CRONACA
Acqua troppo sotto al sole, surgelati ricongelati, medicinali a temperature non ideali? Ecco un progetto svizzero per smascherare chi sbaglia
Safe-Foods mediante una piccola striscia posta sul prodotto permetterà di leggere la massima temperatura raggiunta da quel bene prima dell'acquisto

BELLINZONA – Il produttore prima e il rivenditore dopo hanno rispettato i criteri di corretta conservazione del prodotto prima del nostro acquisto? Domanda da un miliardo, a cui ora, grazie a un’invenzione ticinese, si può verificare.

Lo scopo di Safe-Foods è proprio quello! Mediante una piccola “striscia” posta sul prodotto, dotata di microchip, si potrà leggere la massima temperatura raggiunta dalla bottiglia prima dell’ acquisto e si sarà quindi finalmente sicuri di non rischiare la salute per un’eventuale incapacità (o peggio ancora incuria) del produttore o del rivenditore nel seguire scrupolosamente le norme igieniche di conservazione dei prodotti.

Per esempio, se un’acqua minerale viene lasciata troppo sotto il sole, si possono ingerire sostanze tossiche rilasciate dalla plastica (PET) che a lungo andare potrebbero mettere in pericolo la nostra salute. E quello dell’acqua è solo un caso dei molti possibili. Basti pensare ai surgelati ricongelati anche se è vietato o ai medicinali che, al superamento delle temperature di conservazione stabilite dal produttore, perdono completamente le proprietà terapeutiche e addirittura diventano potenzialmente nocivi.

Safe-Foods è un brevetto svizzero che cerca ora sostegno: 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'estate da record è ormai finita? Ci aspetta un weekend di sole e pioggia

CRONACA

Il sole dopo i temporali. Canicola non ti temo. Come affrontare il caldo: i consigli di MeteoSvizzera

CRONACA

Arriva la canicola! I consigli dell'Ufficio federale della sanità pubblica

CRONACA

Canicola, è allerta di grado 4! I consigli del TCS per combattere il caldo in auto

CRONACA

Allerta canicola fino a venerdì. I consigli del GOSA per combattere il caldo

CRONACA

Asciutto e caldissimo, luglio da record. In Ticino 2,4 gradi più della norma!

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025