Prezzo:
Mercoledì 02 | 18.30
Arte
Luganese
Dopo la tavola rotonda su Arte e società, che ha richiamato un pubblico numericamente e qualitativamente importante, Visarte Ticino riprende i suoi talk, incontri con un singolo artista in qualche modo legato al Ticino, che viene intervistato sul palco dello Studio Foce (Lugano, ingresso da Viale Castagnola) per poi rispondere anche alle domande poste dalla platea.
Il prossimo incontro vedrà protagonista un artista ticinese che opera da anni a Zurigo e che, avendo vinto il Premio Culturale Manor Ticino 2022, dal 21 ottobre esporrà le proprie opere al Museo d’Arte della Svizzera Italiana (MASI) presso Palazzo Reali, a Lugano: Lucas Herzig, nato nel 1988.
Herzig è un giovane artista che si assume il coraggio di esplorare i limiti del fare scultura oggi, dispiegando un’ampia libertà creativa che lo conduce a risultati giocosi e anche sorprendenti.
Nella sua personale al MASI – intitolata “e spesso intendo sempre” e curata da Francesca Benini – il pubblico più ampio potrà approfondire la conoscenza della sua produzione, basata su materiali poveri e atemporali. Infatti ha potuto operare a volte con frammenti di pali di palafitte lacustri datate migliaia di anni fa e a Zurigo è stata memorabile la sua installazione a Sechseläutenplatz: un finto ma verosimile scavo archeologico. Non va poi dimenticato che da sempre Herzig produce anche disegni e frottage e ora anche video.
Allo Studio Foce mercoledì 2 novembre dalle 18.30 verrà intervistato da Riccardo Lisi, che curò la sua prima personale esattamente dieci anni fa – quando Herzig era 23enne - nella vecchia sede della rada, a Locarno. Un’esposizione che lo rivelò e stupì il pubblico, in particolare grazie all’installazione La Gran Secca, una specie di megaorganismo che riempiva e sembrava voler uscire da una delle ampie aule della ex scuola comunale ora divenuta Palacinema.
Il talk sarà visibile anche online sul canale YouTube di Chiasso TV.
Sempre il 2 novembre, dalle 17.15 alle 18, sarà possibile vedere le opere attuali di Herzig al MASI - sede di Palazzo Reali - assieme a lui e a Lisi, con ingresso libero (gruppo massimo di 25 persone), così come è gratuito l’accesso al talk allo Studio Foce, dalle 18.30.
Questa stagione dei Visarte Talks terminerà con due incontri, sempre al Foce:
- martedì 29 novembre alle 18.30 con Vera Trachsel intervistata da Riccardo Lisi e
- martedì 6 dicembre alle 18.30 con Mattia Barbieri intervistato da Ivan Quaroni.
Per informazioni:
riccardo.lisi@visarte-ticino.ch
+41 76 4391866
+39 320 4866373
Info Evento
Per tutti
Mercoledì 2 Novembre 2022
dalle 18.30
Indirizzo
Studio Foce
Viale Castagnola
6900, Lugano
Contatti
Prevendita