Prezzo: 15/10 CHF
Domenica 29 | 17.30
Musica
Locarnese
ANEMOCHORE
Frantz Loriot: viola
Sebastian Strinning: sassofono tenore, clarinetto basso
Daniel Studer: contrabasso
Benjamin Brodbeck: batteria, percussioni
Il quartetto ci immerge in un mare di sonorità. Reperti vengono portati in superficie, elaborati istante dopo istante, strutturati, formati, scomposti e in seguito di nuovo abbandonati per immergersi nuovo e recuperare nuovi reperti. Alcuni di questi brillano come pezzi di un autentico tesoro. Frantz Loriot è un musicista attivo su innumerevoli fronti. Leader dell'European Notebook Large Ensemble (10 elementi) e, a New York, della Systematic Distortion Orchestra (12 elementi), nel 2016 è stato invitato dal prestigioso Music Festival di Mulhouse quale "artist in residence" per il suo progetto "Der dritte Treffpunkt". Proveniente da una famiglia di musicisti, già all’età di tre anni, a Parigi, ha iniziato lo studio del violino. Più tardi ha studiato musica classica, sotto la guida di Ivry Gitlis, per poi suonare, per più di 10 anni, con una band di Ska-Punk-Rock. Nel contempo ha iniziato ad interessarsi di Jazz, di musica elettroacustica ed improvvisata. Passato alla viola all’età di 22 anni, si è alternato ai due strumenti per una decina di anni, per poi decidersi per la viola. Le sue maggiori fonti di ispirazione sono il compianto straordinario cellista Tom Cora e il geniale John Zorn. Lo ricordiamo allo Spazio Panelle con il trio di Christoph Erb, con il gruppo di Tobias Meier “Im Wald” e più recentemente (2017) con il suo quartetto e in duo con Christian Wolfarth. Nella sua bacheca collaborazioni con grandissimi quali David S. Ware, Anthony Braxton, Simon Nabatov, Sabir Mateen e Michael Formanek. Sebastian Strinning (1985), con doppia cittadinanza svedese e svizzera, cresce a Othmarsingen, a 9 anni inizia lo studio del sassofono e a 16 decide che la musica diventi la sua professione. Sono numerose le tournee in tutta Europa. Dal 2006 al 2013 studia musica a Lucerna, con maestri quali Gerry Hemingway, Urs Leimgruber, Hans Koch e John Voirol. Nel 2011 trascorre un anno in Svezia sulle tracce delle sue origini e vi studia la musica popolare, collaborando anche con la vivace scena della musica improvvisata scandinava. Tra le sue collaborazioni spiccano i nomi del già citato Gerry Hemingway, di Lauren Newton, Frank Gratkowski, Colin Vallon e Julian Sartorius. Fa parte anche del trio "Tree Ear" con il quale si è esibito allo Spazio Panelle. Daniel Studer, nato a Zurigo nel 1961, ha vissuto e lavorato a Roma dal 1961 al 1995, per poi ristabilirsi di nuovo sulla Limmat. Diplomatosi con un Master in pedagogia musicale, ha poi studiato composizione con Johannes Schöllhorn. Studer si è poi focalizzato sulla libera improvvisazione, partecipando a vari progetti, anche di musica elettronica. Altri campi di interesse sono gli abbinamenti musica-lingua, musica-danza e musica-poesia visiva. La costante esplorazione, fino al limite delle possibilità del suo strumento, lo hanno indotto ad esibirsi da solo. Dal 2007 insegna improvvisazione e composizione alla Hochschule der Künste a Berna. Ha lavorato per anni con Peter K Frey, Mischa Käser, Katharina Klement, Giancarlo Schiaffini, Dieter Ulrich e Alfred Zimmerlin. Attualmente è membro del double bass duo Studer-Frey, del trio Kimmig-Studer-Zimmerlin (ammirato nella primavera 2017 allo Spazio Panelle), del Trio “III-VII-XII” (con Mischa Käser e Urs Haenggli), dell’”In Transit” (con Michael Jefry Stevens, Jürg Solothurnmann e Dieter Ulrich) e del trio Friedli-Studer-Ulrich. Ha collaborato tra gli altri con Lester Bowie, Michel Doneda, Paolo Fresu, Steve Grossmann, Barney Kessel, Hans Koch, Joëlle Léandre, Evan Parker, Antonello Salis, Irene Schweizer, Tony Scott, Sebi Tramontana, Massimo Urbani, Urs Voerkel, Bobby Watson, con il gruppo “Day&Taxi” (pure in cartellone allo Spazio Culturale Panelle) e molti altri musicisti svizzeri e italiani. Molteplici le sue incisioni per case prestigiose quali la Emanen e la ARTpur. Nel 2010 ha ottenuto il premio musicale “Città di Zurigo”. Benjamin Brodbeck, nato a Liestal nel 1977 vive attualmente nella vicina Basilea. Ha studiato batteria e percussioni al prestigioso Drummers Collective di New York e alla Musikhochschule di Lucerna con Pierre Favre. In seguito a fatto un master alla Musikhochschule di Basilea con Alfred Zimmerlin (già allo spazio Panelle) e Fred Frith. Lavora come freelance in diverse formazioni, compone musica per teatro e si diverte a fare il dj.
Info Evento
Domenica 29 Novembre 2020
dalle 17.30
Indirizzo
Spazio Elle
Piazza Pedrazzini 12
6600, Locarno
Contatti
Prevendita