CRONACA
Un migliaio per il clima. "Abbiamo urlato più forte: sempre più determinati e convinti"
Ma le risposte per gli organizzatori non sono sufficienti: "come in precedenza si tratta unicamente di parole vuote, di responsabilità declinate, e di mancata presa di coscienza". E il 15 maggio si tornerà a scioperare

BELLINZONA - Oggi sono stati più di 1’000 studenti a manifestare nelle strade di Bellinzona per la quarta volta per il clima.

Questo stesso giorno in tutto il mondo molti altri studenti hanno scioperato contro una politica che non a loro avviso è ancora cambiata abbastanza. A settembre erano più di 7 milioni i giovani scesi in piazza, 100’000 alla manifestazione nazionale di Berna dello scorso 28 settembre.

Lo scorso 15 marzo il gruppo di attivisti ticinesi ha presentato una petizione. Nelle vacanze di Pasqua, mentre alcuni di loro restavano per più di 100 ore seduti davanti al governo, sotto la pioggia, il coordinamento inviò ben 5 lettere, piene di soluzioni concrete, a ognuno dei Consiglieri di Stato.

Le risposte sono sì arrivate, ma, scrive il Coordinamento del Movimento dello sciopero per il clima, "come in precedenza si tratta unicamente di parole vuote, di responsabilità declinate, e di mancata presa di coscienza. Si dice che la politica ha bisogno del suo tempo, ma adesso
il tempo sta per scadere. Gli scioperanti hanno urlato molti cori, con più energia di sempre:
secondo gli organizzatori è evidente che la convinzione e la determinazione all’interno del movimento sono in costante aumento. Ciò non cambierà finché non arriveranno cambiamenti concreti in risposta alle nostre richieste concrete".

Ecco l'appello: "vista la mancanza di risposte decise ed efficaci, abbiamo bisogno di tutta la popolazione al nostro fianco per ottenere un cambiamento che è tanto necessario quanto inevitabile. Oggi abbiamo lanciato uno sciopero che coinvolgerà tutti, dai più piccoli ai più grandi. Sarà venerdì 15 maggio 2020".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Governo, c'è posta per te. "Una lettera per ogni Dipartimento sul clima. A Zali chiediamo che..."

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025