FEDERALI 2023
Il presidente di AITI: "Il Ticino ha bisogno di imprenditori in politica"
"L’economia e gli imprenditori devono giocare un ruolo attivo nelle prossime elezioni autunnali", sostiene Pesenti, che elenca vari motivi, ad esempio la possibilità di creare una connessione tra il mondo politico e il settore privato

di Oliviero Pesenti*

È giunto il momento di fare scelte coraggiose, talvolta dolorose, ma necessarie. E soprattutto di dire alle cittadine e ai cittadini come stanno effettivamente le cose. In modo reale, senza allarmismo, ma con trasparenza, senza fini elettorali, dogmatici o ideologici.

Gli imprenditori possiedono questa capacità, è parte integrante del loro DNA, poiché sono in gioco il futuro delle loro aziende e dei loro collaboratori. Purtroppo, solo una piccola percentuale di loro ha il tempo da dedicare alla politica attiva ed è un vero peccato, perché la presenza di più imprenditori nel Parlamento federale rappresenta un vero valore aggiunto per tutti, e soprattutto per il nostro Canton Ticino.

La presenza di imprenditori agisce come catalizzatore per l'innovazione, la crescita economica, gli investimenti in ricerca e sviluppo, e la creazione di posti di lavoro. Inoltre, crea una connessione diretta tra il mondo politico e il settore privato, contribuendo così a un dialogo più efficace tra le due parti. Questo dialogo può portare a politiche più mirate e all'eliminazione degli ostacoli che frenano la crescita delle imprese. Un imprenditore nel Parlamento federale può contribuire in modo significativo alla formulazione di politiche economiche e sociali adatte alle esigenze specifiche del Cantone Ticino.

Infine, la presenza di un imprenditore nel Parlamento federale può ispirare altri a intraprendere la strada dell'imprenditoria. Questo è particolarmente importante in un Cantone come il Ticino, dove le PMI svolgono un ruolo cruciale nella creazione di ricchezza e posti di lavoro.

In conclusione, rivolgo un appello a tutti i sostenitori di un'economia forte a impegnarsi. È ora di superare la prudenza che ci contraddistingue e di rafforzare in modo udibile, visibile e concreto l'economia in vista delle prossime elezioni autunnali, sostenendo con convinzione i rappresentanti che provengono da questo settore.

*Presidente AITI - Associazione Industrie Ticinesi

Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Oliviero Pesenti: "La politica deve avere una visione. E in Ticino manca. Ci opporremo con tutte le forze ad altre tasse"

ECONOMIA

"Cara politica ti scrivo", le richieste di AITI per la prossima legislatura

TRIBUNA LIBERA

Oliviero Pesenti: "Un sì contro odio e disprezzo"

OLTRE L'ECONOMIA

Gehri non le manda a dire: "Non si mettano gli imprenditori alla gogna se fanno profitti"

TRIBUNA LIBERA

Andrea Togni: “Lugano, come la politica può favorire occupazione e prosperità“

POLITICA

Regazzi, Gehri e Pesenti in campo a sostegno di Vallemaggia e Mesolcina