Prezzo: 20 CHF
Martedì 29 | 18.30
Musica
Mendrisiotto
MUSICA NEL MENDRISIOTTO – XLVII STAGIONE
MENDRISIO – Teatro dell’architettura di Mendrisio (Accademia di Architettura – USI)
MARTEDI’ 29 APRILE 2025 ORE 18,30
Concerto – “Bauhaus- Usa: in cammino verso il jazz”
Gianna A. Mina accompagnamento all’ascolto
Gruppo Vocale “Cantemus”
Liga Liedskalnina direttore
Riccardo Quadri organo
Francesca Cavallo arpa
Igor Tiozzo Netti percussioni
Niccolò Monté Rizzi tromba
Ariel Tricomi pianoforte
Matisse Berg contrabbasso
Gabriele Peretti batteria
Con l’appuntamento in programma martedì 29 aprile alle 18,30 al Teatro dell’Architettura di Mendrisio, si conclude il ciclo di tre incontri ispirati al Bauhaus coordinati dalla storica dell’arte Gianna A. Mina nell’ambito della XLVII Stagione di “Musica nel Mendrisiotto”. Protagonisti saranno per la prima parte, dedicata al jazz, il quartetto composto da Niccolò Monté Rizzi tromba, Ariel Tricomi pianoforte, Matisse Berg contrabbasso e Gabriele Peretti batteria, mentre nella seconda parte, con i “Chichester Psalms” di Leonard Bernstein, spazio a Riccardo Quadri organo, Igor Tiozzo Netti percussioni, Francesca Cavallo arpa e al Coro “Cantemus”, diretto da Liga Liedskalnina.
Il quartetto jazz proporrà alcuni standard entrati nell’immaginario comune, da “Nobody Else But Me” di Jerome Kern, scritto nel 1946 per il musical “Show Boat”, al celeberrimo “Night and Day” di Cole Porter, del 1932 e parte della commedia musicale “Gay Divorce”, fino al capolavoro di George Gershwin “I Got Rhythm” pubblicato nel 1930 per il musical “Girl Crazy”. L’ultimo brano in programma sarà “Time Remembered”, del grande pianista jazz Bill Evans, inciso per la prima volta nel 1962.
I “Chichester Psalms” di Leonard Bernstein furono presentati in anteprima alla David Geffen Hall di New York il 15 luglio 1965 sotto la direzione del compositore stesso e quindi nella cattedrale di Chichester, che aveva commissionato il lavoro. L’opera, il cui testo è stato arrangiato da Bernstein dal Libro dei Salmi nell’originale ebraico, è presentata qui nella sua trascrizione per coro, organo, arpa e percussioni.
Matisse Berg, bassista e contrabbassista, studia basso elettrico con Ilario Longhi per 5 anni, successivamente contrabbasso jazz con Marco Conti. Attualmente è studente al primo anno dell'accademia di Siena Jazz, mentre Niccolò Monté Rizzi, polistrumentista e compositore, ha iniziato lo studio della tromba con Sébastien Galley costruendo una solida base classica e vincendo diversi concorsi nazionali e regionali. Dal 2021 studia con importanti figure del jazz italiano e partecipa a masterclass con musicisti di fama internazionale. Nel 2024 registra il suo primo progetto discografico “Wake Up (If You Want)”, e attualmente frequenta il primo anno del triennio di tromba alla Siena Jazz University. Gabriele Peretti inizia a suonare le percussioni alla SFOM di Aosta, in cui si diploma nel 2020. Si sposta a Torino, dove ha modo di frequentare il conservatorio jazz. Frequenta le masterclass Albisjazz e Nuoro Jazz in cui nel 2024 vince la borsa di studio dei migliori allievi. È studente al Siena Jazz University. Ariel Tricomi, 22 anni, è una giovane promessa del panorama musicale italiano. Nato a Bologna, ha iniziato il suo percorso studiando percussioni classiche, ma presto si è appassionato al pianoforte e al jazz. Attualmente perfeziona la sua formazione all’Università di Siena Jazz.
Liga Liedskalnina, nata in Lettonia, si diploma in direzione di coro a Riga e prosegue gli studi di canto in Svizzera. Come solista, ha collaborato con direttori e musicisti di prestigio ed è stata protagonista in opere e musical. Nel 2023 è stata nominata direttrice artistica del Gruppo Vocale “Cantemus” e, dallo stesso anno, collabora regolarmente con il Coro della RSI sotto la direzione di Diego Fasolis. È docente di masterclass in canto contemporaneo ai San Marino International Summer Courses.
Il Gruppo Vocale “Cantemus” nasce nel 1979 con la direzione di Cécile Riva-van Reeth. Pochi anni dopo Diego Fasolis ne diventa direttore artistico. Il coro inizia così una grande fase di sviluppo, che lo porta a collaborare con il prestigioso Coro della RSI. Nel 2017 la collaborazione con il direttore Davide Fior, e in questo periodo il “Cantemus” ha voluto dar voce non solo ai grandi classici, ma anche a composizioni meno conosciute, e a prime esecuzioni assolute.
Gianna A. Mina, dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in storia dell’arte medievale al Courtauld Institute of Art di Londra, nel 1992 è stata chiamata alla direzione del Museo “Vincenzo Vela” a Ligornetto, ruolo svolto fino al novembre 2023. Ha curato due nuovi allestimenti delle collezioni permanenti oltre a una trentina di mostre temporanee. Per oltre vent’anni ha ospitato e ideato concerti cameristici al Museo, con un accento specifico sul repertorio liederistico otto e novecentesco e sulle creazioni di compositori ticinesi moderni.
Entrata 20.– | Ridotti* 15.– ** 10.–
*AVS E STUDENTI
**SOCI MUSICA NEL MENDRISIOTTO
Entrata gratuita ragazzi fino a 16 anni, studenti CSI a Accademia di Architettura
Informazioni per il pubblico: Musica nel Mendrisiotto – Tel 091 646 66 50 -musicamendrisiotto@ticino.com - www.musicanelmendrisiotto.com
Info Evento
Martedì 29 Aprile 2025
dalle 18.30
Indirizzo
Teatro dell'architettura - USI
Via Alfonso Turconi 25
6850, Mendrisio
Prevendita