Prezzo:
Sabato 13 |
Conferenze
Locarnese
Venerdì 12 settembre 2025
Sala Cinema 3, PalaCinema Locarno
ore 13.00 Saluti istituzionali e introduzione alla giornata
ore 13.20 Prof. Jakob Tanner, Storico, Zurigo
«Vom Ersten Weltkrieg zum Frieden von Locarno: Friedensperspektiven in den 1920er Jahren»
ore 14:00 Prof. Gloria Gaggioli e Prof. Maya Hertig Randall, UNIGE Università Ginevra
«Paix, démocratie et droit international»
ore 14.40 Pausa
ore 15.10 Marco Poloni, Direttore CISA, Locarno
«Peace, As Seen From the Sea»
ore 15.50 Pausa
ore 16.00 Roger de Weck, Autore, Zurigo
Moderazione del dibattito «Pace: fra storia e attualità»
ore 16.45 Prof. Dr. Dr. h.c. Thomas Geiser, CdA PalaCinema Locarno
Sintesi della giornata
ore 17.00 Vernissage delle installazioni «Attivismo di pace nel 20° e 21° secolo. Storia, realtà, narrazione e immagine» in presenza del curatore Dr. Theo Mäusli e «PUBLICsPACE» in presenza dell’artista Yves Mettler e del curatore Noah Stolz
Sabato 13 settembre 2025
Sala Cinema 3, PalaCinema Locarno
ore 8.45 Saluti istituzionali e introduzione alla giornata
ore 9.05 Martina Fehr, CEO MAZ, Lucerna
«Journalismus: Gerüstbauer des Friedens»
ore 9.40 Reto Ceschi, Direttore Informazione RSI, Lugano
«Pace e guerra: la forza delle immagini e il ruolo del giornalismo»
ore 10.15 Pausa
ore 10.30 Dr. Gal Harmat, swisspeace, Basilea
«Peace and Art in Dialogue Processes»
ore 11.00 S.E. Tim Enderlin, Ambasciatore, Capo divisione, Dipartimento federale degli affari esteri, Segreteria di Stato, Divisione Pace e diritti umani, Berna
«Friedenspolitik der Schweiz in Zeiten der geopolitischen Umwälzungen»
ore 11.30 Prof. Sonia Castro Mallamaci, DFA SUPSI, Locarno
«Metodo storico, propaganda audiovisiva: l’importanza della formazione»
ore 12.00 Dibattito
ore 12.15 Prof. Dr. Michele Mainardi, PalaCinema Locarno
Chiusura
Info Evento
Per tutti
da Venerdì 12 Settembre 2025
a Sabato 13 Settembre 2025
Ve,Sa
Indirizzo
PalaCinema
Piazza Remo Rossi 1
6600, Locarno
Contatti
https://www.palacinemalocarno.ch/it/program/l-attivismo-di-pace-nel-20esimo-e-21esimo-secolo
Prevendita