Prezzo: 10 CHF
Martedì 06 | 20.00
Conferenze
Locarnese
Nel Trattato sulla natura umana (1739-1740) troviamo una delle analisi filosofiche più influenti a tutt’oggi dei problemi legati alla comprensione della natura dell’Io e del sé umano. Hume inserisce la sua ricerca all’interno dell’orizzonte di una “scienza dell’uomo” che si propone di ricavare dai dati dell’esperienza una ricostruzione di quella soggettività che rappresenta il centro e la capitale di tutta la cultura umana. Prendendo a base l’esperienza sensibile risulta chiaro – e nel Trattato si trovano tutte le argomentazioni del caso – che si deve completamente mettere da parte la pretesa che il nucleo di qualsiasi individualità umana stia in una qualche essenza e qualità di natura razionale che sia esclusiva della specie umana. Però Hume non ferma la sua disamina agli esiti scettici e mostra anche come sia accettabile una concezione del sé e dell’Io ricavata da emozioni e passioni che sono presenti in ciascun essere umano.
La relazione oltre a delineare questa riqualificazione dell’idea dell’Io e del soggetto umano mostrerà come essa fa parte di un programma di rifondazione della morale e della politica che il pensatore scozzese avvia con il Trattato e sviluppa poi nel suo pensiero. Un programma che continua a essere operativo nella ricerca teorica dell’etica contemporanea dando vita ad uno specifico approccio per la soluzione di una serie di problemi al centro della riflessione odierna quali quelli della bioetica, dell’etica ambientale e animale e della politica in un contesto di relazioni internazionali.
Info Evento
Per tutti
Martedì 6 Dicembre 2022
dalle 20.00
Indirizzo
Associazione Orizzonti filosofici
via Cantonale 42, Centro Leoni
6595, Riazzino
Contatti
Prevendita