CRONACA
"I laboratori non sono lenti"
Il presidente dell'Associazione dei laboratori medici svizzeri: "Il ritmo dei test non è cambiato. Certi laboratori lavorano 24 ore su 24"
TIPRESS

SVIZZERA – Il presidente dell’Associazione dei laboratori medici svizzeri Willi Conrad prende posizione e respinge al mittente le critiche dell'epidemiologo Marcel Salathé in merito alla lentezza dei laboratori nel trasmettere i risultati dei tamponi per il coronavirus. 

Secondo Conrad, "i laboratori hanno aumentato in modo considerevole le loro capacità dal mese di aprile. Il ritmo del trattamento dei test non è cambiato. L'esito di un tampone arriva il giorno stesso o il giorno dopo. Non sempre però è possibile averlo dopo 24 ore", dice ai giornali del gruppo Tamedia.

"I lavoratori hanno attualmente parecchio da fare con circa 10.000 test giornalieri. La capacità teorica massima è di 20.000 test al giorno. Durante la prima ondata del mese d’aprile, i carichi erano molto più elevati e hanno raggiunto il loro limite di capacità".

Conrad ha sottolineato che "il trattamento è più rapido se il campione è prelevato direttamente in laboratorio. È tuttavia opportuno che un medico valuti un paziente prima del test per il Covid-19. I laboratori svizzeri lavorano molto più in fretta rispetto a taluni laboratori stranieri. Certi lavorano 24 ore 24, 7 giorni su 7. In questi tempi straordinari, tutti i laboratori non hanno però la capacità di effettuare anche i test con tecnica PCR per il coronavirus".

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Dopo un mese, è ancora positivo. "Ma chi ha avuto sintomi, dopo 15 giorni, può uscire: non è che il contagio non si ferma per quello?"

POLITICA

Tuto Rossi: "Prima i nostri? A Bellinzona proprio no. I frontalieri in casa anziani fanno ogni giorno il test?"

CRONACA

Koch teme una seconda ondata in autunno/inverno. Come prevenirla? Testando, testando e ancora testando

CRONACA

Un contagio alle medie di Mendrisio. Lo sdegno della madre: "Un giorno di chiamate per fare il test"

CRONACA

Covid-19, Bertaggia e Renzetti positivi al tampone

CRONACA

Coronavirus, "gli svizzeri hanno rispettato le regole"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025