SANITÀ
Depressione, il mostro nero che può colpire chiunque. Ma è curabile!
Il DSS lancia, nell'ambito del progetto "Alleanza contro la depressione", una campagna di informazione e sensibilizzazione. 7 persone su 100 ne soffrono ogni anno, ma per vergogna o diffidenza si aspettano anche 10 anni a curarsi

BELLINZONA - Nell’ambito del progetto «Alleanza contro la depressione Ticino», il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) avvia oggi una campagna di informazione e di sensibilizzazione. 

L’obiettivo è di offrire informazioni utili sul tema, al fine di comprendere e accettare meglio la depressione, per favorire l’intervento precoce e cure adeguate, se necessario. 

Si stima che fino a 7 persone su 100 soffrono di depressione ogni anno. Nonostante la sua ampia diffusione, questa malattia è tuttavia spesso ignorata e non curata: infatti, si osserva che una persona ammalata aspetta mediamente 10 anni prima di ricevere una cura. 

Secondo un’indagine svolta in Ticino dal DSS nel 2017, tra i motivi principali di questa tendenza, con conseguenze importanti anche per chi sta accanto alle persone che ne soffrono, ci sono vergogna e paura della reazione altrui, conoscenze limitate sul tema (sintomi, cause, possibilità di cura, professionisti coinvolti), oltre a una certa diffidenza nei confronti delle cure e di chi le offre.

Tramite la campagna di informazione e di sensibilizzazione lanciata oggi, il Dipartimento della sanità e della socialità intende quindi combattere questi pregiudizi, migliorare l’informazione sulla depressione e sulle possibilità di cura e promuovere la comprensione della malattia, favorendo una maggiore accettazione verso chi ne soffre. 

Una migliore conoscenza e comprensione fra la popolazione permetteranno di favorire la corretta diagnosi, l’intervento precoce e le cure adeguate. 

La campagna intende in particolare veicolare la consapevolezza che la depressione può colpire chiunque, che ha molte facce e che è curabile. 

A questo scopo, grazie alla collaborazione con vari partner presenti sul territorio come, ad esempio, medici, psicologi, infermieri, farmacisti, e altri professionisti, nelle prossime settimane sarà distribuito un opuscolo informativo con informazioni semplici e chiare sul tema. Inoltre, nei mesi a venire in collaborazione con «L’Ideatorio» dell’Università della Svizzera italiana, saranno proposti diversi eventi pubblici nei quali la tematica sarà affrontata in maniera colloquiale. 

Tutti i dettagli, approfondimenti, appuntamenti, contatti e link possono essere consultati da subito sul sito web del progetto «Alleanza contro la depressione Ticino», all’indirizzo www.ti.ch/depressione. 

In allegato: opuscolo informativo

Allegati

Documento PDF
Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

La depressione non è mancanza di volontà o debolezza. Sei incontri per parlarne senza pregiudizi o paure

CRONACA

È tempo di slow up! 50 chilometri senza traffico motorizzato e tre Dipartimenti in campo

CRONACA

Rifletti. Ovvero: pensa, vedi e vieni visto. La campagna di prevenzione entra nelle scuole guida

SANITÀ

I medici di famiglia si alleano per far scendere i costi della salute

CRONACA

"Prendersi cura di sé anche in tempi difficili"

CRONACA

La battaglia di Nebiopoli. "Le stelle filanti spray danneggia i carri e crea problemi. Pronti a una campagna cantonale"

In Vetrina

IN VETRINA

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
IN VETRINA

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
IN VETRINA

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
IN VETRINA

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025