Prezzo:

Martedì 20 | 18.00

Franciscus vir catholicus

Conferenze

Luganese

Franciscus vir catholicus: le fonti medievali della tradizione liturgico-musicale francescana
con Giovanni Conti

La figura di Francesco d’Assisi è intimamente legata alla poetica e alla musica. L’immagine sonora che ne deriva è sostanziale a ogni forma di esegesi e di dibattito. Ai più basti pensare all’estasi del Santo che in innumerevoli tele e incisioni è ritratto esanime per l’emozione, davanti alla visione di un angelo che suona il violino. Ma ancor prima, a parlarci in musica del Poverello d’Assisi è l’Ufficio ritmico di san Francesco attribuito a fra Giuliano da Spira, una testimonianza che data dal 1230 e che quindi è un reperto sonoro che risale alla contemporaneità di Francesco. Nel corso dei secoli questa che è la più antica forma liturgica francescana ha subito variazioni e adattamenti tali da far sentire, oggi, il bisogno di un ritorno ad fontes. Quali sono dunque i più antichi manoscritti che ne riportano la versione originale? Di tutto questo, mentre fervono le celebrazioni di importanti anniversari francescani, parlerà il musicologo Giovanni Conti, in una serata che presenterà anche alcuni ascolti.


Giovanni Conti, musicologo e gregorianista, è dottore in Musica sacra e specializzato nei periodi medievali e rinascimentali. Formatosi alla Scuola di Paleografia e Filologia musicale dell’Università di Pavia e al Pontificio Istituto di Musica sacra di Roma, è discepolo del celebre studioso svizzero Luigi Agustoni del quale, attraverso molteplici attività, ha proseguito l’orientamento ancorato alle intuizioni del francese Eugène Cardine. Presidente dell’Associazione Internazionale Studi di Canto gregoriano (sez. italiana), è responsabile della redazione musicale presso la Radiotelevisione svizzera (rsi Rete Due). È stato Visiting professor nelle Università di Hiroshima, Tokyo, Madrid, Salamanca e Barcelona e tiene numerose conferenze e seminari. Nel 2022 Papa Francesco lo ha nominato Consultore per la musica sacra presso la Congregazione vaticana per il Culto Divino.

Info Evento

Per tutti

Martedì 20 Maggio 2025
dalle 18.00

Indirizzo

Biblioteca Salita dei Frati

Salita dei Frati 4A

6900, Lugano

Socials

Prevendita