IN VETRINA
Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie
Dalla ricerca compulsiva di informazioni ai rapporti virtuali, le molte facce della dipendenza digitale. Ingrado – Servizi per le dipendenze aiuta a riconoscere i segnali e a chiedere aiuto
@ChatGPT

Marco (nome di fantasia) è un giovane professionista con una carriera promettente. Tuttavia, negli ultimi anni, ha iniziato a trascorrere sempre più tempo online, fino a quando la sua vita lavorativa e sociale ne ha risentito sempre di più, limitando le sue relazioni e le sue possibilità di carriera. Infatti, passa ore a navigare su siti di incontri, giocando online e a cercare informazioni su vari argomenti. La sua dipendenza da internet lo ha portato a isolarsi dalla famiglia e dagli amici, e a trascurare i suoi doveri lavorativi.

L’utilizzo compulsivo della rete può interferire significativamente con la vita lavorativa e sociale, diventando un vero e proprio disturbo. Non esiste un limite di tempo specifico che definisca la patologia; ciò che la caratterizza è l’uso eccessivo di internet a discapito delle attività quotidiane e la difficoltà a disconnettersi nonostante le conseguenze negative. Segni di una possibile dipendenza includono la perdita del senso del tempo online, difficoltà nel completare compiti, isolamento sociale e sentimenti di colpa legati all’uso di Internet. Spesso, l’uso eccessivo di Internet è legato a problemi emotivi come ansia, depressione o stress. In questi casi, il web viene utilizzato come modalità per “sentire meno” il proprio disagio.

La letteratura scientifica identifica cinque tipologie di dipendenza da Internet. La Cyber-Relational Addiction riguarda la tendenza a instaurare relazioni amicali e amorose online, causando idealizzazione delle persone e perdita del contatto con la realtà. Le Net-Compulsions includono comportamenti compulsivi come gioco d’azzardo, commercio online e partecipazione ad aste, spesso causando problemi finanziari. L’Information-Overload si riferisce alla ricerca compulsiva di informazioni online, con eccitazione nel trovare ciò che si cerca. La Cybersexual-Addiction riguarda l’uso compulsivo di siti pornografici o dedicati al sesso virtuale, spesso senza tradursi in relazioni reali. Infine, la Computer-Addiction riguarda l’utilizzo del computer per giochi virtuali, soprattutto di ruolo, creando identità fittizie. Questi comportamenti possono portare all’abbandono delle amicizie reali e delle attività ricreative, oltre a compromettere l’autostima e rendere più difficile instaurare relazioni autentiche.

Come sempre quando si parla di dipendenze, è fondamentale riconoscerne i segnali e cercare supporto professionale per prevenire i rischi. Per maggiori informazioni o per richiedere consulenze anonime e gratuite, è possibile rivolgersi ai consultori di Ingrado –Servizi per le dipendenze (www.ingrado.ch).

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025