CRONACA
Victor Tognola presenta Samadhi: sette storie tra uomo e animale
Il regista ticinese ha appena sfornato un nuovo documentario. E a Fantoche 2019 lo omaggia riproponendo due serie tv degli '80 e '90

BADEN – Sono giorni pieni di ricordi ed emozioni quelli che sta vivendo il noto regista ticinese Victor Tognola. Dopo aver 'sfornato' "Samadhi: noi siamo uno", un documentario prodotto da Frama Films e RSI che racconta sette storie tra uomo e animale , Tognola è stato presente a Baden, dove giovedì e venerdì scorso ha partecipato a "Fantoche 2019", il Festival internazionale dei film di animazione.

Nell'ambito della manifestazione sono state proposte "Le più belle fiabe del Mondo" e "Clorofilla dal cielo blu", due serie tv dirette da Tognola tra gli anni '80 e '90 che hanno riscosso parecchio successo in tutto il mondo. La conferma, qualora ce ne fosse il bisogno, c'è stata nel pubblico che ha partecipato all'incontro Long Lake Festival dello scorso luglio.

"Le più belle fiabe del mondo" e "Clorofilla dal cielo" blu hanno segnato un'epoca. "Il loro successo – ci racconta il regista – è stato qualcosa di incredibile. Il prossimo autunno la RSI trasmetterà le due serie perché, in un certo senso, sono d'attualità". E spiega il motivo: "Clorofilla dal cielo blu, tratta dal romanzo di omonimo di Bianca Pitzorno (Edizioni Mondadori), è la storia di un'astronave abitata da una famiglia di extraterresti di origine vegetale. Arrivano sulla Terra per un guasto ai motori. Ma subito la piccola della famiglia si ammala gravemente a causa della polluzione che vi regna... Di questo periodo, in pieno dibattito sul clima, è più che mai attuale".

Tognola parla a Liberatv del successo delle sue creature: "Hanno fatto il giro del mondo perché genuine, pensate appositamente per bambini e senza riferimenti di qualsiasi tipo alla politica. È questo il motivo per cui, a suo tempo, sono state vendute in tutto il mondo. Anche in Paesi molto diversi dalla Svizzera".

"Vederle presentate qui a Baden – ammette – mi fa un certo effetto. Non mi aspettavo nulla di tutto ciò, anche perché da parte mia non ho fatto nulla per rilanciarle. Ovviamente è un riconoscimento che mi rende felice. È come vedere delle piantine seminate da qualche parte tantissimi anni fa".

Per tanti anni attivo nel campo pubblicitario, Tognola svela qualcosa anche sul futuro: "Sono ancora attivo. Sto producendo un film di cui vi parlerò più avanti". E su Samadhi, dice: "È un documentario che ti porta oltre le parole. Dopo averlo visto rimani cinque minuti senza parole". CLICCA QUI PER IL TRAILER DI SAMADHI    

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Dopo Marco, Tiziana. Il cinema ticinese piange. "Il tuo sorriso ci aiuterà, forse, a superare l'assenza"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025