ECONOMIA
Un nuovo vaso di Pandora: 100 franchi al giorno per 12 ore fuori casa! "Siamo sfruttati!"
OCST è pronta a far partire una segnalazione all'Ispettorato del Lavoro su una ditta che ha una sede (bucalettere) a Chiasso, nel campo dell'inventario in supermercati e store. "Ci mandano a Zurigo o Ginevra, pagando 12 centesimi a chilometro"

CHIASSO – La durata del tempo di lavoro, le attività notturne, le 11 ore di pausa tra un giorno lavorativo e l’altro e la rilevazione dei tempi operativi: sono alcune irregolarità che il sindacato OCST è pronto a denunciare in merito a una società che gestisce inventari in supermercati e store, con “sede” a Chiasso.

Usiamo sede tra virgolette perché, come svelato dalla RSI, questa multinazionale fondata negli USA a Chiasso ha una bucalettere presso una fiduciaria, e i giornalisti non sono riusciti a parlare con nessuno.

Parla, invece, un dipendente. “Lavoriamo per 100-120 franchi al giorno, stando 12 ore fuori casa. È sfruttamento, abbassano l’autostima della gente, facendoci viaggiare di notte, a quelle paghe”, si lamenta.

I lavoratori si trovano la notte, attorno alle 2, a Lugano. Da lì, vengono inviati sul luogo di lavoro, che può essere in tutta la Svizzera, compresi, per esempio, Zurigo o Ginevra, come racconta al Quotidiano. Ma i viaggi non sono contati come ore di lavoro: i primi 30 chilometri non hanno retribuzione, poi la ditta paga 12 centesimi a chilometro. Facendo due calcoli, 40 franchi fino a Zurigo, 80 fino a Ginevra, andata e ritorno.

Una volta sul luogo, si svolge l’inventario vero e proprio, che dura qualche ora, pagata 19 franchi orari. Poi, alcune ore fermo, non pagate, in attesa di tornare a casa. In sostanza, appunto, 12 ore per un centinaio di franchi, poco più.

OCST è pronto a segnalare tutto all’Ispettorato del Lavoro. Quel che è anomalo, spiega Jovanovic del sindacato, è che è altissima la percentuale di residenti, con permesso B o C, nonostante l’elevatissima rotazione del personale. Il settore non è regolato da CCL.

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025