CRONACA
Il “giornalista robot” non è più fantascienza. Axel Springer licenzia i redattori di “Upday” per sostituirli con l’AI
Il colosso editoriale tedesco ha annunciato un’ondata di licenziamenti. A breve la redazione di Milano sarà chiusa, tre giornalisti e una poligrafica perderanno il lavoro

BERLINO / MILANO - Un “nuovo generatore di notizie di tendenza guidato esclusivamente dall’intelligenza artificiale” è pronto a sostituire il lavoro dei giornalisti in carne e ossa. Proprio mentre l’Unione europea vara l’AI Act, la prima legge al mondo che regola l’intelligenza artificiale, quello che poteva sembrare uno scenario fantascientifico si sta realizzando per “Upday”, applicazione e sito internazionale di news con una testata registrata anche in Italia.

Axel Springer, il colosso editoriale tedesco con sede a Berlino che, in accordo con Samsung, creò l’aggregatore di notizie nel 2016, ha deciso ora di affidare all’intelligenza artificiale la redazione di Upday. Ne dà notizia con un comunicato stampa. Nei prossimi giorni la redazione di Milano verrà chiusa, lasciando senza lavoro tre giornalisti e una poligrafica. Lo riporta il Corriere della Sera citato da Dagospia, specificando che la testata non aveva alcun problema economico, anzi era addirittura in utile. Nata come app preinstallata sugli smartphone Samsung, Upday si era sviluppata negli ultimi anni con redazioni in diversi Paesi europei che producevano notizie e contenuti propri.

Axel Springer, che tra gli altri pubblica anche i quotidiani Bild e Die Welt, ha dunque cambiato rotta, decidendo di investire nell’intelligenza artificiale. La nuova app non cambierà nome; si chiamerà sempre Upday e verrà lanciata l’estate prossima. Ci si interroga ora sulla sorte dei giornalisti umani delle altre redazioni europee. Axel Springer nella nota non lo specifica, ma si teme che progressivamente tutte le testate vengano chiuse. Il Ceo di Upday, Thomas Hirsch, è peraltro abbastanza chiaro, nel comunicato ringrazia “tutti i colleghi che hanno lavorato con passione e impegno per fare di Upday una delle maggiori app di notizie in Europa”, affermando al contempo di essere “impaziente di vedere come il nuovo prodotto permetterà di sfruttare le opportunità e le possibilità dell’intelligenza artificiale”.

Tags

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025