Prezzo:
Venerdì 17 | 20.00
Musica
Mendrisiotto
L’incontro tra clarinetto e fisarmonica è spesso associato a varie tradizioni musicali folcloristiche. In questo progetto vi è una ricerca trasversale che, non escludendo nessuna di queste eredità, trova una sintesi originale ed espressiva. Prevale il lirismo, la cura delle dinamiche e una particolare attenzione per le sonorità. Di formazione accademica, Santilli e Tibolla si esprimono in uno stile improvvisativo che tiene conto dell’esperienza jazzistica, nonché della tradizione classica mitteleuropea. Nelle loro creazioni i due musicisti miscelano varie in uenze per un genere che sfugge alle classificazioni. Seppur strumentale, è musica "in italiano”, poiché si rifà alla melodicità della lingua madre di Santilli e Tibolla, che prendono volentieri spunto da vicende e personaggi delle loro terre (rispettivamente il Ticino e il Veneto). In particolare, racconti, poesie, scrittori e le loro storie hanno ispirato le composizioni di “CheRoba in due”. Il tutto riletto da varie prospettive, con approccio sempre di erente: “Variationen über den Namen Hesse” si sviluppa partendo dal nome dello scrittore; “Note di Nuto” è un omaggio all’amico di Cesare Pavese e personaggio ne “La luna e i falò”; “Love all, trust a few, do wrong to none” è una citazione di W. Shakespeare; “Bambina di nebbia” è una aba veneta; mentre “Serenada in minur“ non è soltanto il titolo di una poesia del poeta dialettale ticinese Giuseppe Arrigoni... Storie strumentali tra nobile e popolare, come la natura degli strumenti qui narranti.
Info Evento
Per tutti
Venerdì 17 Luglio 2020
dalle 20.00
Indirizzo
Masseria Cuntitt
6874, Castel San Pietro
Prevendita