ECONOMIA
Aumentano gli occupati, tra di loro salgono le donne e gli stranieri. In media si sta in disoccupazione 269 giorni
In Svizzera sono stabili i sottocupati. Il tasso di disoccupazione ILO nel secondo trimestre del 2019 è del 4,2%, in diminuzione dello 0,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente

BERNA - Il numero di occupati in Svizzera è cresciuto dell’1,1% tra il secondo trimestre del 2018 e quello del 2019. Nello stesso lasso di tempo, il tasso di disoccupazione secondo la definizione dell’Ufficio internazionale del lavoro (ILO) è diminuito dal 4,6 al 4,2%. Nell’Unione europea (UE) il tasso è sceso dal 6,8 al 6,3%. È quanto emerge dalla rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS).

Nel secondo trimestre 2019 in Svizzera gli occupati erano complessivamente 5,099 milioni, ovvero l’1,1% in più rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Il numero degli uomini occupati è salito dello 0,3%, quello delle donne del 2,0%. In termini di equivalenti a tempo pieno (ETP), l’aumento rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente ha raggiunto l’1,0% (uomini: +0,2%; donne: +2,3%). 

Al netto delle variazioni stagionali, rispetto al trimestre precedente sono leggermente progrediti sia il numero degli occupati che quello degli ETP (rispettivamente +0,4% e +0,3%).

Manodopera svizzera e straniera

Tra il secondo trimestre 2019 e lo stesso periodo dell’anno precedente il numero di lavoratori svizzeri è salito dello 0,3% a quota 3,489 milioni e quello dei lavoratori stranieri del 2,7% a 1,611 milioni. 

Nell’ambito dei lavoratori stranieri la progressione più forte si è registrata tra i titolari di permesso di dimora (permesso B o L, in Svizzera da 12 mesi o più: +5,7%). Seguono poi i frontalieri (permesso G: +1,7% a 320 000) e i titolari di un permesso di domicilio (permesso C: +1,4%). Il numero di occupati con un permesso per dimoranti temporanei (permesso L, in Svizzera da meno di 12 mesi), invece, è calato leggermente (–0,6%).

Disoccupazione in Svizzera e in Europa

Nel secondo trimestre 2019 in Svizzera i disoccupati ai sensi dell’Ufficio Internazionale del Lavoro (ILO) erano 205 000, ovvero circa 21 000 in meno dell’anno precedente. La quota di disoccupati rispetto alla popolazione attiva si è attestata al 4,2%, registrando quindi un calo rispetto al secondo trimestre del 2018 (4,6%). 

Corretto secondo le variazioni stagionali, il tasso di disoccupazione in Svizzera è diminuito lievemente (dal 4,6 al 4,5%) rispetto al trimestre precedente. Tra il secondo trimestre 2018 e lo stesso trimestre del 2019 il tasso di disoccupazione è sceso sia nell’Unione europea (UE28: dal 6,8 al 6,3%) che nell’eurozona (EZ19: dall’8,2 al 7,5%).

Disoccupazione giovanile

In Svizzera, tra il secondo trimestre del 2018 e il secondo trimestre del 2019 il tasso di disoccupazione giovanile (15-24enni) ai sensi dell’ILO è diminuito dal 6,4 al 6,2% e, nello stesso periodo, è sceso sia nell’Unione europea (UE28: dal 15,0 al 14,1%) sia nell’Eurozona (EZ19: dal 16,9 al 15,6%).

Disoccupazione secondo varie caratteristiche

Tra i secondi trimestri 2019 e 2018 il tasso di disoccupazione ai sensi dell’ILO è diminuito nella fascia di età compresa tra i 25 e i 49 anni (dal 4,9 al 4,1%), mentre è rimasto pressoché invariato in quella tra i 50 e i 64 anni (3,9%). Tra le donne si osserva una flessione dal 5,2 al 4,4%, tra gli uomini dal 4,1 al 3,9%. 

Nello stesso arco di tempo la disoccupazione tra i cittadini svizzeri è calata leggermente, passando dal 3,1 al 3,0%, mentre è diminuita in maniera più marcata tra quelli stranieri (dall’8,8 al 7,3%), in particolare tra i cittadini dei Paesi dell’UE28 e dell’AELS (–1,7 punti percentuali). Nel secondo trimestre 2019 il tasso di disoccupazione ai sensi dell’ILO si è attestato al 5,1% tra le persone provenienti da Paesi dell’UE28/AELS e al 12,8% tra quelle provenienti da Stati terzi.

Durata della disoccupazione

Tra i secondi trimestri 2018 e 2019, il numero dei disoccupati di lunga durata ai sensi dell’ILO (da un anno o più) si è ridotto da 93 000 a 84 000 persone. Rispetto al totale dei disoccupati la quota di quelli di lunga durata si è mantenuta, nello stesso periodo di riferimento, intorno al 41% circa. La durata mediana della disoccupazione si è abbreviata di poco, passando da 270 a 269 giorni.

Lavoro a tempo parziale e sottoccupazione

Nel secondo trimestre 2019 i lavoratori a tempo parziale erano 1,782 milioni, vale a dire l’1,9% in più rispetto allo stesso trimestre del 2018. Sia tra le donne che tra gli uomini, la quota di occupati a tempo parziale ha segnato solo una progressione minima (donne: +0,2 punti percentuali; uomini: +0,1 punti percentuali). Tra i lavoratori a tempo parziale, 365 000 erano sottoccupati, vale a dire che avrebbero voluto lavorare di più ed erano disponibili a farlo entro breve termine. Nel secondo trimestre 2019 è stato rilevato un tasso di sottoccupazione simile a quello registrato nello stesso trimestre del 2018 (risp. 7,4% e 7,3%). Questo tasso si è attestato all’11,9% tra le donne e al 3,4% tra gli uomini.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Che stangata! Occupazione, mai diminuzioni così importanti dal 1993. E i giorni di vacanza si sono dimezzati

ECONOMIA

Disoccupazione stabile in Ticino e in Svizzera. Esplodono i sottoccupati: 57% in più in un mese!

ECONOMIA

In Ticino a fine gennaio il 3,5% di disoccupazione, in Svizzera sono il 2,5%

ECONOMIA

Mai così pochi disoccupati in Svizzera da fine 2001. Ma in Ticino aumentano rispetto al mese precedente

ECONOMIA

Seppur leggermente, cala. In Ticino a febbraio un centinaio di disoccupati in meno

ECONOMIA

Disoccupazione, rispetto all'anno scorso aumento del 53,9%! Ma in Ticino nell'ultimo mese è diminuita

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025