CRONACA
I frontalieri non dovranno presentare il test negativo
In mattinata, quando erano uscite le prime voci relative all'introduzione del test per entrare in Svizzera, c'era stata preoccupazione tra i lavoratori frontalieri, che temevano di doversi testare ogni 72 ore. Ma non sarà così
CRONACA

Test pagati dalla Confederazione anche per chi non ha sintomi: ecco le nuove strategie per bloccare il Covid e le sue varianti

27 GENNAIO 2021
CRONACA

Test pagati dalla Confederazione anche per chi non ha sintomi: ecco le nuove strategie per bloccare il Covid e le sue varianti

27 GENNAIO 2021
ECONOMIA

Raddoppiati i soldi messi a disposizione per i casi di rigore. La Confederazione pagherà il lavoro ridotto anche nel 2021

27 GENNAIO 2021
ECONOMIA

Raddoppiati i soldi messi a disposizione per i casi di rigore. La Confederazione pagherà il lavoro ridotto anche nel 2021

27 GENNAIO 2021

BERNA - Le persone che entrano in Svizzera dovranno presentare un test PCR negativo eseguito non più di 72 ore prima, è una delle novità introdotte per quanto concerne le misure per proteggere la popolazione dal Covid e in particolar modo dalle varianti.

La notizia era gia trapelata in mattinata e in molti si erano preoccupati, pensando ai frontalieri. Sarebbero stati compresi nella norma? Ovvero, ogni 72 ore avrebbero dovuto presentare il test?

Nel corso della conferenza stampa odierna a Berna, Alain Berset ha precisato come i lavoratori che si recano ogni giorno in Ticino non sono inclusi nella misura. "Sarebbe molto complicato a livello organizzativo", è stato spiegato. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Boom di contagi in Svizzera, ma anche i test sono stati molti di più

POLITICA

Re in zona rossa, Gobbi: "Sui frontalieri, la responsabilità è dei datori di lavoro"

ECONOMIA

Dramma Ticino, persi 10mila posti nel 2020. Ma i frontalieri aumentano e superano i 70mila

CRONACA

Accordo, manca ancora la ratifica dei Parlamenti. La Svizzera incasserà l'80% delle imposte dei frontalieri

CRONACA

Ufficiale: i frontalieri potranno venire in Ticino

POLITICA

"Il miglior accordo possibile". "Gli stipendi medio-alti dei nuovi frontalieri saranno più bassi di quelli degli attuali"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025