CRONACA
"Il virus resterà in giro per 18-24 mesi. Circa l'1% del personale sanitario si è ammalato"
Garzoni fa il punto: "Il caso del Medico Cantonale mostra che nessuno è immune: seguire le misure riduce il rischio ma non lo annulla. Evitate comportamenti controproducenti per Pasqua"

MONCUCCO – I reparti Covid a Moncucco sono diventati tre e non sei: la diminuzione dei casi sta permettendo di ridurre un po’ anche la pressione per quel che concerne l’ospedale e i medici. Ma guai a abbassare la guardia!

Ammonisce in tal senso il Christian Garzoni, infettivologo: “Il grosso rischio è che le persone, spinte dal bisogno di stare con gli altri, riprendano a mischiarsi nella cerchia allargata del nucleo familiare e delle fasce d’età. È chiaro che la Pasqua è un momento d’unione, sarebbe bene evitare comportamenti controproducente”, ha detto al Corriere del Ticino.

Anche quando si riaprirà, bisognerà farlo con calma e prudenza, rispettando le norme e le distanze sociali ove possibile, indossando mascherine. Il virus a suo avviso resterà in giro per almeno 18-24 mesi e il caso del Medico Cantonale Giorgio Merlani mostra che il rischio zero non esiste.

“Seguire le misure riduce il rischio, ma non lo azzera. A titolo indicativo negli ospedali abbiamo un tasso di personale che si ammala prossimo all’1%, nonostante tutte le precauzioni, anche se è impossibile dire se si sono ammalati sul lavoro o all’esterno”, spiega Garzoni. “Quella dei probabilmente la categoria più a rischio. Attualmente mi occupo solo di pazienti COVID e le procedure e le misure sono chiare, il medico di famiglia esercita il suo lavoro e magari si trova contagiato da un asintomatico o da un caso che neppure si poteva sospettare. Poi non vede tutti i pazienti con una protezione totale, cosa invece che si fa in un ospedale COVID. Provo amarezza e un mio pensiero va a quei colleghi, anche in Ticino, che hanno perso la vita. Penso a loro a e alle loro famiglie”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Giorgio Merlani positivo al Coronavirus. "Non sottovalutate il virus, nessuno ne è immune"

CRONACA

"Sono stati intimati provvedimenti immediati in due case anziani, ne stiamo monitorando cinque"

CRONACA

Coronavirus e case anziani, di nuovo consentite le visite in camera. L'aggiornamento da Bellinzona

CRONACA

Coronavirus: "In Ticino due o tre casi sospetti. Nessuno stop agli eventi pubblici"

CRONACA

Riecco misure di protezione: assembramenti solo a 30 persone, nei locali al massimo 100. E mascherine raccomandate

CRONACA

Merlani: "Il picco c'è stato. Non è comunque finita". Bertoli: "Risultati positivi per la scuola".

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025