MEDIA
Un cactus per... il Caffé. "Per aver dato così tanto spazio a un sondaggio a cui hanno risposto 200 persone"
"Bello il cactus, costano anche, e grazie", la replica dei giornalisti del settimanale alla rappresentante dell'associazione, a cui non è piaciuto l'articolo sui ticinesi che gradirebbero il lavoro interinale

LOCARNO – Di solito sono loro a consegnare un cactus a coloro che ritengono essere i personaggi negativi della settimana. Questa volta il “premio” poco ambito è arrivato alla redazione del Caffè.

Ad inviarlo l’associazione Ticino&Lavoro, che non ha affatto gradito il sondaggio pubblicato domenica da cui emergerebbe che per i ticinesi il lavoro interinale non è un problema e non è causa di disoccupazione.

“Il lavoro interinale piace ai Ticinesi?! Con un sondaggio dell’associazione di categoria (200 risposte) non pensiamo proprio! Un cactus a voi per aver dato tanto spazio in modo poco oggettivo! Cari Saluti, Associazione Ticino&Lavoro”, si legge nella missiva che ha accompagnato il cactus, consegnato personalmente da una rappresentante alla redazione. 

"(I giornalisti, ndr) sono usciti proprio quando stavo appoggiando il cactus e la lettera. Ho detto loro che avevo una consegna speciale e che "ambasciator non porta pena", loro hanno visto il cactus, letto la lettera, poi come commenti hanno fatto "Bello il cactus, costano anche e grazie", ci ha raccontato.

Correlati

ECONOMIA

"Non è questa la direzione giusta". Il contrattacco delle agenzie interinali: "Per i ticinesi non siamo noi il problema"

11 AGOSTO 2019
ECONOMIA

"Non è questa la direzione giusta". Il contrattacco delle agenzie interinali: "Per i ticinesi non siamo noi il problema"

11 AGOSTO 2019
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

C'è poco da stare allegri! I ticinesi non si fidano delle statistiche e faticano a vivere dignitosamente

ECONOMIA

Ticinesi che vogliono 'emigrare' in Italia, sono sempre circa il 30%. Ma più della metà sta bene qui

CRONACA

Ticino&Lavoro apre il suo sito. Ma ce l'ha con URC e Cantone, "i primi ci incontrarono solo per controllare che fossimo realmente senza scopo di lucro, i secondo ci snobbano"

CRONACA

"Ma i ticinesi vogliono davvero essere aiutati?" La triste domanda di chi ci prova, tra corsi di lingue annullati perché non si presenta nessuno e "fenomeno da tastiera che non muovono un dito"

CRONACA

Il problema del Ticino sono i ticinesi? L'amarezza e la rabbia, "a tanti fa comodo rimanere in assistenza". "Gli italiani hanno più fame". "A luglio e agosto meglio stare in disoccupazione"

MEDIA

L'ATG sul cambio a La Regione: "Non è un azzardo affidarsi a Ritzer?"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025