Prezzo: 10 CHF
Martedì 15 | 20.00
Conferenze
Locarnese
La conferenza verterà principalmente sui Dialoghi sulla religione naturale, l’ultima importante opera filosofica scritta da David Hume e pubblicata soltanto dopo la sua morte.
Il tema generale dell’opera appare chiaro sino dalle prime battute: può la credenza religiosa essere razionale? Se il criterio razionale è dettato dall’esperienza, com’è chiaro per un autore empirista come Hume, la domanda equivale a chiedersi se nel mondo, così come lo sperimentiamo, ci sia evidenza sufficiente ed empiricamente controllata tale da consentirci di inferire l’esistenza di un Dio infinitamente buono, saggio, potente e perfetto, come la religione «naturale» lo descrive. E può la religione essere moralmente buona? Questo secondo interrogativo si divide a sua volta in due diverse questioni. Possiamo attribuire alla divinità attributi morali (bontà, giustizia, ecc.) simili o analoghi a quelli che riscontriamo per esperienza negli uomini e dei quali ci siamo formati un’idea secondo i princìpi dell’empirismo? E più in concreto la religione come la conosciamo ha effetti morali positivi sugli individui e sulla società? Su tali questioni si confrontano nei Dialoghi diversi punti di vista, espressi da personaggi differenti: l’opera è un vero teatro di idee nel quale si confrontano concezioni assai diverse a cui danno voce Cleante (esponente del teismo sperimentale di stampo newtoniano), Filone (lo scettico), Demea, che rappresenta la religione tradizionale.
Info Evento
Per tutti
Martedì 15 Novembre 2022
dalle 20.00
Indirizzo
Associazione Orizzonti filosofici
Centro Leoni
6595, Riazzino
Contatti
Prevendita