CRONACA
I farmaci contro il tumore al seno contrastano il Covid
Lo rivela uno studio condotto dall'Istituto oncologico di ricerca IOR. "Minor rischio per le donne sottoposte a questo tipo di terapia"

VENETO – I farmaci SERM (Modulatori Selettivi del Ricettore Estrogenico) utilizzati nella terapia del cancro al seno sarebbero efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo del virus. È quanto emerso da uno studio condotto dall'Istituto oncologico di ricerca IOR (affiliato all'USI) e basato sui dati ottenuti dal Registro dei Tumori del Veneto. I risultato hanno "evidenziato un minor rischio di sviluppare l'infezione da Coronavirus per le donne sottoposte a questo tipo di terapia".

Lo studio, condotto in collaborazione con il VIMM-Università di Padova e guidato da Arianna Calcinotto, Group Leader allo IOR, indaga l’effetto dei SERM durante l'infezione da SARS-CoV-2, identificando un possibile uso clinico per questa tipologia di farmaci per il trattamento dei pazienti COVID-19. Lo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista oncologica Annals of Oncology ha incluso 51.060 donne testate per l'infezione da COVID-19 nella Regione Veneto durante la prima ondata epidemica.

"Al fine di convalidare l'potesi che la regolazione ormonale possa essere implicata negli esiti clinici di COVID-19, abbiamo valutato la prevalenza di infezione da SARS-CoV-2, ricovero ospedaliero e morte nelle donne affette da tumori ormono-dipendenti e in trattamento con anti -terapia estrogenica - sottolinea Arianna Calcinotto –. Il risultato che abbiamo ottenuto, seppur richieda un campione più ampio e ulteriori studi molecolari per far luce sul meccanismo e sull’effetto protettivo osservato nelle donne sotto trattamento con SERMs, individua una nuova e possibile strada per prevenire o attenuare gli effetti del virus”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Le comuni terapie anti-ipertensive riducono di 60% il rischio di decessi per Covid. La scoperta è ticinese!

CRONACA

Efficaci le misure di protezione negli ospedali

SANITÀ

Perchè qualcuno col Coronavirus è asintomatico e altri hanno decorsi gravi? Uno studio ticinese cerca di capirlo

SANITÀ

Trattato con le staminali, un tumore scompare in pochi giorni. Il primo caso trattato con successo a Bellinzona!

SANITÀ

L'accusa shock di sette infermiere: "Ci siamo ammalate di tumore e malattie autoimmune lavorando in ospedale"

SANITÀ

Probabilità alte di sviluppare una forma grave, influenze sulla placenta: le donne incinte col Covid rischiano

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025