Prezzo:
Giovedì 27 | 18.30
Conferenze
Bellinzonese
Una lupa per nutrice. L'origine di Roma e di un’immagine simbolo
Ciclo «Animali reali e fantastici nel mondo antico» promosso dall’AICC-DSI.
La lupa che allatta i gemelli Romolo e Remo è un’immagine iconica di eccezionale fortuna che ha trovato larghissimo riscontro nel mondo antico come in quello moderno. Il gruppo scultoreo è una delle opere in bronzo simbolo dei Musei Capitolini e dell’Urbe stessa: composto alla fine del XV secolo, esso è nato dall’unione di una magnifica lupa etrusca (databile al V secolo a.C.) e di due infanti, aggiunti appositamente per ricreare l’immagine legata al mito di fondazione di Roma.
Fondamentale per la componente ideologica e propagandistica che l’opera rappresenta è l’iconografia monetale che presceglie l’accostamento
lupa/gemelli, simbolo del retaggio divino di Roma e delle ascendenze illustri delle genti nobili che batterono moneta.
La conferenza si propone di analizzare la genesi del gruppo scultoreo capitolino attraverso il confronto con le iconografie monetali di Roma antica. Inoltre, verranno passate in rassegna alcune monete medievali e moderne che prediligono questa immagine per esaltare il legame della città e dei personaggi che la emisero con la Roma di età repubblicana e imperiale.
Interverranno: Francesca Ceci, archeologa presso i Musei Capitolini di Roma, e Benedino Gemelli, presidente AICC-DSI.
Introdurrà la serata Paola Piffaretti, Biblioteca cantonale di Bellinzona.
Francesca Ceci è laureata e specializzata in Numismatica greca e romana all’Università di Roma La Sapienza. È membro della redazione scientifica della rivista «Archeo», dell’International Council of Museums (ICOM) e della Società Italiana di Storia delle Religioni. Si occupa inoltre di diversi progetti di divulgazione culturale, di restauro e di sensibilizzazione sul rispetto per il territorio.
Info Evento
Per tutti
Giovedì 27 Ottobre 2022
dalle 18.30
Indirizzo
Biblioteca cantonale
Viale S. Franscini, 30 a
6500, Bellinzona
Contatti
Prevendita
Giovedì 27 10.00
Arte Locarnese
Museo Castello San Materno
Giovedì 27 20.00
Sport Bellinzonese
Raiffeisen BiascArena