 30 minuti
Versione originale: EN, ES, DE, FR – st. ita, eng
Toufa ricrea il contesto degli inizi del popolo Sahrawi all’arrivo nel deserto arido del Hamada.
Questo cortometraggio racconta le sofferenze di tre generazioni di donne del Sahara, che pensavano che il loro impegno e sacrificio potesse guarire le ferite della guerra al loro arrivo nel territorio inospitale di questa parte dell’Algeria del sud.
SEARCHING FOR TIRFAS
di Lafdal Mohamed Salem | Sahara Occidentale | 2020 | 14 minuti
Versione originale: Arabo Hassaniya – st. ita, eng
Quando nasci nei campi rifugiati, cresci sognando che un giorno vivrai nella tua patria, e mentre il tempo scorre, questo non diventa mai più di un sogno… Diventi padre di famiglia, e in quel momento, devi affrontare la vita per raggiungere l’indipendenza. Combatti per raggiungere i tuoi sogni e affronti ostacoli quotidianamente, tra entrambe le realtà, finisci nel fare quello che pensavi non avresti mai fatto.
LMZUN. THE PROMISE OF RAIN
di Saharawi Voice | Sahara Occidentale | 2019 | 7 minuti
Versione originale: Arabo Hassaniya – st. ita, eng
Lumzun è un termine hassaniya che significa “nuvole gravide” che promettono ai nomadi del deserto la pioggia. Diretto da giovani registi, rifugiati saharawi, LMZUN è un progetto che offre a giovani Saharawi in pericolo uno spazio di creazione, di autorealizzazione e comunità. Utilizza mezzi audiovisivi, worskhop, produzioni video, incontri con artisti, per connettere i giovani rifugiati alle loro origini e alla loro identità. “Vogliamo dimostrare ai nostri coetanei che le videocamere sono armi migliori delle pistole, e che attraverso i film possiamo esplorare chi siamo, scoprire il nostro valore come giovani, rinnovare la motivazione a lottare per il nostro futuro”.
Segue approfondimento