CRONACA
"La criminalità transfrontaliera non è aumentata, non servono misure speciali"
Lo ha detto il Consiglio Federale rispondendo a un atto urgente dell'UDC, che si riferiva agli assalti ai portavalori, ai bancomat fatti esplodere e alle rapine con minacce alle commesse.

BERNA – La situazione ai valichi ticinesi non è peggiorata, motivo per cui non è necessario, secondo il Consiglio Federale, prendere misure quali pattugliamenti al confine, chiusure dei valichi ecc.

Lo ha detto rispondendo a un’interpellanza urgente del gruppo UDC, che sottolineava gli assalti ai portavalori, i bancomat fatti esplodere e le rapine con minacce alle commesse.

Berna spiega di prendere sul serio le preoccupazioni, ma comunque di ritenere che la cooperazione transfrontaliera, sia per quanto concerne Ginevra con la Francia sia per quanto riguarda Chiasso con l’Italia, è ottimale e si lavora per contrastare la criminalità.

Per tutti questi motivi, non ritiene necessario implementare altre misure, come appunto ulteriori chiusure o pattugliamenti ad hoc.

Tags

Correlati

ELEZIONI 2019

Dall'Italia esultano. "Non rieletta la leghista di ferro che da cinque anni conduceva una battaglia per la chiusura notturna dei valichi minori"

22 OTTOBRE 2019
ELEZIONI 2019

Dall'Italia esultano. "Non rieletta la leghista di ferro che da cinque anni conduceva una battaglia per la chiusura notturna dei valichi minori"

22 OTTOBRE 2019
POLITICA

Gli Stati sostengono ancora una volta la mozione sulla chiusura dei valichi

09 SETTEMBRE 2019
POLITICA

Gli Stati sostengono ancora una volta la mozione sulla chiusura dei valichi

09 SETTEMBRE 2019
POLITICA

La vittoria (di Pirro?) di Lombardi e Pantani. La mozione sui valichi non è archiviata

23 SETTEMBRE 2019
POLITICA

La vittoria (di Pirro?) di Lombardi e Pantani. La mozione sui valichi non è archiviata

23 SETTEMBRE 2019
POLITICA

"Consiglio Federale, hai paura dell'Italia o dell'UE! E te ne freghi del Ticino"

16 AGOSTO 2019
POLITICA

"Consiglio Federale, hai paura dell'Italia o dell'UE! E te ne freghi del Ticino"

16 AGOSTO 2019
POLITICA

Il Consiglio Federale non 'chiude'. "Non vi sono motivi per nuove chiusure dei valichi secondari"

15 AGOSTO 2019
POLITICA

Il Consiglio Federale non 'chiude'. "Non vi sono motivi per nuove chiusure dei valichi secondari"

15 AGOSTO 2019
In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025