Presentata l'opera musiva dell'artista Leonardo Pecoraro intitolata "la sorgente delle gioie"
RIVERA – È stato presentato ieri presso la Splash &Spa Tamaro l’opera musiva dell’artista Leonardo
Pecoraro. Il grande mosaico intitolato “La sorgente delle gioie” che si estende su 5 metri di lunghezza e 2 metri di altezza situato nella cupola centrale nella zona del nuovo bagno turco per famiglie aperto lo scorso mese di settembre è stato presentato ieri davanti ad un nutrito numero di persone. Un’esplosione di composizioni di natura e di colore con l’utilizzo di vari materiali, dal marmo al vetro, dalle pietre naturali alla ceramica al vetro a foglia d’oro in cui si esaltano la luce e il colore.
Sempre all’interno di una forma musiva in chiave moderna, colori chiari, sorgivi che dialogano in modo felice, divertente, con i giochi d’acqua del centro acquatico. Dalla posa della scultura in pietra “Preghiera” di Luca Marcionelli nel 2013 – una figura umana in raccoglimento il proficuo incontro con i Nevercrew, da cui nel 2014 scaturisce il grande murale “Wash machine” situato nella zona degli scivoli e l’intensa collaborazione con Franco Mussida, autore nel 2015 della raffinata installazione di musica, pittura e poesia “Suono di sole” che offre un’esperienza multisensoriale sotto la cupola della zona Spa.
Con la semplicità che lo contraddistingue Rocco Cattaneo ha detto e ripeterebbe ancora che in fondo questi interventi creativi sono soltanto la ricerca di “un tocco di amore e di un soffio di fantasia”. Da questa sincera e profonda premessa nasce così l’opera di Leonardo Pecoraro, che entra a far parte a pieno titolo della piccola ma preziosa galleria d’arte dello Splash & Spa.
Leonardo Pecoraro nasce a Winterthur nel 1968, attinente di Rivera. Vive e lavora tra Beatenberg, sulle alture del lago di Thun e il Ticino, dove a Rancate ha lo studio che è stato di artisti importanti del‘900 quali Renato Birolli, Ennio Morlotti, Piero Giunni, Gina Maffei, Gianriccardo Piccoli.