CRONACA
Allontanata dall’aereo perché non portava il reggiseno. La severissima regola della Delta Airlines  
La compagnia americana non è l’unica: molte altre hanno introdotto nuove norme di condotta in merito ad abbigliamento e igiene  

Non si vola senza reggiseno. È la strana regola introdotta di recente dalla Delta Airlines, che nel marzo scorso ha vietato l’imbarco alla Tiktoker Lisa Archbold proprio perché evidentemente sprovvista del suddetto capo di biancheria intima. La donna, in volo da Salt Lake City a San Francisco, ha raccontato sui social di essere stata umiliata dallo staff della Delta, che ha minacciato di cacciarla. Il nuovo codice di condotta dei passeggeri a bordo, recentemente introdotto, è molto chiaro:  “Al passeggero può essere negato l’accesso quando il comportamento, l’abbigliamento, l’igiene o l’odore creano un irragionevole rischio di offesa o fastidio agli altri”.

Dal 12 marzo scorso diverse donne sono state allontanate perché non portavano il reggiseno, e si vedeva. Come ha spiegato la Archbold, “la politica della Delta Airlines prevede di allontanare dall’aereo chiunque porti abiti succinti. Ti permettono di salire a bordo solo se indossi la giacca”. Anche su un’altra compagnia a stelle e strisce, la American Airlines, l’influencer Denis Sayipinar è stata fatta scendere perché indossava una tuta color carne che la faceva sembrare nuda.

La vicenda sta facendo discutere, e le linee statunitensi non sono peraltro le uniche: molte compagnie hanno introdotto severe regole di comportamento per ragioni di ordine e decoro. Insomma, puliti e ben vestiti se si vuole essere accettati a bordo. Il che è anche comprensibile, per una semplice questione di educazione, per il fatto che l’aereo è un ambiente angusto dove convivono più persone, anche per molte ore. Non a caso le regole di viaggio sono diventate via via più rigide nel corso degli anni: dopo l’introduzione del divieto di fumare e di utilizzare dispositivi elettronici se non in “modalità aereo”, ai passeggeri viene imposto di riporre i bagagli a mano nelle cappelliere. Su alcuni voli, specie su tratte brevi, i sedili non hanno la funzione che permette di reclinarli, per non arrecare fastidio ai passeggeri seduti dietro, così come sono vietati i profumi troppo forti che potrebbero risultare sgradevoli.

Ma è corretto impedire a un passeggero di salire a bordo a causa del suo abbigliamento (o della sua mancanza, come in questo caso)? Senza arrivare agli estremi, in aereo come in ogni luogo pubblico, esistono basilari regole di buona educazione che sarebbe opportuno seguire.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Cobra a bordo! Atterraggio d'emergenza per un aereo privato

CRONACA

Aereo di linea precipita nel lago Vittoria

In Vetrina

IN VETRINA

Quarant’anni di sommelier ticinesi, un brindisi a Piero Tenca

27 NOVEMBRE 2025
IN VETRINA

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
IN VETRINA

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
IN VETRINA

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
IN VETRINA

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025